Ciao e buon ferragosto anche a te.
Perche' ti preoccupa questa clausola che non ha alcun lato oscuro per l'obbligazionista?
L'unico rischio e' il rimborso al nominale per chi ha acquistato sopra la pari.
faccio copia/incolla di prospetti - definizioni che spero ti possano aiutare :
Dal prospetto Henkel , l'unico almeno parzialmente tradotto in italiano

:
Imposte e Tasse:
Tutti i pagamenti relativi alle Obbligazioni (se in contanti o in natura)
saranno effettuati liberi ed esenti, senza deduzione o ritenuta alla fonte per
o in acconto di imposte, tasse, accertamenti o oneri governativi presenti o
futuri di qualunque natura imposti, applicati, ritenuti, accertati o incassati
da o per conto della Germania ovvero da o per conto di qualsiasi
suddivisione politica o autorità della stessa che abbia il potere di
imposizione fiscale, a meno che tale deduzione o ritenuta sia richiesta per
legge. In tale caso, l’Emittente pagherà gli importi addizionali che sono
necessari per gli obbligazionisti per ricevere le somme nette dopo tale
deduzione o ritenuta, che siano pari agli importi che sarebbero stati
ricevuti da loro senza tale deduzione o ritenuta, ferme restando le eccezioni
abituali stabilite dai Termini e dalle Condizioni delle Obbligazioni.
Definizione di clausola "Gross up" da un documento Sace
“GROSS UP”:
disposizione in base alla quale, anche nel caso in cui per le rate di rimborso fossero applicate delle trattenute alla fonte a titolo di imposta, il debitore si impegna a rimborsare l’intero importo della rata come se la Trattenuta non fosse stata applicata.
(esattamente quello che trovi scritto nel prospetto Intesa -
In that event,
the Issuer shall pay such additional amounts (“Additional Amounts”) as will result in receipt by the
Noteholders and the Couponholders of such amounts as would have been received by them had no
such withholding or deduction been required, )
da wikipedia :
A
gross up clause is a provision in a
contract which provides that all payments must be made in the full amount, free of any deductions or
withholdings, and without exercising any right of
set-off. The provision will usually indicate that if there is a mandatory withholding or deduction by operation of law (usually with respect to
tax), then the paying party shall "gross up" the payment so that the receiving party receives the same net amount.
documento della commissione europea dove si parla della clausola di gross-up:
EUROPA - Press Releases - La Commissione adotta una nuova proposta sulla tassazione dei redditi da risparmio transfrontalieri
Clausola di salvaguardia
In relazione alle emissioni di obbligazioni, nella proposta è inclusa una "clausola di salvaguardia" per evitare turbative del mercato. La maggior parte delle emissioni di obbligazioni nazionali e internazionali e di altri titoli di credito negoziabili prevede clausole cosiddette di "totalizzazione" o "gross-up".
Una clausola di "gross-up" impegna l'emittente a compensare ("to gross-up") l'investitore per qualsiasi ritenuta fiscale prelevata dallo Stato di stabilimento dell'emittente. In genere, tuttavia, una clausola di rimborso anticipato consente all'emittente l'alternativa di rimborsare (o riscattare) l'intera emissione al suo valore nominale. Il rimborso anticipato avverrebbe alla pari e non al valore corrente di mercato delle obbligazioni, il che potrebbe comportare perdite finanziarie per gli obbligazionisti a seconda delle condizioni di mercato. Esiste il rischio che l'imposizione della ritenuta fiscale da parte di Belgio, Lussemburgo o Austria durante il periodo transitorio consentito possa far scattare l'applicazione delle clausole di "gross-up". La clausola di salvaguardia, pertanto, garantirebbe l'esclusione delle obbligazioni e di altri titoli di credito negoziabili emessi anteriormente al 1° marzo 2001 dal campo d'applicazione della direttiva per la durata del periodo transitorio. Per evitare distorsioni della concorrenza tra agenti pagatori di Stati membri diversi, tale esclusione o "clausola di salvaguardia" si applicherebbe indipendentemente dal fatto che gli agenti pagatori siano stabiliti in Stati membri che prelevino una ritenuta fiscale o che procedano allo scambio di informazioni.
La proposta prevede anche un regime di 'salvaguardia' speciale in caso di ulteriori emissioni di obbligazioni effettuate esattamente alle stesse condizioni di emissioni esistenti (ossia in caso di riapertura di un'emissione esistente) dopo il 1° marzo 2002.
bene, vedo che anche a voi interessa approfondire
pag20:
“Additional Amounts” has the meaning given in Condition 9(a) (Taxation - Gross up);
pag32:
9(a)
Gross up: All payments of principal and interest in respect of the Notes and the Coupons by or on
behalf of the Issuer shall be made free and clear of, and without withholding or deduction for, any
present or future taxes, duties, assessments or governmental charges of whatsoever nature imposed,
levied, collected, withheld or assessed by or on behalf of the Republic of Italy or any political
subdivision therein or any authority therein or thereof having power to tax, unless the withholding or
deduction of such taxes, duties, assessments or governmental charges is required by law. In that event,
the Issuer shall pay such additional amounts (“Additional Amounts”) as will result in receipt by the
Noteholders and the Couponholders of such amounts as would have been received by them had no
such withholding or deduction been required, except that no such Additional Amounts shall be
payable in respect of any Note or Coupon presented for payment:
(i) in the Republic of Italy; or
(ii) by or on behalf of a holder which is liable to such taxes, duties, assessments or governmental
charges in respect of such Note or Coupon by reason of its having some connection with the
Republic of Italy other than the mere holding of such Note or Coupon; or
(iii) by or on behalf of a holder who is entitled to avoid such withholding or deduction in respect of
such Note or Coupon by making, or procuring, a declaration of non-residence or other similar
claim for exemption but has failed to do so; or
(iv) to the extent that interest or any other amount payable is paid to a non-Italian resident where
such withholding or deduction is required by Legislative Decree No. 239 of 1 April 1996, as
subsequently amended, supplemented or replaced (“Decree No. 239”), unless such
withholding or deduction is due to the requirements or procedures set forth therein not being
met or complied with as a result of the actions or omissions of the Issuer or its agents; or
(v) by an Italian resident, to the extent that interest is paid to an Italian individual or an Italian legal
entity not carrying out commercial activities (in particular (A) partnerships, de facto
partnerships not carrying out commercial activities and professional associations, (B) public
and private resident entities, other than companies, not carrying out commercial activities, and
(C) certain other Persons exempt from corporate income tax) or to such other Italian resident
entities which have been or may be identified by Decree No. 239; or
(vi) where such withholding or deduction is imposed on a payment to an individual and is required
to be made pursuant to European Council Directive 2003/48/EC or any other Directive on the
taxation of savings implementing the conclusions of the ECOFIN Council meeting of 26-27
November 2000 or any other law implementing or complying with, or introduced in order to
conform to, such Directive; or
(vii) by or on behalf of a holder who would have been able to avoid such withholding or deduction
by presenting the relevant Note or Coupon to another Paying Agent in a Member State of the
European Union; or
(viii) more than 30 days after the Relevant Date except to the extent that the relevant holder would
have been entitled to such additional amounts if it had presented such Note or Coupon on the
last day of such period of 30 days
...e come ho già scritto, non sono riuscito a capirci più di tanto... anzi praticamente niente
ne approfitto per augurarvi un buon ferragosto ed un meritato riposo 