Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sole devo dire che mi stai mettendo dei dubbi sulla tesi di Mais...
la cosa che mi lascia perplesso sarebbe la grande eterogeneitá dei T2 nel caso la tesi di Mais fosse corretta....
il dubbio rimane...

io il problema della eterogeneita' lo vedevo come decisione di eliminare la distinzione tra LT2 e UT2.

Supponiamo che Sole abbia ragione: avresti cmq T2 bonds a 10 anni, a 15 annni, a 20 annni etc (mica i criteri fissano una sola maturity per tutti).... sono eterogenei? E se aggiungi a questo gruppo anche la "scadenza perp" diventano molto piu' eterogenei?

Ragiono ad alta voce...sicurezze non ne ho.
 
Ma veniamo al nocciolo della questione, quali Tier 1 esistenti avrebbero i requisiti per essere incluse nel nuovo Tier 2: praticamente solo quelle con prima call dopo il 1/1/2018 e senza step up. A me non viene in mente nessuna...anche la BPVN non step up si salva...per pochi mesi visto che ha call luglio 2017...

Rott, sei d'accordo con questa interpretazione? Se cosi' fosse (si fa fotografia al 1-1-2013 della prima data call, che deve essere almeno 5 ani dopo) siamo tutti salvi.
 
AVVISO IMPORTANTE PER TUTTI I NAVIGATORI

Stiamo ragionando a voce alta sui possibili risvolti di Basilea III. Mi raccomando, che nessuno si affretti a vendere o a comprare in base a quello che legge sul forum.

NB: come scriviamo da tempo, la quota di ptf investita in perpetue non deve eccedere la soglia di tollerabilità, che è soggettiva e varia a seconda della propensione/avversione al rischio di ciascuno di noi, oltre che della conoscenza di questi strumenti.

Senza entrare nel merito della questione, se qualcuno si fosse sentito "preso dai turchi" per i dubbi espressi da Mais e Rott, forse dovrebbe farsi un'analisi di coscenza e valutare se non abbia ecceduto con le P nel proprio PTF.
 
AVVISO IMPORTANTE PER TUTTI I NAVIGATORI

Stiamo ragionando a voce alta sui possibili risvolti di Basilea III. Mi raccomando, che nessuno si affretti a vendere o a comprare in base a quello che legge sul forum.

NB: come scriviamo da tempo, la quota di ptf investita in perpetue non deve eccedere la soglia di tollerabilità, che è soggettiva e varia a seconda della propensione/avversione al rischio di ciascuno di noi, oltre che della conoscenza di questi strumenti.

Senza entrare nel merito della questione, se qualcuno si fosse sentito "preso dai turchi" per i dubbi espressi da Mais e Rott, forse dovrebbe farsi un'analisi di coscenza e valutare se non abbia ecceduto con le P nel proprio PTF.

disclaimer per panic sell o impulsive buy :lol::lol::lol:
 
Già Intesa SanPaolo aveva richiesto maggiore chiarezza:


http://www.c-ebs.org/getdoc/392f0ff3-a056-40ea-a72b-fa14e0809786/CP17_ISP.aspx

Intesa Sanpaolo Comment
1)
The Proposal introduces discrimination between hybrid instruments with incentives to redeem and other hybrid instruments. We believe that such distinction is not relevant and appropriate from a grandfathering perspective. In addition once the step-up has occurred, if the instrument is not redeemed, it will turn into an instrument without incentive to redeem.
This letter represents our view in relation to certain technical matters only and does not include any legal, tax or any other form of advice. We strongly appreciate the opportunity to provide comments on your proposal in relation to a harmonized definition of Hybrid Instruments.

osservazione molto pertinente che pare essere stata recepita
 
mi sono letto tutto ROT e tutto MAIS faccio fatica ma provo a capire
mi manca una cosa di partenza se non e' troppo complicato cosi' poi vado da solo:
quali sono esattamente le nuove regole dei T1 T2? per favore non ridete
T1 essere prepetual/ essere loss abs/ essere no cum / non avere call
T2 come sopra ma con una scadenza
o no? grazie
 
Bravo Zorba. Giusto questo messaggio.

Buona domenica a Tutti.:up:
Hai fatto bene a scrivere questo.
Ogni tanto leggo che c'è chi investe il :eek::eek:40-50%:eek::eek: del proprio pf in perpetue.
Bisogna essere consapevoli che in caso di discesa non se ne può uscire in tempo (lo abbiamo già vissuto praticamente almeno 3 volte negli ultimi 20 mesi). In più essendo al 95% emittenti finaziarie, hanno trend omogenei (se scendono +/- scendono tutte).
Quindi il must è la soglia di sopportabilità e la necessità di liquidabilità dell'investimento.
Io Vi seguo e leggo sempre molto volentieri in quanto Vi stimo come Persone in primis e poi per la competenza ed educazione.
Non ho però mai deviato, anche nei momenti di massima euforia dalla media di 1/8 (con il tetto massimo inderogabile al 15%) del mio pf investito in perp.
Dico a me stesso e mi permetto di scrivere che questa è una buona occasione per fare tutti il tagliando annuale al pf e verificarne la coerenza col profilo duration/liquidità/rischio/diversificazione.
La lezione che ho imparato in 20 anni di frequentazione dei mercati finanziari (da appassionato fai da te) è che l'avidità porta (scusa Russia) di solito a perdere lucidità e coerenza....ergo a perdere o guadagnare meno alla fine (qualche quick win in più di sicuro ma alla fine si paga prima o poi an heavy bill).

Vi ho annoiato a sufficienza, perciò mi fermo. Ciao !:)

AVVISO IMPORTANTE PER TUTTI I NAVIGATORI

Stiamo ragionando a voce alta sui possibili risvolti di Basilea III. Mi raccomando, che nessuno si affretti a vendere o a comprare in base a quello che legge sul forum.

NB: come scriviamo da tempo, la quota di ptf investita in perpetue non deve eccedere la soglia di tollerabilità, che è soggettiva e varia a seconda della propensione/avversione al rischio di ciascuno di noi, oltre che della conoscenza di questi strumenti.

Senza entrare nel merito della questione, se qualcuno si fosse sentito "preso dai turchi" per i dubbi espressi da Mais e Rott, forse dovrebbe farsi un'analisi di coscenza e valutare se non abbia ecceduto con le P nel proprio PTF.
 
reef 6 1 grande :bow::clapclap:
no nsapevo di dover chiedere a te, la richiesta era aperta a tutti i pezzi da 90 del 3d ;)
In realtà, l'ottimale sarebbe quello di riuscire ad esportarlo in excel per poi ordinarlo secondo i critirei che + ci aggradano, ma io non riesco e cmq non ho un account gmail :wall:
poi è normale che molti campi, pur avendo il prezzo, no nriescano a calcolare cy e ytc :-?
intanto ti ringrazio tanto :up:
utilissima questa aggiuntaa

Ti volevo chiedere se fosse possibile e desiderabile convertire il foglio aggiornato, con le quotazioni aggiornate:up: il CY e il YTC perpetuals_r

in un foglio excel scaricabile.

Dato che il foglio online ha dimensioni ragguardevoli poter selezionere varie opzioni in ordine crescente o decrescente per es i CY e YTC aiuterebbe la consultazione e evidenzierebbe eventuali disallineamenti che possono aitare nell'operativita'
Insomma un secondo file excel scaricabile insieme settimanalmente

Nel primo post ho aggiunto il link per scaricare il foglio in formato Excel ;)
Fatemi sapere se ci sono problemi.
Ciao e buona domenica a tutti :)
 
Scrivo ancora questo e poi la smetto:D

Gli investimenti in T1 rimangono da super-specialisti, per un'elite (in grado di comprenderli). La figata di questo forum è che ha democraticizzato gli investimenti in T1, rendendoli accessibili ad una platea più ampia.

In questo periodo di crisi delle banche, l'approssimazione migliore che possiamo fare per gli investimenti in T1 è equipararli alle azioni, casomai con un coeff di 1.3-1.5. Banalmente: quanto sei disposto ad investire in azioni? 20% del ptf? allora, non eccedere il 25-30% di T1 (ipotizzando di non avere azioni in PTF). Sei ha già azioni per un 10%, allora non eccedere il 12-15% in T1.

Non bisogna commettere l'errore di pensare che I T1 siano un'alternativa alle obbligazioni. C'è chi è investito al 90% in T1, ma probabilmente se gli chiedeste quanto sarebbe disposto a mettere in azioni, credo risponderebbe "anche tutto, dipende dai mercati".:)
 
Ciao Negus,
provo a staccarmi per un momento dai (doverosissimi!) tentativi di interpretare il nuovo testo per fare alcune considerazioni generali sulle quali mi piacerebbe conoscere il tuo punto di vista.

Fermo restando che uno degli obiettivi di Basilea 3 (noi tendiamo a soffermarci solo su ciò che ci interessa direttamente) è quello di rafforzare quantità e qualità del capitale delle banche, il mercato si aspetterebbe che:
1)si realizzassero degli aumenti di capitale
2)si emettessero nuove Tier 1, in regola con i nuovi requisiti. Corollario di questa operazione sarebbe il richiamo dei vecchi Tier 1.
3)si dosasse la quantità di Tier 2 coerenti con le nuove regole, richiamando o emettendo in funzione dei requisiti complessivi di capitale.
Questo è quanto il mercato si aspetta: semplice e diretto. Poiché le attese sono un fattore niente affatto irrilevante in finanza, credo che le banche più desiderose di salvaguardare la loro immagine si comporteranno così.

Però le regole sono le regole, e se queste concedessero dei margini, alcune banche ne approfitterebbero di certo.
Proviamo pertanto ad analizzare cosa può succedere ai nostri perpetuals, se fossero confermate le interpretazioni che Mais ed io diamo di queste nuove regole, suddividendoli in categorie (ma prima è necessario ricordare una cosa: tutti gli attuali perpetuals non varranno più come Tier 1 e saranno phased out come tali).
a)bonds con cedola compresa tra il 7% e il 9% (qualunque sia il suo sviluppo) di emittenti “sani”. Non vedo perché il mercato dovrebbe penalizzare questi bonds, che oggi quotano non distante da 100. Se verranno richiamati nel 2013: bene; se non lo saranno: bene ugualmente. L’unico caso sgradevole sarebbe quello di un’esplosione dell’inflazione. Dubito però che, ancora per parecchi mesi (se non anni), qualcuno possa prendere seriamente in considerazione una tale eventualità.
b)bonds con cedola compresa tra il 4% e il 6% (qualunque sia il suo sviluppo) di emittenti “sani”. Questa categoria è quella che richiede, a mio parere, la maggior attenzione. Se nella scelta di un bond di questa categoria si era fatto conto che la call fosse esercitata entro il 2013, sarà necessario rifletterci su molto attentamente. Non è affatto escluso che alcuni bonds possano, nelle prossime settimane, risentire delle valutazioni che il mercato farà proprio alla luce delle ultime novità
c)bonds a TV di emittenti “sani”. Mi chiedo chi possa aver investito in questi bonds contando su una call anticipata. A mio avviso la quotazione di questa categoria dipende, oltre che dal sentiment sui bonds sovrani che riguarda tutti i perpetuals, sulle attese di aumento significativo (= non legato a tensioni di breve periodo) dei tassi di sconto. A mio avviso il mercato continuerà a ragionare in quest’ottica e guarderà in modo molto marginale alla possibile call. Pertanto neanche questa categoria dovrebbe risentire delle nuove regole.
d)bonds di emittenti distressed. Qui io sono il meno indicato a dire la mia, visto che le seguo proprio poco. Però mi sembra che questi corsi siano determinati principalmente dalle notizie sullo stato di salute della banca. Dirò di più: queste banche potrebbero trarre il maggior vantaggio da queste regole, perché potrebbero acquisire qualche flessibilità in più nel migliorare i parametri sul capitale (fermo restando che aumenti di capitale e nuovi Tier 1 saranno difficilmente evitabili).

Conclusione: continuiamo a cercare di capire, ma cerchiamo di rimanere lucidi nel valutare le conseguenze.
Cosa ne pensi?

Ciao Rott, premetto che non ho ancora avuto tempo di leggere bene perchè sto preparando la crema di zucca :D ma nel complesso condivido la tua impostazione.

Uno degli obiettivi della riforma era quello di andare ad una definizione chiara e comunemente accettata di questi strumenti colmando una lacuna nella regolamentazione attuale che ha portato all'attuale situazione di estrema differenziazione fra titolo e titolo.

Un altro obiettivo era sicuramente quello di assicurarsi che da ora in poi le nuove emmissioni abbiano le caratteristiche considerate indispensabili per far sì che possano entrare a far parte del capitale regolamentare, seppur con certi limiti: permanenza, capacità di assorbire le perdite, flessibilità nel pagare le cedole, etc.

Il tutto con una grande attenzione a far sì che le nuove regole non conducano ad uno stravolgimento del mercato che renda impossibile proprio ciò che si vuole: che le banche aumentino e migliorino qualitativamente la propria dotazione di capitale.

In the opinion of CEBS a gradual amortisation of non-compliant instruments strikes the right balance between prudential concerns to eliminate these instruments from banks Tier 1 capital and concerns that a too abrupt grandfathering rule may cause market disruption.

Mi sembrerebbe davvero strano che come risultato della riforma avessimo una ulteriore complicazione e difformità che vedrebbe vecchi Tier 1 finire nel gruppo dei nuovi Tier 2, altri vecchi Tier 1 essere messi nel limbo in attesa di venire richiamati, con una moltiplicazione delle categorie già esistenti.

Questo andrebbe contro tutti i buoni propositi che si sono via via specificati nel corso della consultazione e secondo me creerebbe ulteriore confusione e potrebbe seriamente danneggiare un mercato che sicuramente, per funzionare bene, ha bisogno di certezze e di trasparenza.

Fra l'altro non vedo proprio che vantaggio potrebbe avere una banca, a prescindere dalle caratteristiche del titolo in questione, a mantenere in vita una emissione che comunque non si qualificherebbe più come Tier 1, e quindi avrebbe un peso ed una qualità decisamente inferiori ai fini del rafforzamento del capitale proprio, se non quello di segnalare al mercato che la banca si trova in grandi difficoltà nel reperire nuove risorse sul mercato per rafforzarsi.

Senza contare che dubito fortemente che le vecchie Tier 1 possano qualificarsi in base ai nuovi requisiti che vengono richiesti alle nuove Tier 2.

La mia impressione è che la normativa preveda un pirma ed un dopo, a cui tutti dovranno nel tempo uniformarsi, ma che non sono nel frattempo (finchè durera il grandfathering) sovrapponibili o intercambiabili.

Ribadisco comunque che questa è solo la mia (forte) impressione, basata su pure considerazioni logiche. L'esegesi del testo, assolutamente necessaria in questo caso, la affronterò spero nel pomeriggio.

Buon appetito a tutti :D :pozione: :wow:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto