Aggiorno il conteggio Elliottiano

Questa settimana ha la stessa valenza di quella di giugno 2003 segnata,superarono quella media e ripartirono:
 

Allegati

  • aS&P 500.png
    aS&P 500.png
    20,1 KB · Visite: 159
  • bS&P 500.png
    bS&P 500.png
    20,6 KB · Visite: 153
Questa settimana ha la stessa valenza di quella di giugno 2003 segnata,superarono quella media e ripartirono:

èèèèè.....ma qualche differenza non da poco c'è.....guarda le tue bollinger.....nel 2003 eravamo alla seconda ondata di volatilità, e la seconda era in divergenza con la prima, cioè meno volatilità sulla seconda che sulla prima.....stavolta siamo ancora nella prima onda di volatilità come vedi...e si è creato un mostro di vola...poi nulla vieta che ripartano, ma la situazione è un bel pò più pesante...;)
 
Prevista ultima fermata a ottobre 2009 a 9800 punti per l'indice Dow Jones...a meno che non sia solo la A fatta in ABC della 4...:D...61,8 di ritracciamento porterebbe a 7750 per la B...di nuovo sù per la C a 9800 (61,8% di A) o a 11070 (C=A)...che film:D

:ciao:
Il conteggio che hai messo non torna perchè
la B ha superato decisamente il 38% della A

Grazie per l'attenzione
 

Allegati

  • D.J. 27.GIF
    D.J. 27.GIF
    147,2 KB · Visite: 216
sul come si strutturerà il conteggio elliottiano è indubbiamente una previsione aperta a svariati scenari probabilistici.

questo è un esempio pubblicato nel lontano 1995
 

Allegati

  • fibonacci 2.gif
    fibonacci 2.gif
    9,9 KB · Visite: 404
sul come si strutturerà il conteggio elliottiano è indubbiamente una previsione aperta a svariati scenari probabilistici.

questo è un esempio pubblicato nel lontano 1995

Hmmm.....spererei che fosse così come mostrato nell'immagine...ma non ne sono affatto convinto.....e la ragione è presto detta, dalla bolla dei tecnologici in poi il mercato non vede vera liquidità da parte della massa d'investitori....la liquidità in termini assoluti sembra aumentata, ma è un effetto ottico dovuto alle crescenti marginazioni utilizzate da allora in poi...in realtà la liquidità a garanzia è diminuita nettamente....e questo è causa dell'alta volatilità esistente su tutti i mercati...in particolare ciò che generava l'effetto continuamente crescente era la presenza di molti investitori di lungo e lunghissimo periodo e di piani d'accumulo largamente diffusi sull'azionario sia a livello privato che di gestione, unitamente ad un buon livello inflattivo......cosa che praticamente non esiste più.....se la situazione non cambia (e non vedo come possa cambiare stante il fatto che ci sono veramente pochi soldi in giro...) l'evoluzione non potrà essere quella sperata....:-o
 
Hmmm.....spererei che fosse così come mostrato nell'immagine...ma non ne sono affatto convinto.....e la ragione è presto detta, dalla bolla dei tecnologici in poi il mercato non vede vera liquidità da parte della massa d'investitori....la liquidità in termini assoluti sembra aumentata, ma è un effetto ottico dovuto alle crescenti marginazioni utilizzate da allora in poi...in realtà la liquidità a garanzia è diminuita nettamente....e questo è causa dell'alta volatilità esistente su tutti i mercati...in particolare ciò che generava l'effetto continuamente crescente era la presenza di molti investitori di lungo e lunghissimo periodo e di piani d'accumulo largamente diffusi sull'azionario sia a livello privato che di gestione, unitamente ad un buon livello inflattivo......cosa che praticamente non esiste più.....se la situazione non cambia (e non vedo come possa cambiare stante il fatto che ci sono veramente pochi soldi in giro...) l'evoluzione non potrà essere quella sperata....:-o

questa è la visione che personalmente ho in mente..e che mi trova d'accordo con la tua puntuale osservazione.
Il conteggio illustrato poco sotto potrebbe essere lo schema (ideale) da sovrapporre alla figura in cui si trova il DJ...una formazione '' zigzag'' più grande.Quindi abc 5-3-5 con la corretiva (b) in atto.
la (b) che a questo punto calcolando 0.382 dell'intera onda (a) andrebbe a toccare il suo obbiettivo in area 9.500/600 ca
Questa visione collimerebbe (anche se con sfumature diverse...) con quella annunciata in un intervista dallo stesso Prechter (indice DJ a 2.000 pti ca).
In questa visione l'onda (c) di zigzag Primary troverebbe il suo punto d'approdo in area 2.000 ca del DJ.

è il caso di aggiunger in kulo alla balena:titanic:
:ciao:
ciao Drenaggio
salsem
 

Allegati

  • dow jones.gif
    dow jones.gif
    119,5 KB · Visite: 373
questa è la visione che personalmente ho in mente..e che mi trova d'accordo con la tua puntuale osservazione.
Il conteggio illustrato poco sotto potrebbe essere lo schema (ideale) da sovrapporre alla figura in cui si trova il DJ...una formazione '' zigzag'' più grande.Quindi abc 5-3-5 con la corretiva (b) in atto.
la (b) che a questo punto calcolando 0.382 dell'intera onda (a) andrebbe a toccare il suo obbiettivo in area 9.500/600 ca
Questa visione collimerebbe (anche se con sfumature diverse...) con quella annunciata in un intervista dallo stesso Prechter (indice DJ a 2.000 pti ca).
In questa visione l'onda (c) di zigzag Primary troverebbe il suo punto d'approdo in area 2.000 ca del DJ.

è il caso di aggiunger in kulo alla balena:titanic:
:ciao:
ciao Drenaggio
salsem

Hehehe.....ma le 5 onde settimanali che stò contando io sono appunto la "A" dello zigzag 5-3-5....con "A" che per me non è conclusa perchè siamo in 4 di "A"...

saluti:D:up:
 
questa è la visione che personalmente ho in mente..e che mi trova d'accordo con la tua puntuale osservazione.
Il conteggio illustrato poco sotto potrebbe essere lo schema (ideale) da sovrapporre alla figura in cui si trova il DJ...una formazione '' zigzag'' più grande.Quindi abc 5-3-5 con la corretiva (b) in atto.
la (b) che a questo punto calcolando 0.382 dell'intera onda (a) andrebbe a toccare il suo obbiettivo in area 9.500/600 ca
Questa visione collimerebbe (anche se con sfumature diverse...) con quella annunciata in un intervista dallo stesso Prechter (indice DJ a 2.000 pti ca).
In questa visione l'onda (c) di zigzag Primary troverebbe il suo punto d'approdo in area 2.000 ca del DJ.

è il caso di aggiunger in kulo alla balena:titanic:
:ciao:
ciao Drenaggio
salsem

:D:specchio:
 

Allegati

  • ipotesi.jpg
    ipotesi.jpg
    35,8 KB · Visite: 346
Hehehe.....ma le 5 onde settimanali che stò contando io sono appunto la "A" dello zigzag 5-3-5....con "A" che per me non è conclusa perchè siamo in 4 di "A"...

saluti:D:up:
e questo è un grafico di dimensione Gransupercycle (250-250 anni )da tener bene in mente...
avere la piantina di dove ci troviamo può aiutarci a non perderci di vista!:D
ps.grafico aggiornato ottobre 2008
:up:salsem
 

Allegati

  • cycle pro analysis DJIA.gif
    cycle pro analysis DJIA.gif
    136,8 KB · Visite: 749

Users who are viewing this thread

Back
Alto