tontolina
Forumer storico
segnalo l'articolo ch mette a fuoco i problemi
http://www.corrieredeititoli.com/index.php?page=ITALEASE
Scrive "Il Giornale" di sabato 9 giugno:
"Nuovo tonfo in Borsa per Italease. Il titolo ha ieri chiuso con un calo del 25,2% a 20,84 euro, sui rinnovati timori per l’esposizione sui derivati, dopo la lunga sospensione scattata in attesa della nota poi diffusa in mattinata. Le azioni della società sono state sospese varie volte al ribasso, registrando alla fine scambi intensi, pari al 3,6% del capitale. Sul mercato si teme anche un aumento di capitale. Il gruppo milanese, alla ricerca di una quiete sul fronte finanziario, ha confermato la nomina di Massimo Mazzega come nuovo ad e ha comunicato che Mediobanca e Goldman Sachs hanno manifestato l’interesse per un eventuale ingresso nel capitale. Le due banche hanno proposto una assistenza che include anche la disponibilità ad affiancare Italease nella ristruttuazione del portafoglio derivati e ad eventuali operazioni di rafforzamento patrimoniale, anche nel capitale (...)"
Commento: cosa sta succedendo a Banca Italease, uno dei gioiellini della Borsa di casa nostra, con il titolo che era giunto pochi mesi fa a sestuplicare il prezzo di collocamento ed ora viene sospeso ogni giorno per eccesso di ribasso? Facciamo, brevemente, chiarezza.
Italease, controllata dalla Banca Popolare di Verona e Novara, e' leader di mercato in Italia nel settore dei leasing. Forse ha concesso leasing troppo "generosamente" a clienti con scarse garanzie? Si', e' cosi', negli ultimi tempi sembra che gli amministratori - ora rimossi - si siano fatti prendere la mano per aumentare il fatturato ed offrire agli investitori conti sempre piu' scintillanti. Ma, ahime', non finisce qui... Italease ora denuncia di aver effettuato operazioni sui derivati (coperture, speculazioni, etc.) che, complice gli andamenti dei tassi di interesse, le stanno provocando forti perdite. Due osservazioni. Primo: se queste operazioni erano finalizzate a coprire i rischi del proprio portafoglio, evidentemente sono state fatte con imperizia, avendo provocato rischi ben maggiori. Secondo: se invece si trattava di operazioni speculative, a che titolo Italease le stava facendo, all'insaputa del mercato?
Il titolo e' stato punito molto duramente. Potrebbe presto configurare un'occasione di acquisto. I piu' coraggiosi possono acquistare tranches minime gia' a questi prezzi, puntando ad incrementare in caso di ulteriori discese, ma facendo enorme attenzione agli sviluppi della situazione e fissato un limite massimo alle perdite. E' possibile che venga effettuata una ricapitalizzazione con nuovi azionisti: in quel caso il titolo potrebbe stabilizzarsi su valori bassi per qualche tempo.
Milano, 9 giugno 2007
http://www.corrieredeititoli.com/index.php?page=ITALEASE
Scrive "Il Giornale" di sabato 9 giugno:
"Nuovo tonfo in Borsa per Italease. Il titolo ha ieri chiuso con un calo del 25,2% a 20,84 euro, sui rinnovati timori per l’esposizione sui derivati, dopo la lunga sospensione scattata in attesa della nota poi diffusa in mattinata. Le azioni della società sono state sospese varie volte al ribasso, registrando alla fine scambi intensi, pari al 3,6% del capitale. Sul mercato si teme anche un aumento di capitale. Il gruppo milanese, alla ricerca di una quiete sul fronte finanziario, ha confermato la nomina di Massimo Mazzega come nuovo ad e ha comunicato che Mediobanca e Goldman Sachs hanno manifestato l’interesse per un eventuale ingresso nel capitale. Le due banche hanno proposto una assistenza che include anche la disponibilità ad affiancare Italease nella ristruttuazione del portafoglio derivati e ad eventuali operazioni di rafforzamento patrimoniale, anche nel capitale (...)"
Commento: cosa sta succedendo a Banca Italease, uno dei gioiellini della Borsa di casa nostra, con il titolo che era giunto pochi mesi fa a sestuplicare il prezzo di collocamento ed ora viene sospeso ogni giorno per eccesso di ribasso? Facciamo, brevemente, chiarezza.
Italease, controllata dalla Banca Popolare di Verona e Novara, e' leader di mercato in Italia nel settore dei leasing. Forse ha concesso leasing troppo "generosamente" a clienti con scarse garanzie? Si', e' cosi', negli ultimi tempi sembra che gli amministratori - ora rimossi - si siano fatti prendere la mano per aumentare il fatturato ed offrire agli investitori conti sempre piu' scintillanti. Ma, ahime', non finisce qui... Italease ora denuncia di aver effettuato operazioni sui derivati (coperture, speculazioni, etc.) che, complice gli andamenti dei tassi di interesse, le stanno provocando forti perdite. Due osservazioni. Primo: se queste operazioni erano finalizzate a coprire i rischi del proprio portafoglio, evidentemente sono state fatte con imperizia, avendo provocato rischi ben maggiori. Secondo: se invece si trattava di operazioni speculative, a che titolo Italease le stava facendo, all'insaputa del mercato?
Il titolo e' stato punito molto duramente. Potrebbe presto configurare un'occasione di acquisto. I piu' coraggiosi possono acquistare tranches minime gia' a questi prezzi, puntando ad incrementare in caso di ulteriori discese, ma facendo enorme attenzione agli sviluppi della situazione e fissato un limite massimo alle perdite. E' possibile che venga effettuata una ricapitalizzazione con nuovi azionisti: in quel caso il titolo potrebbe stabilizzarsi su valori bassi per qualche tempo.
Milano, 9 giugno 2007