Ti informo che hai individuato un' errore di scrittura , quindi grazie per la segnalazione.
il 24 febbraio 1933 come hai specificato non c'è quadratura fra Giove e Venere .
la correzione sta nel sostituire Quadrato 90° ( termine errato ) con Quinconce 150° ( termine corretto )
Alla mezzanotte Giove transitava in 20° Vergine ( 170° c ) e Venere in 20° Acquario ( 320° c )
il Quinconce è un aspetto minore , oltre a questo altri meno noti sono il Quintile , angolo di 72° e il Biquintile angolo di 144° , oltre ai più conosciuti Semisestile angolo di 30° , Semiquadrato angolo di 45° , Sesquiquadrato angolo di 135°
Gli aspetti vengono selezionati tramite diverse tecniche , una è il Bilanciamento Scientifico del Tempo che richiede aspetti di pianeti specifici in periodi di tempo diversi in relazione a massimi e minimi.
Ma devi tener presente che Gann usava anche il Circle Chart , L' Hexagon Chart e lo square del 9 , posizionando la linea a zero gradi sulla longitudine del pianeta con l'orbita più esterna , questa linea e le altre a 90°, 120° , 180° ......, passano sopra a colonne di Prezzi generando una relazione angolare.
Ancora :
Il circle chart su ammissione di Gann nel suo Master Egg course spiega quasi tutti i minimi e massimi di mercato mettendoli in connessione.
Devi anche tener presente le linee planetarie che evidenziano resistenza e supporto , oltre a precise proiezioni utilizzando i raggi vettore dei movimenti precedenti plasmati secondo la scala musicale , e ancora il quadrato di 12 moltiplicato per la progressione numerica 1,2,3,4,5 e in alcuni casi per la radice quadrata di 2.
un' altro fattore importante è l'attivazione degli angoli tramite pianeti veloci e le ricorsioni degli aspetti maggiori dei vari pianeti contando il tempo dalle Eclissi e osservando quando i pianeti ritornano sulla stessa longitudine rispetto a quella ricoperta durante il girno dell' Eclisse.
Come puoi vedere non è facile mettere assieme tutte queste cose , e ne ho solo citate alcune.
Spero in futuro di continuare a postare ancora altre cose !
Qui sotto allego un circle Chart , occhio che le linee rosse non sono l'overlay , mostrano i trigoni degli elementi e si riferiscono ad un' altra applicazione , ho postato l'immagine per rendere l'idea di cos' è il Circle Chart per chi non lo conosce.
Questa immagine è un' anteprima di un' altro articolo non ancora reso pubblico.
ciao Gandalf e un saluto a tutti i presenti