Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Fra un decennale a tasso fisso ai minimi degli ultimi 50 anni ed un indicizzato all'IRS preferisco quest'ultimo.

Di sicuro anche io, ma il motivo del contendere e' un altro.

Se i tassi salgono le IRS10 vanno a 100 come alcuni paventano? Secondo me non se ne parla proprio.

In sostanza si puo' riassumere tutto qui: le banche saranno mai piu' in grado di finanziarsi sui T1 pagando solo IRS10 + 10bps? Secondo me no, quelli sono tempi andati.
 
Mais e Zorba,
ho prezzato 3 swap con durata 10 anni

1) 10yr + 10 bps equivale a ricevere 4.50% a tasso fisso
2) 10yr + 10 bps equivale a ricevere 6M eur +1.3%
3) 10yr + 10 bps equivale a ricevere 9.10% e pagare 40% upfront

quindi economicamente
comprare il Baca 4k8 a 60% equivale a comprare un ipotetico Baca a tasso fisso 9.10% a 100

Aggiungerei anche i commenti ma sto uscendo...i commenti a domani...
magari li volete cominciare voi...

Che tassi hai usato a 10 e 20 anni come input?
 
Mais e Zorba,
ho prezzato 3 swap con durata 10 anni

1) 10yr + 10 bps equivale a ricevere 4.50% a tasso fisso
2) 10yr + 10 bps equivale a ricevere 6M eur +1.3%
3) 10yr + 10 bps equivale a ricevere 9.10% e pagare 40% upfront

quindi economicamente
comprare il Baca 4k8 a 60% equivale a comprare un ipotetico Baca a tasso fisso 9.10% a 100

Aggiungerei anche i commenti ma sto uscendo...i commenti a domani...
magari li volete cominciare voi...

Grazie Maxolone: è estremamente interessante!:up::up: E in termini di 3M eur a cosa equivale?
 
Mais e Zorba,
ho prezzato 3 swap con durata 10 anni

1) 10yr + 10 bps equivale a ricevere 4.50% a tasso fisso
2) 10yr + 10 bps equivale a ricevere 6M eur +1.3%
3) 10yr + 10 bps equivale a ricevere 9.10% e pagare 40% upfront

quindi economicamente
comprare il Baca 4k8 a 60% equivale a comprare un ipotetico Baca a tasso fisso 9.10% a 100

Aggiungerei anche i commenti ma sto uscendo...i commenti a domani...
magari li volete cominciare voi...

Inizio io con i commenti.

1) Mi dice che sulla base della curva che hai utilizzato 10yr + 10 bps equivale a 4.50% a tasso fisso. Un'emittente di buona qualita' che volesse emettere oggi a tasso fisso dovrebbe pagare 10yr + 400/450 bps, quindi il tuo pricing conferma che le IRS10 oggi di sicuro non valgono 100.

3) Ci conferma che BACA e' un buon investimento poiche' dovrebbe valere un po' piu' si 60 (un fisso BACA lo comprerei a 8-8.50%?)

Si potrebbe fare una simulazione ipotizzando (i) un ritorno degli spread a 200 bps tra qualche anno, (ii) un 10yr a 5% (quindi 7% per emissioni a tasso fisso) per capire di che tipo di curva c'e' bisogno per cui 10yr + 10bps > 7% (quindi IRS10 potenzialmente sopra la pari e convenienza a richiamare).
 
Mais e Zorba,
ho prezzato 3 swap con durata 10 anni

1) 10yr + 10 bps equivale a ricevere 4.50% a tasso fisso
2) 10yr + 10 bps equivale a ricevere 6M eur +1.3%
3) 10yr + 10 bps equivale a ricevere 9.10% e pagare 40% upfront

quindi economicamente
comprare il Baca 4k8 a 60% equivale a comprare un ipotetico Baca a tasso fisso 9.10% a 100

Aggiungerei anche i commenti ma sto uscendo...i commenti a domani...
magari li volete cominciare voi...

IRS10 equivale a un TF / TV pari a 4,5%/ 6M eur +1,3%. Sarebbe interessante sapere anche l'equivalenza con il 3M eur.

Ho dato un occhio ai prezzi delle P emesse da peers del Gruppo UCG a un TF/TV pari a 4,5%/ 6M eur +1,3% e ho visto che quotano in area 70-80.

Mi sembra che le simulazioni di Maxolone ci hanno confermato che le P legate all'IRS10 sono sotto-valutate rispetto alle altre.
 
Inizio io con i commenti.

1) Mi dice che sulla base della curva che hai utilizzato 10yr + 10 bps equivale a 4.50% a tasso fisso. Un'emittente di buona qualita' che volesse emettere oggi a tasso fisso dovrebbe pagare 10yr + 400/450 bps, quindi il tuo pricing conferma che le IRS10 oggi di sicuro non valgono 100.

3) Ci conferma che BACA e' un buon investimento poiche' dovrebbe valere un po' piu' si 60 (un fisso BACA lo comprerei a 8-8.50%?)

Si potrebbe fare una simulazione ipotizzando (i) un ritorno degli spread a 200 bps tra qualche anno, (ii) un 10yr a 5% (quindi 7% per emissioni a tasso fisso) per capire di che tipo di curva c'e' bisogno per cui 10yr + 10bps > 7% (quindi IRS10 potenzialmente sopra la pari e convenienza a richiamare).

IRS10 equivale a un TF / TV pari a 4,5%/ 6M eur +1,3%. Sarebbe interessante sapere anche l'equivalenza con il 3M eur.

Ho dato un occhio ai prezzi delle P emesse da peers del Gruppo UCG a un TF/TV pari a 4,5%/ 6M eur +1,3% e ho visto che quotano in area 70-80.

Mi sembra che le simulazioni di Maxolone ci hanno confermato che le P legate all'IRS10 sono sotto-valutate rispetto alle altre.

......ragazzi, più o meno stiamo dicendo tutti la stessa cosa :
1) la cedola di baca non è estremamente interessante, e il bond va a 100 SOLO in caso di call, anche in condizioni estremamente favorevoli del maercato;
2) nonostante la cedola non succulenta, resta u ntitolo che noi consideriamo sottovalutato rispetto ai pricing degli altri p presi in considerazione;
3) la bontà dell'emittente, a questo punto, non diciamo che è granitica ma è cmq molto + solida rispetto ad un anno fa;
4) chi la prende, non la prende per il CY ma per il YTC, sperando, a ragion veduta e con ragionevoli speranze, in una call da parte dell'emittente, anche in mancanza di convenienza, come ha fatto UC per tutto il 2009 sulle LT2;

...sbaglio ??? :D:up:
 
1) la cedola di baca non è estremamente interessante, e il bond va a 100 SOLO in caso di call, anche in condizioni estremamente favorevoli del maercato;

Non è detto. Potrebbe incominciare ad allinearsi alle quotazioni dei TF/TV equivalenti. Nel frattempo l'economia potrebbe stabilizzarsi e potrebbe subentrare qualche timore inflattivo, così da far riscoprire l'interesse per gli IRS10. Così questo potrebbe fare un altro balzello in avanti (intorno a 80). Poi Basilea III, qualche genio dell'ultima ora si sveglia e realizza che queste non sono Tier 1, ma obbligazioni, per cui altro balzello in avanti (diciamo area 90). E siamo arrivati al 2011, data fatidica della call. A 'sto punto UCG che fa? Non calla una microscopica emissione che quota 90, deludendo i mercati?

Altro scenario: i gestori dei fondi continuano a pensare che l'IRS10 sia un tasso sfigato e pertanto le P legate all'IRS10 rimangono impaludate in area 60.

Io preferirei questo secondo scenario:D, così faccio tempo ad uscire da altri bond e a crearmi la pensione con gli IRS10...:lol:
 
Non è detto. Potrebbe incominciare ad allinearsi alle quotazioni dei TF/TV equivalenti. Nel frattempo l'economia potrebbe stabilizzarsi e potrebbe subentrare qualche timore inflattivo, così da far riscoprire l'interesse per gli IRS10. Così questo potrebbe fare un altro balzello in avanti (intorno a 80). Poi Basilea III, qualche genio dell'ultima ora si sveglia e realizza che queste non sono Tier 1, ma obbligazioni, per cui altro balzello in avanti (diciamo area 90). E siamo arrivati al 2011, data fatidica della call. A 'sto punto UCG che fa? Non calla una microscopica emissione che quota 90, deludendo i mercati?

Altro scenario: i gestori dei fondi continuano a pensare che l'IRS10 sia un tasso sfigato e pertanto le P legate all'IRS10 rimangono inpaludate in area 60.

Io preferirei questo secondo scenario:D, così faccio tempo ad uscire da altri bond e a crearmi la pensione con gli IRS10...:lol:

...ma credi davvero che possa verificarsi il primo scenario, di step by step ??? io, sinceramente, no...:mumble:
penso che in condizioni favorevoli di mercato possa essere trainata come tutto il comparto p più in su, in area 70.
Ma poi lo sprint finale dovrà farlo, inevitabilmente, per la vicinanza delle voci e indiscrezioni sulla call...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto