Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
[FONT=&quot][Reuters] Portugal BCP bank to consider EUR1.1 bln capital hike [/FONT]
[FONT=&quot][BCP.LS] LISBON, March 29 (Reuters) - Shareholders in Portugal's
largest listed bank Millennium bcp <BCP.LS> have proposed to
increase the bank's capital by 1.12 billion euros ($1.58
billion), BCP said in a statement on Tuesday.
Its said that according to the plan to be presented to a
shareholder assembly on April 18, 1 billion euros would be
raised by issuing new shares and the rest by incorporation of
issue premium.
Portuguese banks have been squeezed out of the interbank
credit market by Portugal's sovereign debt crisis and many
analysts say they need to raise their capital ratios to cope
with the difficult environment and reduce their reliance on
European Central Bank funds. [/FONT]
 
[FONT=&quot][Reuters] Portugal BCP bank to consider EUR1.1 bln capital hike [/FONT]
[FONT=&quot][BCP.LS] LISBON, March 29 (Reuters) - Shareholders in Portugal's
largest listed bank Millennium bcp <BCP.LS> have proposed to
increase the bank's capital by 1.12 billion euros ($1.58
billion), BCP said in a statement on Tuesday.
Its said that according to the plan to be presented to a
shareholder assembly on April 18, 1 billion euros would be
raised by issuing new shares and the rest by incorporation of
issue premium.
Portuguese banks have been squeezed out of the interbank
credit market by Portugal's sovereign debt crisis and many
analysts say they need to raise their capital ratios to cope
with the difficult environment and reduce their reliance on
European Central Bank funds. [/FONT]

alè! quindi domani tutti a comprare bcp 844 giusto? ;)
e su bes si sa niente?
 
UPDATE 1-State control looms over Irish Life, Bank of Ireland

The latest stress tests, set to be released at 1530 GMT on Thursday, are designed to ensure the four so-called viable lenders -- Bank of Ireland, Allied Irish Banks , Irish Life&Permanent and EBS Building Society -- are bullet proofed against further shocks.
...
AIB and EBS are already in state control while Dublin holds a 36 percent stake in Bank of Ireland.
Analysts said whether Bank of Ireland fell into majority government control would depend on how much time lenders are given to raise additional capital.
The new government, elected in February, would like Bank of Ireland to drum up support from private sources, reducing the burden on the state, and is likely to give them time to do so.
...
Stephen Lyons, credit analyst at Davy Stockbrokers, said Bank of Ireland may be able to convert some of its 2 billion euros of lower Tier 2 debt into equity as a way of helping to plug its capital shortfall.
But only if investors are convinced that Thursday's stress tests are the final bill.
'It seems to me that a significant portion of the lower Tier 2 holders would be quite comfortable holding equity on the proviso that they've got visibility that this is the last recapitalistion,' Lyons said.
'If we do have that reinvigoration of the equity story you could get a significant portion of your capital from that base.'

L'articolo completo: UPDATE 1-State control looms over Irish Life, Bank of Ireland | Reuters
 
Andamenti prossimi venturi

Visto che stiamo assistendo da qualche tempo ad una interessante salita delle perp, sarebbe utile confrontare le nostre osservazioni sui titoli che, essendo cresciuti meno di altri, hanno maggiori probabilità di recupero.

Il confronto da me fatto qui di seguito è tra l’attuale prezzo del bond e i 2 massimi (aprile e ottobre) dell’anno scorso.
Da un esame, in verità un po’ frettoloso, vi propongo queste osservazioni, che escludono le distressed:

1)perpetuals a TV (sia irs che Eur 3 mesi): esaminato il gruppo ING, Aegon, Van Lanschot, CA, BFCM, Axa, BaCa, Erste, RZB, Jyske, Bawag;
quelle che sono cresciute meno sono: CA, Axa, RZB, Bawag

2)perpetuals a tasso fisso non inferiore all’8%: esaminato il gruppo ING, Eureko, Ageas, KBC, Intesa, Unicredit, BPM, BPCE, CA, BNP, SocGen, DB, SNS;
quelle che sono cresciute meno sono: le italiane e KBC

3)perpetuals step-up: esaminato il gruppo Groupama, Erste, RZB, DPB, BPVN, Generali, BPCE, BFCM, CNP, Swiss Re, Swiss Life, Eureko;
quelle che sono cresciute meno sono: BPVN, Generali, Groupama.

Le ragioni del minor recupero vanno analizzate prima di decidere su quale cavallo (eventualmente) puntare. E’ tuttavia probabile che, se la tendenza alla crescita si conferma, i maggiori progressi, nei gruppi da me evidenziati, saranno effettuati dai ritardatari. Come vedete, nel mio ragionamento ci sono molti “se” che non vanno sottovalutati.

Chi aggiungereste voi alla lista dei titoli non distressed candidabili ad una maggiore crescita nelle prossime settimane?
 
se non la callano nel 2011 dove cade?

Si può stimare 70? meno? (immaginando un contesto di livello quotazioni di mercato tipo oggi)

Tutto è salito (rusco e brusco diciamo dalle mie parti…) e trovare ancora qualcosa di sottovalutato è oltremodo complicato.
Rileggendo gli interventi anche non recenti di Fabbro e Negus, ai quali va la mia stima incondizionata, notavo che entrambi hanno in portafoglio un titolo BNP 4,875% (FR0010239319) che a una prima analisi superficiale sembrerebbe nulla di eccezionale.
Scendendo un po’ più nel dettaglio faccio notare che i cds a 10 anni sui subordinati di BNP sono a quota 191 bp e che questa perpetual ha la prima call il prossimo 17 ottobre.
Ora io non attribuisco più di un 5% che possa venire richiamata quest’anno (nel qual caso il rendimento sarebbe uno stellare 45%), ma osservando i rendimenti in caso di richiamo dal 2013 (in cui l’entrata in vigore di Basilea dovrebbe “incentivare” le call) al 2021 avremmo comunque un 13,75% nel 2013, un 11,34% nel 2014, un 10% nel 2015 fino ad arrivare ad un 7,405% nel 2021.
Considerando il pedigree dell’emittente ed il valore dei CDS subordinati a 10 anni a me sembra tuttora un’occasione di acquisto ed infatti anche ieri ho acquistato a 81,875.
 
Visto che stiamo assistendo da qualche tempo ad una interessante salita delle perp, sarebbe utile confrontare le nostre osservazioni sui titoli che, essendo cresciuti meno di altri, hanno maggiori probabilità di recupero.

Il confronto da me fatto qui di seguito è tra l’attuale prezzo del bond e i 2 massimi (aprile e ottobre) dell’anno scorso.
Da un esame, in verità un po’ frettoloso, vi propongo queste osservazioni, che escludono le distressed:

1)perpetuals a TV (sia irs che Eur 3 mesi): esaminato il gruppo ING, Aegon, Van Lanschot, CA, BFCM, Axa, BaCa, Erste, RZB, Jyske, Bawag;
quelle che sono cresciute meno sono: CA, Axa, RZB, Bawag

2)perpetuals a tasso fisso non inferiore all’8%: esaminato il gruppo ING, Eureko, Ageas, KBC, Intesa, Unicredit, BPM, BPCE, CA, BNP, SocGen, DB, SNS;
quelle che sono cresciute meno sono: le italiane e KBC

3)perpetuals step-up: esaminato il gruppo Groupama, Erste, RZB, DPB, BPVN, Generali, BPCE, BFCM, CNP, Swiss Re, Swiss Life, Eureko;
quelle che sono cresciute meno sono: BPVN, Generali, Groupama.

Le ragioni del minor recupero vanno analizzate prima di decidere su quale cavallo (eventualmente) puntare. E’ tuttavia probabile che, se la tendenza alla crescita si conferma, i maggiori progressi, nei gruppi da me evidenziati, saranno effettuati dai ritardatari. Come vedete, nel mio ragionamento ci sono molti “se” che non vanno sottovalutati.

Chi aggiungereste voi alla lista dei titoli non distressed candidabili ad una maggiore crescita nelle prossime settimane?

Siamo sui massimi di molti titoli. Io punterei (e ho puntato) sui ritardatari. Io non sono così ottimista sul prosieguo della salita, per cui preferisco arroccarmi su titoli che sono cresciuti meno: se la salita continua, bene; se si dovesse scendere il downside sarebbe limitato.

Poi ho le scommesse irlandesi, ma questa è un'altra storia...:titanic:
 
Visto che stiamo assistendo da qualche tempo ad una interessante salita delle perp, sarebbe utile confrontare le nostre osservazioni sui titoli che, essendo cresciuti meno di altri, hanno maggiori probabilità di recupero.

Il confronto da me fatto qui di seguito è tra l’attuale prezzo del bond e i 2 massimi (aprile e ottobre) dell’anno scorso.
Da un esame, in verità un po’ frettoloso, vi propongo queste osservazioni, che escludono le distressed:

1)perpetuals a TV (sia irs che Eur 3 mesi): esaminato il gruppo ING, Aegon, Van Lanschot, CA, BFCM, Axa, BaCa, Erste, RZB, Jyske, Bawag;
quelle che sono cresciute meno sono: CA, Axa, RZB, Bawag

2)perpetuals a tasso fisso non inferiore all’8%: esaminato il gruppo ING, Eureko, Ageas, KBC, Intesa, Unicredit, BPM, BPCE, CA, BNP, SocGen, DB, SNS;
quelle che sono cresciute meno sono: le italiane e KBC

3)perpetuals step-up: esaminato il gruppo Groupama, Erste, RZB, DPB, BPVN, Generali, BPCE, BFCM, CNP, Swiss Re, Swiss Life, Eureko;
quelle che sono cresciute meno sono: BPVN, Generali, Groupama.

Le ragioni del minor recupero vanno analizzate prima di decidere su quale cavallo (eventualmente) puntare. E’ tuttavia probabile che, se la tendenza alla crescita si conferma, i maggiori progressi, nei gruppi da me evidenziati, saranno effettuati dai ritardatari. Come vedete, nel mio ragionamento ci sono molti “se” che non vanno sottovalutati.

Chi aggiungereste voi alla lista dei titoli non distressed candidabili ad una maggiore crescita nelle prossime settimane?

miei pensieri attuali:
per quanto concerne bawag il motivo della 'non' partenza e della grande quantità circolata in settimana potrebbe essere il contenzioso sui derivati che ha in corso con la città di Linz (rilevo dalle edizioni fin online e dal sito tedesco); d'accordo con te su BPVN e KBC (quest'ultima ha anche i TV piuttosto indietro, soprattutto l'eur+390, eppure i numeri che ha presentato sono buoni... probabilmente c'entra la saltata vendita del suo ramo europeo di priv. bank.). strano tu non abbia inserito anche cnp nell elenco irs. tra quelle di seconda linea (o anche terza, in base ai gusti) attualmente mi piacciono particolarmente rotschilds e friesland. e ancora (ma qui avverto che sono decisamente parte in causa!) la nibc tv in dollari. per il resto, con molti titoli tornati ai livelli di maggio scorso, direi che bisogna tenere a bada la frenesia sia in acquisto che in vendita: ricordiamoci che anche a mercato piatto i ptf di perpetue ci rendono comunque più di mezzo punto ogni mese che passa (sett scorsa ho mollato aegon e van lanschot, damn....)
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto