Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao Top,
quindi il tuo suggerimento è (s)vendere qualcosa anche in loss, meglio se compensato da gain derivanti da altro?

Dipende da che prezzi hai e che loss hai,se è minimo e ti dà la possibilità di saltare su roba che rende il doppio,perchè no?io le Ing 587 le ho a 60 ,venerdi quotavano sui 58-59,io esco in leggero loss,compensato dalle hvb che ho in gain,e il ricavato lo investirò in Qlc che rende molto d+.Ovviamente se il loss è 10 punti non vale la pena

Non credo che questo sia il momento giusto per vendere , almeno che tu non le abbia acquistate un paio di settimane fà.....ma da come scrivi non mi sembra......... io a baca a 60-70 ci credo,,,che vuol dire 20%40% in più di ora....piu o meno lo stesso per rzb.....poi come al solito tutto è possibile....ma tieni presente comunque l'ottimo rendimento che ora danno quasi 2 volte l'irs..

Ok ma l'irs era a 3,5% e ora a 2,86% x 2 fà il 5,72% lordo....Solo di cedola cè molto di Meglio...;)Ora mi attaccheranno tutti i fautori del Tv:lol:
senza eccepire sulla bonta del titolo, tralascerei di considerare lo YTC visto che CNP come altri assicurativi sono poco propensi alla call delle Tv specie con post call a basso spread, la CNP 328 simile a questa ma con post peggiore non e stata callata a suo tempo e ancora sta intorno a 60, a mio parere i Tv sono utili x diversificare sui tassi per chi ha orizzonti ampi, se si vuole ragionarle sui tassi YTC bisogna vedere che abbiano spread oltre i 300bp come minimo
Oltretutto Cnp è poco Liquida
 
Diciamo che uno dei piu' ricorrenti errori nell'investire deriva dal considerare le situazioni immutabili (leggi euro a 1,60, tassi sull'eurozona pressoche' identici ecc.). I tassi sono ai minimi storici. Sottoscrivere che rimangano tali a lungo e' se non altro miope, penso.
 
io per me sto all'ABC
sul lungo tassi bassi compro variabile, tassi alti si compra fisso...ovviamente in ottiche non di trade veloce
più bassi di così, più lungo che perpetuo..

2x IRS perpetuo storicamente avrebbe fatto miliardario anche un ciuco

io sto 75 %IRS
dormo come un angioletto, inflazione o no, rialzi o no...

qualcuno dei più esperti sa cosa è successo in passato alle perpetue tasso fisso in presenza di rialzi forti nei tassi (per esempio USA 1999)?
 
Diciamo che uno dei piu' ricorrenti errori nell'investire deriva dal considerare le situazioni immutabili (leggi euro a 1,60, tassi sull'eurozona pressoche' identici ecc.). I tassi sono ai minimi storici. Sottoscrivere che rimangano tali a lungo e' se non altro miope, penso.
SI diceva cosi anche con L'irs a 3,5%:DCmq Ognuno ha i sui Gusti

io per me sto all'ABC
sul lungo tassi bassi compro variabile, tassi alti si compra fisso...ovviamente in ottiche non di trade veloce
più bassi di così, più lungo che perpetuo..

2x IRS perpetuo storicamente avrebbe fatto miliardario anche un ciuco

io sto 75 %IRS
dormo come un angioletto
, inflazione o no, rialzi o no...

Ottimo..;)Il Fatto è che negli Ultimi anni non stiamo vivendo mercati Normali,ma Anormali e Questo non è dato sapere se finirà
 
Ottimo..;)Il Fatto è che negli Ultimi anni non stiamo vivendo mercati Normali,ma Anormali e Questo non è dato sapere se finirà

sono d'accordo se intendi gli ultimi 100-120 anni (prima non so valutare bene, ma mi sa pure...)

riguardo alla giapponesizzazione del mondo o ad una qualche forma di lungo "new normal" li ritengo abbastanza improbabili, comunuqe come dicevo sono solo 75% IRS:D:D


e se per i bond ordinari è sempre difficile sapere quando swappare da fisso a variabile e viceversa, qui con le amate perp è facilissimo, te lo dicono loro:
passo a fisso quando mi callano le IRS
 
sono d'accordo se intendi gli ultimi 100-120 anni (prima non so valutare bene, ma mi sa pure...)

riguardo alla giapponesizzazione del mondo o ad una qualche forma di lungo "new normal" li ritengo abbastanza improbabili, comunuqe come dicevo sono solo 75% IRS:D:D


e se per i bond ordinari è sempre difficile sapere quando swappare da fisso a variabile e viceversa, qui con le amate perp è facilissimo, te lo dicono loro:
passo a fisso quando mi callano le IRS
:eek::eek:Tutto è Possibile,ma la Vedo Lunghetta.la Cosa.;)
 
Come reagirà il mercato alle ormai prossime trimestrali?

Secondo l'articolista Bloomberg al link

Bank Profits Depend on Debt-Writedown ?Abomination? in Forecast - Bloomberg.com

i finanziari faranno maluccio. Si ipotizza che ci sia una netta caduta degli utili rispetto al primo trimestre (mediamente al -28% per i 4 grandi) e che tale risultato si otterrà solo avvalendosi di un artifizio contabile oscenamente favorevole.
Se queste previsioni fossero confermate forse non sarebbe male liquidare le posizioni di portafoglio in gain (o marginalmente in perdita) per rientrare in un secondo tempo.
E' solo un'opinione.
 
Ok ma l'irs era a 3,5% e ora a 2,86% x 2 fà il 5,72% lordo....Solo di cedola cè molto di Meglio...;)Ora mi attaccheranno tutti i fautori del Tv:lol:

Devo dire che.... per la prima volta sui tassi sono d'accordo con Topgun :lol::lol:

Io a fine giugno ho rivoluzionato il PTF e ho pescato dal mitico gruppetto delle 50k call 2017 (SNS, DPB 917, ETC...), piuttosto che tra gli IRS. Il rendimento è del 9-10% vs 5,7%... E poi gli IRS10 si pagano 50-54, mentre le 50k 2017 si prendevano a 61-65 mica a 75....

Poi ragazzi mi sembra che ci siano saldi un po' ovunque. Per cui si pesca sempre molto bene.
 
Questo è molto interessante. Il trattamento contabile al fair value delle passività sta arrivando al capolinea. Per cui le società/banche non avranno più interesse a mantenere depresse le quotazioni delle obbligazioni subordinate.

Da quel che ho capito, fino ad oggi se una banca aveva emesso dei Tier-1 a 100, la cui quotazione era precipitata a 60, poteva iscriversi un utile a conto economico di 40:eek:. Con questa riforma, le banche non potranno più contabilizzarsi questi utili....

Cmq è pazzeco, se ci pensate. Una banca emette un bond a 100 (e si piglia 100 cash). Poi le quotazioni del bond crollano a 40, per timori sulla solidità della banca: risparmiatori disperati, ma la banca ride, perchè si registra un utile di 60... :wall:

*.*.*.*

IASB addresses ‘counter-intuitive’ effects of fair value measurement of financial liabilities

11 May 2010

The International Accounting Standards Board (IASB) today published for public comment its proposed changes to the accounting for financial liabilities. This proposal follows work already completed on the classification and measurement of financial assets (IFRS 9 Financial Instruments).
The IASB is proposing limited changes to the accounting for liabilities, with changes to the fair value option. The proposals respond to the view expressed by many investors and others in the extensive consultations that the IASB has undertaken—that volatility in profit or loss resulting from changes in the credit risk of liabilities that an entity chooses to measure at fair value is counter-intuitive and does not provide useful information to investors.
When the IASB introduced IFRS 9 many stakeholders around the world advised the IASB that the existing requirements for financial liabilities work well, except for the effects of changes in the credit risk of a financial liability (‘own credit’) that an entity chooses to measure at fair value.
Building on that global consultation on IFRS 9, the IASB sought the views of investors, preparers, audit firms, regulators and others on the ‘own credit’ issue. The views received were consistent with the earlier consultations—that volatility in profit or loss resulting from changes in ‘own credit’ does not provide useful information except for derivatives and liabilities that are held for trading.
The IASB is therefore proposing that all gains and losses resulting from changes in ‘own credit’ for financial liabilities that an entity chooses to measure at fair value should be transferred to ‘other comprehensive income’. Changes in ‘own credit’ will therefore not affect reported profit or loss.
No other changes are proposed for financial liabilities. Therefore, the proposals will affect only those entities that choose to apply the fair value option to their financial liabilities. Importantly, those who prefer to bifurcate financial liabilities when relevant may continue to do so. That is consistent with the widespread view that the existing requirements for financial liabilities work well, other than the ‘own credit’ issue that these proposals cover.
Commenting on the proposals, Sir David Tweedie, Chairman of the IASB, said:
Whilst there are theoretical arguments for treating financial assets and liabilities in the same way it is hard to defend the accounting as providing useful information when a company suffering deterioration in credit quality is able to book a corresponding large profit, especially when investors tell us that such information is often excluded from their financial models.
An IASB ‘Snapshot’, a high level summary of the proposals, is available to download free of charge from the IASB website at http://go.iasb.org/financial+liabilities.
The exposure draft Fair Value Option for Financial Liabilities is open for comment until 16 July 2010. It can be accessed via the ‘Comment on a proposal’ section on www.iasb.org from today.

Come reagirà il mercato alle ormai prossime trimestrali?

Secondo l'articolista Bloomberg al link

Bank Profits Depend on Debt-Writedown ?Abomination? in Forecast - Bloomberg.com

i finanziari faranno maluccio. Si ipotizza che ci sia una netta caduta degli utili rispetto al primo trimestre (mediamente al -28% per i 4 grandi) e che tale risultato si otterrà solo avvalendosi di un artifizio contabile oscenamente favorevole.
Se queste previsioni fossero confermate forse non sarebbe male liquidare le posizioni di portafoglio in gain (o marginalmente in perdita) per rientrare in un secondo tempo.
E' solo un'opinione.

Sto giochino di registrarsi utili sulla perdita di valore dei propri titoli lo fanno già da tempo. Sembra però che lo IASB darà un giro di vite (vedi mio post).

Per inciso credo che lo facciano anche le banche italiane....:rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto