No, credo intendesse proprio YTC. Se (quasi) tutti i perpetual saranno callati di qui a qualche anno, conviene allora concentrarsi su emissioni con alto YTC, che il mercato in questo momento prezza in base all'YTP.
tanto per fare un esempio cosi' chi legge capisce meglio
prendete le ING
quelle legate all'irs quotano circa 48, pagano intorno al 3,5% ed e' lecito attendersi che l'irs possa continuare ad essere sempre su questi livelli, 3,5%-4%, ok?
quindi , dicevo, questa che quota intorno a 48, call 2014, paga una cedola del 7-8% circa
l'altra, che quota NOVANTA, paga un fisso 8%, call 2013
Quindi, entrambe si puo' dire che pagheranno una cedola molto simile
pero' una costa quasi la meta' dell'altra
e' come se il mercato ti dicesse "ing non le callera' MAI, quindi guardiamo le cedole, per avere da entrambe l'8% circa, una deve costare intorno a 90, l'altra 48"
Adesso prova a pensare che succede se ING le calla
Con quale guadagni di piu'?
ovviamente con quella che oggi prendi a circa 50.
raddoppieresti il capitale..
e adesso colgo anche l'occasione per ritornare sulla Bank of Austria
Ancora si prende a 50
le cedole a quanto pare le sta pagando regolarmente
ok,non e' cumulativa
pero' ha call nel 2011
ora...secondo voi, (lo chiedo in particolare all'amico Bos) per quale motivo il mercato e' sicuro al 101% che non verra' callata? non mi ricordo se ne avevamo gia' parlato o no, e se c'era qualche motivo ben preciso,qualche precedente o qualsiasi altra cosa che potesse far pensare nella non call
Perche' dal prezzo , essendo la call molto vicina (2011), il mercato proprio non ci scommette..
ma il "mercato" la prezzava se vi ricordate, 35 ancora a luglio quando dicevamo tutti che non c'era nessun motivo per cui non dovesse valere almeno 40-45 e infatti non eravamo noi a sbagliare comprandola, ma sbagliava chi la svendeva
Adesso non potrebbe essere ancora una ottima occasione?
la call e' proprio da escludere totalmente?