1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89

144,233, 377, 610, 987, 1597, 2584, 4181, 6765 ,
10946, 17711, 28657, 46368, 75025, 121393, 196418, 317811, 514229, 832040 ,
1346269, 2178309, 3524578, 5702887, 9227465, 14930352, 24157817, 39088169, 63245986, 102334155..........
 
Bipop ha scritto:
Mantenendo gli stessi rapporti ;)

rapporti?!

mumble mumble...

vedo che il rapporto ad un certo punto diventa questo:

1,61803398874989000000000000

in anycase la serie è così fatta:
il nuovo numero della serie sia il risultato della somma dei 2 precedenti...

come si chiama qs serie??!
nun me ricordo...
 
la sequenza era il codice
nel libro del caro dan (brown)

mentre il rapporto aureo
è contenuto nei codici
di leonardo da vinci

fibonacci si chiamava
leonardo da pisa

i codici di leonardo
rimasero in riva all'adda
nel 1500
prima di essere dispersi

quello acquistato da
da bill gates
prima di arrivare in america
è stato in riva all'adda per decenni
a pochissimi chilometri
dalle terre
dove un certo tempo dopo
vissero miei avi materni
 
Questa è una cosa che avevo scritto un pò di anni fà ;)

Leonardo Fibonacci era una persona molto interessata agli studi matematici,e avendo il padre che era il responsabile di una colonia pisana in Algeria,ebbe l'opportunità di viaggiare in Egitto,Siria,Grecia e Normandia e d'imparare la numerazione e i metodi di calcolo di quei paesi.
Dopo circa 8 anni tornò a Pisa e passo 25 anni a studiare e mettere in pratica alcune sue teorie di calcolo.
E' diventato famoso per l'introduzione della numerazione indo-arabica al posto di quella latina,cosa che velocizzo di molto le operazioni commerciali.
Ma noi ora lo ricordiamo per la sua famosa serie numerica.
Erroneamente si pensa che lui abbia scoperto la SEZIONE AUREA,ma non è cosi,quella esisteva gia da millenni,lui ha avuto il merito di mettere in numeri questa relazione cosi importante.
Ma non fu lui a dire questo,perchè lui fece questa serie numerica che è rimasta senza molte spiegazioni,fu Kepler a scoprire che questa serie conteneva la Sezione aurea e altre proporzioni da lei derivanti,e la definì la più grande scoperta della geometria assieme al teorema di Pitagora.
Ma cos'è la Sezione aurea ? per rispondere a questa domanda bisogna partire dall'inizio, da come venne scoperta.
Se noi vogliamo dividere un qualsiasi segmento in 2 parti non uguali in cui il rapporto tra il più piccolo e il più lungo sia lo stesso che esiste tra il più lungo e il segmento intero,bisogna che il rapporto tra le 2 parti sia di 0,618.
Questo rapporto che a prima vista non dice niente ha delle particolarità molto importanti, infatti se noi applichiamo questa regola ai segmenti più lunghi che otteniamo possiamo notare che vengono fuori delle misure in rapporto tra di loro che possiamo riscontrare in moltissimi campi.
Ad esempio nell'uomo se noi prendiamo l'altezza totale mediamente vediamo che il segmento più lungo corrisponde alla misura piedi ombelico,se noi prendiamo ilsegmento più lungo di questa misura otteniamo la distanza dall'ombelico alla testa,se prendiamo il segmento più lungo di questa distanza troviamo la misura dal gomito alla mano, e questa regola la possiamo trovare anche in molti mammiferi,in alcuni dipinti di Leonardo,Michelangelo,Tiziano e altri grandi artisti,in opere architettoniche come il Partenone,in alcuni monumenti dell'antica Grecia e ancor prima nelle piramidi Egizie.
Anche oggi nell'era dei computer la serie di Fibonacci viene usata comunemente senza neanche saperlo,infatti nel sistema Pentium dell'Intel per la risoluzione degli algoritmi viene usato tra l'altro un sistema denominato Fibonacci heap che si basa propio sulla famosa serie.
Kepler nello scoprire che in questi numeri esisteva questa sezione aurea,andò avanti nello studio mettendo in risalto il suo contrario 1,618 e poi lo 0,382 e il suo contrario 2,618,che sono i numeri che usiamo adesso in borsa.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto