3D solo per investitori di lungo periodo e dividendi

S&P500.jpg


S&P500 - La situazione grafica è la seguente:

1) Questo indice nelle ultime sedute ha formato un pattern grafico triangolare che si può intravedere tra la retta verde e la rossa. A mio parere potrebbe trattarsi di un cuneo (wedge) che è un pattern di continuazione del trend che in questo caso è di tipo ribassista. Se questa ipotesi fosse vera si avrebbe il completamento di tale pattern con la rottura ribassista della trendline verde e in teoria ciò dovrebbe innescare un ribasso con primo target grafico il minimo del 13 marzo situato a 5.507 punti.

2) L'ipotesi ribassista è rafforzata dal fatto che stiamo sotto la media mobile a 200 giorni (adesso a 5.758 punti).

3) Ieri è stato chiuso il gap aperto il 24 marzo e poi l'indice ha formato una candela doji con lower shadow che sta esattamente sulla trendline verde. In teoria la doji dovrebbe preludere ad un rimbalzo che troverà un primo ostacolo a 5.731 punti.

4) A livello tecnico abbiamo:
- segnale rialzista sopra 5.780 punti con obiettivo a 5.865 dove si chiude il gap aperto lo scorso 6 novembre;
- segnale ribassista sotto 5.673 punti con obiettivo a 5.600 punti prima e 5.507 punti poi.

5) Attenzione infine a quello che dice la teoria delle Onde di Elliott. Se questa congestione fosse un cuneo ribassista allora la risalita degli ultimi giorni potrebbe essere interpretata come una onda B di una ABC ribassista. E quindi in teoria adesso dovrebbe partire la C ribassista che dovrebbe riportare sul minimo di agosto 2024 che sta a 5.120 punti. Spero che questa ipotesi non si verifichi ma comunque consideriamola.

CONCLUSIONI - Attenzione al pattern che si sta formando sullo S&P500. Sembrerebbe (uso il condizionale) un cuneo, ovverosia un pattern di continuazione del trend ribassista. Tale ipotesi si verificherebbe in caso di passaggio sotto i 5.673 punti e riporterebbe l'indice sul recente minimo situato a 5.507 punti. Viceversa avremo un segnale rialzista in caso di salita sopra i 5.780 punti che è la neck-line del doppio massimo formatosi nel corso dell'inverno. Tra le due ipotesi però ritengo più probabile quella ribassista.

NOTA: Non è detto che una eventuale correzione della borsa americana porti anche a una forte correzione delle borse europee della stessa entità perché in questo momento le borse UE hanno una forza relativa superiore anche grazie a dei valori di p/e che sono molto più bassi.
 
Ultima modifica:
gold.jpg


GOLD - Molto bella graficamente questa materia prima che sembra in grado di fare nuovi massimi storici. Segnale rialzista sopra 3.063 $ con obiettivo a 3.115 $ prima e 3.135 $ poi. Segnale negativo sotto 3.008 $ con primo obiettivo grafico a 2.970 $. Il trend di fondo è comunque di tipo fortemente rialzista.

Da notare il grafico GOLD/COPPER ratio che evidenzia un rafforzamento del GOLD rispetto al COPPER. In genere questa va vista come una cosa negativa per le borse e si accoppia bene con la ipotesi ribassista che avevo fatto sullo S&P500.
 
saipem.jpg


SAIPEM - Attenzione a questo titolo che sta facendo una piccola congestione che credo sia un accumulo.
Segnale rialzista sopra 2,24 con obiettivo a 2,34 dove trova la trendline ribassista rossa e se la supera va a 2,53.
Segnale ribassista sotto 2,17 con primo obiettivo grafico a 2,13.
 
AMPLIFON.jpg


AMPLIFON - Questo è un titolo ipervenduto e la cui MACD sembra pronta a girarsi al rialzo. Quindi secondo me si prepara al rimbalzo. Prima resistenza a 21,56 sopra la quale torna in area 22,86 - 23,38. Negativo sotto 19,30 che può anche essere preso come livello di stop loss.
 

Come sempre questo analista la pensa come me. Attesa di mercato stabile fino al periodo del pagamento dei dividendi, cioè fino a fine giugno, e durante questo periodo il FTSE MIB potrà oscillare tra un minimo a 37.500 punti e un massimo a 40.400 punti. Poi magari d'estate si scende forte e magari verso agosto si rivede area 34.000 punti e quella sarà una occasione di acquisto.
 
Come da attese lo S&P500 completa il cuneo ribassista. E quindi si dovrebbe tornare quantomeno sul minimo del 13 marzo situato a 5.507 punti.

E a questo punto se si verificasse quanto previsto dalla teoria delle Onde di Elliott si creerebbe una golosa occasione di acquisto sul mercato americano.
 
Ultima modifica:
S&P500.jpg


S&P500 - Premetto che non sono un Elliottiano però, per quel che conosco quella teoria, do questa interpretazione sul movimento di questo indice. Se questa ipotesi fosse vera l'indice americano dovrebbe tornare sul minimo del 5 agosto 2024 situato a 5120 punti e se ciò accadrà sarà una imperdibile occasione di acquisto.
 

Come sempre questo analista la pensa come me. Attesa di mercato stabile fino al periodo del pagamento dei dividendi, cioè fino a fine giugno, e durante questo periodo il FTSE MIB potrà oscillare tra un minimo a 37.500 punti e un massimo a 40.400 punti. Poi magari d'estate si scende forte e magari verso agosto si rivede area 34.000 punti e quella sarà una occasione di acquisto.
Yessss
Bweek. Queste brutte sedute dei cani al venerdì aiutano i listini euroei
 
PANORAMICA DEI MERCATI (29/03/2025)

BORSA USA - La tenuta della resistenza a 5.780 punti spinge lo S&P500 verso il basso il quale completa un cuneo ribassista e conferma la ripresa del movimento ribassista partitolo lo scorso 19 febbraio. In questo caso il primo obiettivo grafico sta a 5.507 punti sotto al quale si va in area 5.450 - 5.410 punti. Attenzione però che dal punto di vista della teoria delle Onde di Elliott è possibile rivedere il minimo del 5 agosto 2024 situato a 5.120 punti.

BORSE EUROPA - Gli indici europei stanno disegnando dei pattern ribassisti non ancora completati. In particolare abbiamo: EUROSTOXX = doppio massimo / DAX = triplo massimo / CAC40 = doppio massimo. In teoria l'eventuale completamento di tali pattern ribassisti in caso di passaggio sotto le rispettive neck-lines porterà ad un ribasso dell'ordine del 4-5% di questi indici. Quindi questi indici stanno cercando un minimo ciclico da cui ripartire.

BORSA ITALIA - L'indice FTSE MIB sembra pronto a rompere la trendline rialzista che definiva il suo rialzo dal 20 dicembre e entrare tecnicamente in trend laterale. In teoria la probabile rottura della suddetta trendline dovrebbe innescare un ribasso con obiettivo grafico il forte supporto statico che sta a 37.570 punti. Da notare che in questo momento le utilities sono ora diventate il settore più forte mentre i bancari quello più debole per cui c'è stata una rotazione settoriale.

MATERIE PRIME - GOLD e SILVER sempre in fase di rialzo.

EUR/USD - In fase rialzista. Resistenza a 1,094 / Supporto a 1,074.
 
Ultima modifica:
Tra i titolini uno interessante è ITALIAN WINE BRANDS che ha presentato un ottimo bilancio.
Il titolo adesso quota 21,70 ma il suo target price è ben più alto come testimonia il seguente studio societario.

Un altro titolino interessante è PIQUADRO che sto seguendo da qualche tempo. Di questo non ho dati a livello di fondamentali però noto che da qualche tempo è in fase di compressione di volatilità intorno ai 2,00 euro e i volumi sono crollati. Non mi meraviglierei se d'improvviso partisse a razzo.

Molto interessante poi il comparto delle utilities che in questo momento di debolezza è diventato il settore più forte. Ad esempio TERNA sta a ridosso della resistenza del massimo storico che sta a 8,35 e sembra abbia intenzione di superarla. Questa azienda ha presentato un ottimo bilancio.
Interessante anche ITALGAS che ha già superato il vecchio massimo storico che stava sui 6,30 e di cui indico il bilancio.
Ci sta poi SNAM che ha completato un bel pattern rialzista di inversione del trend di lungo periodo.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto