Valentino58
Nuovo forumer
Da un "non specialista" ad un neofita:Originalmente inviato da Topgun1976
Per una spiegazione + tecnica aspettiamo L 'ottimo Solenoide(Il Mago delle Clausole)
si va beh......
Originalmente inviato da Marco1974![]()
Scusate la domanda banale, ma può essere utile per i "neofiti".
Sto cercando di decifrare il prospetto della BA;
volevo sapere cosa significa con esattezza (magari con esempi), parity securities e junior securities (le preferred sono le perpetual BA).
Grazie e scusate di nuovo.......
Possibile che nessuno di "voi" si degni di rispondere a tale pur banale quesito?????
Ciao,
se stai leggendo il prospetto evidentemente conosci l'inglese.
A pagina 28 del prospetto Ba-Ca (pag.31 facendo la ricerca con Acrobat reader) trovi le definizioni di parity security e junior security in questo specifico caso.
In ogni prospetto la definizione di Parity e Junior security e' leggermente diversa ma in linea di massima le parity securities sono quelle che in relazione al pagamento delle cedole ed alla restituzione del capitale godono degli stessi diritti (rank pari passu) del titolo che stai esaminando.
I gradi di subordinazione sono parecchi ed anche tra i perpetual esiste una graduatoria (non ho capito come venga stabilita ma suppongo che un titolo cumulative sia senior rispetto ad un non-cumulative visto che almeno per quanto riguarda il pagamento delle cedole gode di maggiori diritti)
Pertanto ogni security piu' subordinata e' junior rispetto al titolo di riferimento , mentre tutte le securities meno subordinate sono senior.
Ad esempio una Upper Tier 2 e' junior (piu' subordinata) rispetto ad una obbligazione senior unsecured ma e' senior (meno subordinata) rispetto ad un titolo Tier 1 tipo perpetual , il perpetual a sua volta sara' junior rispetto al titolo Upper Tier 2 ma senior rispetto alle azioni.
In acuni prospetti per evitare fraintendimenti (es. intesa con call 2018) e' inserita la lista delle parity security con tanto di codice Isin.
Quando acquisti un perpetual in linea di massima ricordati che le securities sicuramente junior (subordinate al perpetual ) sono unicamente le azioni.
Spero di esser stato chiaro , se vai alle prime pagine di questa discussione il Negus aveva postato alcuni PDF interessanti
- tieni a mente che le obbligazioni subordinate, in caso di fallimento dell'emittente non produco nulla (al di là delle delle grida di protesta dell'obbligazionista)
- le obbligazioni senior di daranno un rimborso variabile dal 40% al 60% (dopo fatiche e patemi per ricevere qualcosa dal fallimento.
Quando hai chiaro questo, ci sono delle differenze (che non sono secondarie) tra il diritto di non pagare le cedole, o di posticiparle, ma se questo accade la situazione dell'emittente è già ampiamente compromessa: cerca dunque di starne alla larga!
Chiedo a Negusneg se concorda con questo mio succinto riassunto.