Ciao varoon, benvenuto a bordo

e grazie dei complimenti.
Trovo la tua osservazione estremamente interessante ed in larga parte condivido la tua valutazione.
Non va però dimenticato un aspetto fondamentale che va tenuto in conto quando si fanno questo genere di confronti che è la liquidità.
Mentre infatti persino nelle fasi più acute di panico è possibile comprare o vendere azioni nel giro di pochi minuti, nei mesi scorsi alcune di queste obbligazioni erano totalmente illiquide, provocando lo spiacevole effetto collaterale (oltre al danno patrimoniale) di trovarsi di fatto con una parte del portafoglio sostanzialmente indisponibile.
Per questo si è sempre sottolineato nel 3D che è sempre bene non impegnare una percentuale troppo alta del proprio portafoglio e tendenzialmente di non investirci somme che non si è disposti a tenere all'occorrenza "immobilizzate" anche per lunghi periodi.
Tenuto conto di questo aspetto non c'è dubbio che agli attuali livelli di prezzo alcune obbligazioni perpetue siano decisamente più interessanti in prospettiva dei titoli azionari dello stesso emittente, ma appunto questo in parte è spiegato dalla differente liquidità di questi titoli che è un aspetto importante e da non sottovalutare.