Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Lo strano caso della perpetua BPER XS0406618321

Ho cercato qui sul forum, e altrove, ma non mi sembra che se ne sia parlato.

Tre mesi fa la Banca Popolare dell'Emilia Romagna ha annunciato di avere riacquistato una sua obbligazione perpetua perchè la Banca d'Italia le avrebbe comunicato che tale titolo non rientra nel patrimonio di base (Tier 1).

BPER | Emissione obbligazionaria Hybrid Tier 1 - codice ISIN XS0406618321

La cosa mi ha molto incuriosito ed ho scaricato da luxnext il prospetto, ma non sono riuscito a capire il motivo per cui BdI non lo ha ritenuto idoneo. :-?

Lo metto nel 3d dei prospetti, casomai qualcuno volesse darci un'occhiata, potrebbe essere utile per capire meglio quali caratteristiche devono (o non devono) avere questi titoli per essere computati nel patrimonio.

http://www.investireoggi.it/forum/prospetti-informativi-otc-perpetuals-c-vt37509-28.html#post2239858
 
Riflessione su perp a TV relativamente più stabili

Abbiamo già osservato diverse volte la diversa reattività, in entrambe le direzioni, delle perp a TV dei vari emittenti.

A qualche settimana dalla discesa pressoché generalizzata dei corsi delle perp questa regola è stata confermata.

Tuttavia, all'interno della categorie delle TV meno reattive, vale forse la pena di annotare che tre emissioni hanno fatto segnare i cali più limitati: le 2 Ba Ca e la DZ. Almeno così risulta a me. La DZ ha resistito in modo ammirevole, anche se è stata oggetto di scambi consistenti (vedasi anche oggi la Borsa di Stoccarda).

Le 2 banche sono molto diverse tra di loro anche per qualità, ma le loro emissioni appena citate hanno qualcosa in comune: hanno la loro prima possibile redemption tra pochi mesi. Sarà questo il fattore che contribuisce alla (relativa) stabilità del loro prezzo?

Personalmente non ho seguito le vicende di DZ da vicino: so solo che la banca è annoverata tra quelle di seconda o terza fascia. Qualcuno che l'ha seguita è in grado di tracciarne un profilo accurato?
Se ci si convincesse che le probabilità di call sono buone...

Aggiungo, come al solito, che non raccomando nulla e che, se la crisi greca non si avviasse a soluzione i corsi sarebbero destinati ad una ulteriore caduta anche per queste...
 
Segnalo che, a partire da domani, la ING Verzekeringen XS0130855108 (UT2, credo) passa dal tasso fisso (6.25%) a quello variabile (Eur 3 mesi + 1.85%).
A giudicare anche dal rimbalzo odierno, non si direbbe che il mancato richiamo (peraltro noto da un mese a questa parte) pesi sulla valutazione del titolo.
 
Segnalo anche che la Aegon NL0000168466 a tasso fisso (6%), sulla quale si era ragionato qualche tempo fa, non sarà richiamata il 21 luglio prossimo, visto che oggi sono scaduti i termini per l'eventuale annuncio.

Si ripropone qui la domanda: i finanziari avranno convenienza economica a richiamare le perp a TF vicine al 6% (zona grigia)?

Ai posteri...; a noi di farci la nostra idea.
 
Abbiamo già osservato diverse volte la diversa reattività, in entrambe le direzioni, delle perp a TV dei vari emittenti.

A qualche settimana dalla discesa pressoché generalizzata dei corsi delle perp questa regola è stata confermata.

Tuttavia, all'interno della categorie delle TV meno reattive, vale forse la pena di annotare che tre emissioni hanno fatto segnare i cali più limitati: le 2 Ba Ca e la DZ. Almeno così risulta a me. La DZ ha resistito in modo ammirevole, anche se è stata oggetto di scambi consistenti (vedasi anche oggi la Borsa di Stoccarda).

Le 2 banche sono molto diverse tra di loro anche per qualità, ma le loro emissioni appena citate hanno qualcosa in comune: hanno la loro prima possibile redemption tra pochi mesi. Sarà questo il fattore che contribuisce alla (relativa) stabilità del loro prezzo?

Personalmente non ho seguito le vicende di DZ da vicino: so solo che la banca è annoverata tra quelle di seconda o terza fascia. Qualcuno che l'ha seguita è in grado di tracciarne un profilo accurato?
Se ci si convincesse che le probabilità di call sono buone...

Aggiungo, come al solito, che non raccomando nulla e che, se la crisi greca non si avviasse a soluzione i corsi sarebbero destinati ad una ulteriore caduta anche per queste...

Ciao e thanks per le analisi dettagliate che fai sempre ... in merito alla probabilità di call (sto parlando di BaCa 4k8 che ho in % non bassissima :D ) io ci spererei MA ho come il timore che SE gli squali (quelli veri però, non shark :) ) prevedessero una call di BaCa 4k8 (che adesso ha un YTC di 170% !!!!! ) PENSO che la comprerebbero E allora il suo price crescerebbe .. invece ....

capisco che ci sono parecchi casi :
1) una emissione di 'soli' 250 non se la fila nessuno (mmmmm credo di no)
2) una perpetual non è al centro degli interessi degli sQuali (mmmm credo di no)
3) il mercato (gli squali di cui sopra) pensa che NON verrà callata (mmmmm TEMO di sì)
4) varie ed eventuali ... dite la Vs. che ho detto la mia :)

p.s. comunque io la tengo ... vedremo !
 
Il braccio di ferro di Boi...

Litigation in relation to the Offers and application of the Stabilisation Act

The Bank has received a number of complaints from holders of Existing Securities regarding the Offers and, as described below, one group of holders of Existing Securities has, as of the time of this announcement, commenced legal proceedings against the Bank.
The complaints include allegations relating to the validity of the proposed Extraordinary Resolutions granting the Group the right to insert call options into the terms of the Existing Securities (the "Proposed Resolutions"), the fairness of the Offers and the timetable for the Offers. Some of these complaints have included threats of legal proceedings against the Group. The Bank is aware that some of these complaints have also been made or copied to regulatory authorities and other bodies.

The Bank has also received correspondence from a firm of solicitors claiming to act for holders of the 13.375% Unsecured Perpetual Subordinated Bonds (ISIN: GB 0000510312) (the "13.375% Securities"), issued by the Bank (in substitution for Bristol and West plc). It alleges on behalf of its clients that the Proposed Resolution in relation to the 13.375% Securities would be invalid and threatens to commence legal proceedings for declarations to this effect and an injunction by way of final relief restraining the Bank from tabling the Proposed Resolution or exercising the call option in relation to the 13.375% Securities. The Bank has responded to the firm stating that it intends to vigorously defend the proceedings if brought.

Separately, a group of parties claiming to hold approximately US$750 million of Lower Tier 2 Existing Securities commenced legal proceedings in England on 17 June 2011 against the Bank and The Law Debenture Trust Corporation p.l.c. to obtain declarations including that the Proposed Resolutions would be invalid and that any Subordinated Liabilities Order under the Irish Credit Institutions (Stabilisation) Act 2010 in relation to these Existing Securities would not be enforceable under English law. The legal proceedings also seek an injunction by way of final relief restraining the Bank from accepting offers to participate in the Offers, taking any further steps in relation to the Offers and acting on the outcome of the Offers including tabling the relevant resolutions and exercising the call option. The Bank intends to vigorously defend these proceedings.

Investegate |Bank of Ireland(Gov) Announcements | Bank of Ireland(Gov): Update-Exchange Offers and Consent Solicitations




scusa ma boi 482 che fine farà?:sad::help::titanic:
 
Roubini

:titanic::titanic::titanic:
 

Allegati

  • Roubini vs. Grecia-18.06.2011.jpg
    Roubini vs. Grecia-18.06.2011.jpg
    654,8 KB · Visite: 149
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto