Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Germania: Pil I trimestre (preliminare) +0,3% t/t, meglio delle attese
Il Prodotto interno lordo (Pil) della Germania ha segnato nel
primo trimestre del 2018 una crescita dello 0,3% rispetto ai
tre mesi prima e del 2,3% su base annua. Si tratta della
lettura preliminare. Gli analisti si aspettavano una espansione
dell'economia tedesca dello 0,4% su base trimestrale e del
2,4% su base annua. Milano, Finanza.com
 
Germania: indice Zew stabile a -8,2 punti a maggio, incertezza deriva da recenti eventi politici
E' rimasto stabile a quota -8,2 punti l'indice tedesco Zew di
maggio, in linea con le attese degli analisti. "Gli effetti
dei dati positivi sulle esportazioni e sulla produzione tedesca
di marzo sono stati oscurati dall'incertezza motivata dai
recenti eventi politici. La decisione degli Stati Uniti di
abbandonare il trattato nucleare con l'Iran e i timori di
un'ulteriore escalation del conflitto commerciale
internazionale con gli Usa, nonché un ulteriore aumento dei
prezzi del petrolio, hanno avuto un impatto negativo
complessivo sulle aspettative economiche in Germania". Questo
il commento del presidente dell'istituto Zew, Achim Wambach.
Milano, Finanza.com
 
Grafici cambi:

vvvv.jpg
 
Buongiorno.

ROMA (Reuters) - Il patto di governo a cui stanno lavorando Lega e M5s non ha mai previsto in alcuna bozza ufficiale la cancellazione di 250 miliardi di debito italiano in mano alla Bce, ma una sorta di sterilizzazione per tutti i paesi, ai fini del computo del rispetto del patto di stabilità, dei titoli acquistati da Francoforte con il quantitative easing.

Lo ha detto a Reuters l'economista della Lega Claudio Borghi, che siede al tavolo tecnico che lavora alla stesura del contratto tra M5s e Lega per il governo.

"La cancellazione del debito non è mai apparsa in alcuna bozza ufficiale", ha detto Borghi.

Le sue parole sono state registrate immediatamente sul mercato con un ritracciamento dello spread del Btp sceso attorno a 136 da un massimo intraday di 140.



"Quello che stiamo proponendo è che ai fini del patto di stabilità, il debito acquistato sotto il QE non conti nei calcoli del rapporto debito/Pil dei paesi", ha aggiunto Borghi.

(Gavin Jones)

Lega e M5s, debito comprato da Bce sia escluso da calcolo debito/Pil per tutti Paesi
 
Italia, Cds su debito a 5 anni salgono oltre 100 punti base, massimo da fine marzo

MILANO (Reuters) - Il costo per assicurarsi dal default del debito italiano è salito dopo la diffusione ieri sera di una bozza di contratto di governo tra Movimento Cinque Stelle e Lega, in cui si ipotizzava tra l’altro, un meccanismo per uscire dalla valuta unica e il condono del debito detenuto dalla Banca centrale europea.

I due partiti hanno entrambi definito superata la bozza di contratto, precisando che quello attualmente in discussione non contiene l’ipotesi di uscire dall’euro, mentre stamane un esponente della Lega ha smentito che la richiesta di cancellazione del debito in mano alla Bce sia mai entrata in una bozza ufficiale.

Il costo per assicurarsi dal default del debito italiano a cinque anni è salito a 101 punti base da 96 punti base della chiusura di ieri, toccando il massimo dalla fine di marzo. Ciò significa che occorrono 101.000 euro per coprire il rischio default di 10 milioni di euro di debito italiano.
 
L'opinione di Michele Boldrin che ringrazio:

Perche' l'idea del "condono di N miliardi di debito pubblico da parte di BCE (o Bd'It, che fa lo stesso) e' una cretinata che solo menti dementi potevano inventarsi?

1) Ammesso che la banca centrale (BCE of Bd'I in questo caso non fa differenza) "condonasse" il debito italiano che detiene in portafoglio, facendolo a seguito di richiesta dell'entita' debitrice (il Tesoro dello Stato italiano) ci si troverebbe di fronte ad un caso di "default", con le conseguenze ovvie sul rating e lo spread del rimanente 90% del debito e su quello addizionale di nuova emissione.

2) Il debito pubblico in portafoglio di una banca centrale e' una ATTIVITA' a fronte della quale stanno PASSIVITA'. Nel caso della banca centrale questa passivita' e' tipicamente la moneta emessa dalla banca centrale stessa, la quale e' una passivita' della banca centrale coperta, appunto, da attivita'. I poveri dementi "sovranisti" che s'inventano moneta emessa a go-go dall'aria fritta tali sono, dementi. Il processo di emissione della moneta (sia dalla banca centrale che da quelle commerciali private) tale e': la moneta e' passivita' a fronte di attivita'. Se cancelli le attivita' (debito pubblico condonato) la passivita' perde il suo valore e salta l'intero sistema monetario che su questo meccanismo si fonda!

3) Siccome la BCE (e la Bd'I) non detiene solo debito del Tesoro italiano ma anche di altri stati membri del sistema Euro (e non, a dire il vero) ed il sistema tratta tutti gli stati membri ugualmente, sarebbe cosa ovvia per gli ALTRI stati membri del sistema BCE chiedere un UGUALE TRATTAMENTO. A quel punto la BCE che fa? "Condona" tutto il debito pubblico europeo che ha in portafoglio ed a fronte del quale sono stati emessi le centinaia di miliardi di euro in circolazione?

buongiorno a Tutti .
 
Immaginavo la situazione che andava per profilarsi..ero in viaggio stamane a vedere l'Italia ed è stupendo per me che ci siano paesaggi mozzafiato da una parte ed una situazione di oblio voluto dall'altra .Ora ,appena arrivato scopro l'arcano..il bel paese ha bisogno di un scossa che sembra non arrivare ma spero sempre che la prossima sia più grossa ;per scuotere cervelli e animi.Buon giorno(anzi buona sera) a tutti del 3D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto