SEE FU
IL MACCHINISTA DEL CIUF CIUF 😁
S&P500 - La situazione grafica è la seguente:
1) Questo indice nelle ultime sedute ha formato un pattern grafico triangolare che si può intravedere tra la retta verde e la rossa. A mio parere potrebbe trattarsi di un cuneo (wedge) che è un pattern di continuazione del trend che in questo caso è di tipo ribassista. Se questa ipotesi fosse vera si avrebbe il completamento di tale pattern con la rottura ribassista della trendline verde e in teoria ciò dovrebbe innescare un ribasso con primo target grafico il minimo del 13 marzo situato a 5.507 punti.
Cuneo (Wedge): come svelare le false inversioni
In questa lezione spiego cos'è il cuneo nell'analisi tecnica dei mercati finanziari, detto anche wedge e quali segnali di trading offre.

2) L'ipotesi ribassista è rafforzata dal fatto che stiamo sotto la media mobile a 200 giorni (adesso a 5.758 punti).
3) Ieri è stato chiuso il gap aperto il 24 marzo e poi l'indice ha formato una candela doji con lower shadow che sta esattamente sulla trendline verde. In teoria la doji dovrebbe preludere ad un rimbalzo che troverà un primo ostacolo a 5.731 punti.
4) A livello tecnico abbiamo:
- segnale rialzista sopra 5.780 punti con obiettivo a 5.865 dove si chiude il gap aperto lo scorso 6 novembre;
- segnale ribassista sotto 5.673 punti con obiettivo a 5.600 punti prima e 5.507 punti poi.
5) Attenzione infine a quello che dice la teoria delle Onde di Elliott. Se questa congestione fosse un cuneo ribassista allora la risalita degli ultimi giorni potrebbe essere interpretata come una onda B di una ABC ribassista. E quindi in teoria adesso dovrebbe partire la C ribassista che dovrebbe riportare sul minimo di agosto 2024 che sta a 5.120 punti. Spero che questa ipotesi non si verifichi ma comunque consideriamola.
CONCLUSIONI - Attenzione al pattern che si sta formando sullo S&P500. Sembrerebbe (uso il condizionale) un cuneo, ovverosia un pattern di continuazione del trend ribassista. Tale ipotesi si verificherebbe in caso di passaggio sotto i 5.673 punti e riporterebbe l'indice sul recente minimo situato a 5.507 punti. Viceversa avremo un segnale rialzista in caso di salita sopra i 5.780 punti che è la neck-line del doppio massimo formatosi nel corso dell'inverno. Tra le due ipotesi però ritengo più probabile quella ribassista.
NOTA: Non è detto che una eventuale correzione della borsa americana porti anche a una forte correzione delle borse europee della stessa entità perché in questo momento le borse UE hanno una forza relativa superiore anche grazie a dei valori di p/e che sono molto più bassi.
Ultima modifica: