Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io piu' in generale non capisco questo accanimento di Basilea sulle step up gia' emesse. Erano stati chiari sul fasso che le nuove tier 1 non devono avere step up ma non capisco perche' accanirsi sulle vecchie. L'obiettivo di Basilea e' la solidita' delle banche e la creazione di tier 1 in grado di assorbire le perdite, mi devono spiegare perche' tenere in vita una step up che risulta in una cedola del 6% post call rende una banca piu' solida rispetto ad un'emissione con cedola fissa al 9% pre e post call.
E francamente non capisco nemmeno perche' hanno usato l'espressione "effective maturity date", siamo proprio sicuri che voglia dire "first call date"?? Perche' non hanno scritto semplicemente first call date? Non e' che magari volevano dire che una volta ritirate le step up non se ne possono piu' emettere altre altrimenti non vengono considerate Tier 1?

Effective maturity date va inteso in senso sostanziale, vale a dire la firs call date se la struttura dell'emissione lascia presagire l'esercizio della call.
 
Ciao,
non ho potuto seguire molto , se questa considerazione e' gia' stata fatta mi perdonerete .
Il termine step up usato nei prospetti per me e' relativo al momento dell'emissione.
Faccio un esempio :
BPNV step up per me si chiama cosi' perche' al momento dell'emissione era :
TF :6,156 con post call euribor 3 mesi + 228 bp.
Il giorno dell'emissione , 21.06.2007 euribor 3 mesi 4,16 + 228 = 6,44 quindi step up
Al contrario la BPNV non step up era :
TF 6,756 con post call euribor 3 mesi + 188 che all'epoca faceva 6,04 quindi uno step down.
La stessa considerazione andra' fatta al momento della call , quindi se il post call costituira' uno step up rispetto al tasso in vigore fino a quel momento il titolo andra' presumibilmente richiamato altrimenti potra' restare a mercato.
Restando su BPNV : poniamo che Basilea 3 entri in vigore domani e la BPNV abbia call settimana prossima : non avrebbe senso richiamare la "Step-up" perche' in barba al nome il passaggio al TV costituirebbe un bello step down ! calcolato su euribor 3 mesi odierno si passerebbe da 6,156 a 3,16 , altro che step up:(

Sole, all'emissione devi guardare lo spread sul decennale, non l'euribor 3 m, e' quello che fa step up.

Ieri avevo anche io un dubbio sul significato di step up. Oggi sono convinto al 99% che si fa riferimento allo step up all'emissione e non alla data di call, altrimenti sai che casino! Ci sarebbe troppa incertezza, ci sarebbero casi in cui il CFO della banca non sa fino al giorno prima della call se il perp gli viene conteggiato come tier 1 o no. Oppure ad una call gli viene conteggiato e ad un altra no!
IMHO

Io piu' in generale non capisco questo accanimento di Basilea sulle step up gia' emesse. Erano stati chiari sul fasso che le nuove tier 1 non devono avere step up ma non capisco perche' accanirsi sulle vecchie. L'obiettivo di Basilea e' la solidita' delle banche e la creazione di tier 1 in grado di assorbire le perdite, mi devono spiegare perche' tenere in vita una step up che risulta in una cedola del 6% post call rende una banca piu' solida rispetto ad un'emissione con cedola fissa al 9% pre e post call.
E francamente non capisco nemmeno perche' hanno usato l'espressione "effective maturity date", siamo proprio sicuri che voglia dire "first call date"?? Perche' non hanno scritto semplicemente first call date? Non e' che magari volevano dire che una volta ritirate le step up non se ne possono piu' emettere altre altrimenti non vengono considerate Tier 1?



questi che avete postato sono esattamente gli stessi miei dubbi.


ho chiesto un po in giro per quanto riguarda il discorso STEP UP. (questo è quello che è uscito fuori)


lo step up si deve vedere al momento dell'emissione, e va calcolato guardando allo spread sullo swap a 10 anni (irs 10 anni)


da quel che ho capito ha ragione Mais sullo step up. va visto all'emissione.
anche se non capisco perchè quelli di basilea, non abbiano detto direttamente tutti i titoli...



per quanto riguarda "effective maturity date" io e anchi altri intendono prima data call.



vedremo....
 
parlando di ciofeche

preferite più una banca greca solida (alpha-efg) ma con uno stato da fallimento oppure una banca portoghese mediocre (bse-bcp) con dietro uno stato mediocre ?

sono sicuro che qualcuno è di parte ( :futuro: )
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto