Indici Italia Analisi ciclica e altre tecniche.

Interessante la cosa di utilizzare la decomposizione di fourier per rappresentare e approssimare un trend...
Non so quanto sia applicabile però, ci son odiversi problemi.
Primo il segnale deve essere periodico e simmetrico quindi a media nulla.
Se questo è verificato si possono calcolare i coefficienti della scomposizione armonica di Fourier...
Qualcuno ci ha provato?
 
1250611467giacch2.gif


Notate la stessa posizione rispetto alle MM ?


Ebbene : se la discesa non si ferma sulla MM di breve (linea viola), significa che anche il frattale s'è rotto e, allora, cambia anche lo scenario di riferimento.

Ritornando a noi :) il controllo frattale accennato sopra si può controllare anche con l'ausilio del ventaglio di Gann.

Basta tracciare la linea di velocità costante comunemente detta 1x1 , sui minimi estremi del ciclo intermedio al centro della figura.

In seguito si deve aggiungere un' ulteriore ventaglio che abbia come punto di partenza il minimo finale di tale ciclo intermedio e la sua 1x1 collimi perfettamente con la precedente , muovendosi nel TEMPO all' unisono con la precedente da cui quest' ultima ne trae origine in un determinato punto , ossia il minimo finale dell' oscillazione precedente.

A questo punto si monitorerà la parte iniziale del nuovo intermedio osservandone l'andamento all' interno degli angoli così tracciati e filtrando le informazioni con il precedente periodo temporale relativo alla zona simmetrica , ossia la parte iniziale del precedente ciclo di stessa ragione.

1250612562giacch2.gif


Più avanti ritornero in maniera più specifica sull' uso degli angoli di Gann :)

prossimamente per ritornare all' argomento del 3d , sulle sinergie delle varie tecniche , posterò l'utilizzo della proiezione di Tom Demark per trovare un' possibile obiettivo di max dopo la perforazione sulla trendline di Sperandeo.

:ciao:
 
Sì ?!?!?


Celtamente sono grandi Joe Ross autore del libro "Day Trading" (tutto ciò che viene riportato dal Tenente è stato prelevato da questo libro) e Migliorino (autore dei report pubblicati)

Non si vive di luce riflessa:(

I segnali di Ross non li ho inventeati io , li ha ideati Ross , il mio intento è quello di proporli in chiave diversa , esponendo una metodologia che metta in risalto la sinergia delle varie tecniche e la loro componente transitiva.

Tecniche che possono essere utilizzate simultaneamente per amplificare i segnali di svolta ,o da filtro per potenziare taluni segnali ed escluderne altri ,in maniera tale da operare una scrematura che possa mettere in evidenza solo le situazioni migliori.

Quello che vedi riportato ..........sono i miei personali appunti di studio ,tratti da testi famosi che ogni trader che si rispetti conosce.

In più riprese ho precisato le fonti , citando il testo fondamentale di Hurst più volte , le tecniche ideate da joe Ross , e l' intervento su Migliorino.

basta osservare attentamente.

Gran parte degli schemi sono miei , creati da me con il programma paint.net , più chiaro di così ...................cosa devo dire ?

Altre immagini , sono rielaborazioni di immagini note , spesso con aggiunte personali !

Ripeto ancora una volta per tutti.

l' intento del 3d è quello di evidenziare i collegamenti fra le varie tecniche , formulando una metodologia completa che metta in relazione in modo intuitivo i vari anelli della catena, tramite una deduzione naturale.

Per esempio Ross non ha molto rispetto per l'analisi ciclica o per Gann che ritiene uno stregone , però dice di ricercare un punto significativo per il pivot 1 di un 1-2-3 low.

Allora , non è meglio usare l'analisi ciclica per trovare questo punto ? invece di liquidare il tutto con una frase fumosa ?

Potrei citare molti altri esempi , dove tecniche di uno vengono in soccorso di un' altro.

Vi ricordo che molti grandi trader ( passati e presenti ) si ignorano fra loro per una questione di orgoglio.

Ma...... per questo non vuol dire che noi non possiamo trarne il meglio da ognuno di essi e assemblarlo assieme ?

SIETE D' ACCORDO.

E' meglio che i miei appunti gli lasci ammuffire nel Hard Disk o li metta in parte a disposizione di chi è in cerca di approfondire le tecniche di borsa ?

Gli argomenti trattati sono condensati di testi famosi , ritoccati in punti critici e poco chiari con MIE parole , altri sono completamente originali di mia mano , il pdf all' inizio del 3d sul ritmo 3 è completamente originale ed è basato su mie ricerche sulle proporzioni , secondo una logica del tutto nuova.

l' ing Migliorino stesso ,che sono sicuro molti di voi ritengono l'inventore di tale teoria, ha fondato i suoi testi principali su parole di Hurst e sul suo trattato fondamentale.

Da dove pensavate che provenga l' indicatore di ciclo , l'incrocio delle medie mobili , le bande di bollinger applicate ai cicli ( Hurst a quel tempo utilizzava un inviluppo apposito ) , il battleplan.

All' epoca eravamo a fine anni 60 , ora siamo nel 2009 e presto saremo nel 2010.

l' ing. M. nel 1998 leggeva Hurst poco noto ancora oggi a scapito del primo , poichè il suo unico libro , si trova solo in inglese.

l' ing. M poi armato dei mezzi forniti da una società che di nome fa Microsoft , grazie ad excel è riuscito a fare la trasposizione di tali concetti in chiave informatica.

Tanto di cappello !

In conclusione..........

Penso che la cura dei post e il design accurato , con relative immagini sulle oscillazioni cicliche " originali " possano essere per molti di estrema utilità nella comprensione della teoria ciclica.

Se il 3d dovesse diventare per molti inutile ...... non resta che dirlo , è provvederò a chiuderlo.

:ciao:


Mi auguro di portare a termine diversi altri post , tempo permettendo .

Tra i quali combinazioni particolari sugli angoli di Gann.
 
Ultima modifica:
certamente il Tenente è un grande.:up::up:
ti leggo sempre molto volentieri e con interesse.:up: ma ...perdonami, ai perso una buona occasione per tacere,senza offesa
cordialmente ferdinando

Potra capitare che sia assente anche per qualche giorno , quindi non sono sempre al corrente di quello che succede.

Non è che non voglia rispondere , è dovuto ad altri problemi.

ciao :)
 
:up:
I segnali di Ross non li ho inventeati io , li ha ideati Ross , il mio intento è quello di proporli in chiave diversa , esponendo una metodologia che metta in risalto la sinergia delle varie tecniche e la loro componente transitiva.

Tecniche che possono essere utilizzate simultaneamente per amplificare i segnali di svolta ,o da filtro per potenziare taluni segnali ed escluderne altri ,in maniera tale da operare una scrematura che possa mettere in evidenza solo le situazioni migliori.

Quello che vedi riportato ..........sono i miei personali appunti di studio ,tratti da testi famosi che ogni trader che si rispetti conosce.

In più riprese ho precisato le fonti , citando il testo fondamentale di Hurst più volte , le tecniche ideate da joe Ross , e l' intervento su Migliorino.

basta osservare attentamente.

Gran parte degli schemi sono miei , creati da me con il programma paint.net , più chiaro di così ...................cosa devo dire ?

Altre immagini , sono rielaborazioni di immagini note , spesso con aggiunte personali !

Ripeto ancora una volta per tutti.

l' intento del 3d è quello di evidenziare i collegamenti fra le varie tecniche , formulando una metodologia completa che metta in relazione in modo intuitivo i vari anelli della catena, tramite una deduzione naturale.

Per esempio Ross non ha molto rispetto per l'analisi ciclica o per Gann che ritiene uno stregone , però dice di ricercare un punto significativo per il pivot 1 di un 1-2-3 low.

Allora , non è meglio usare l'analisi ciclica per trovare questo punto ? invece di liquidare il tutto con una frase fumosa ?

Potrei citare molti altri esempi , dove tecniche di uno vengono in soccorso di un' altro.

Vi ricordo che molti grandi trader ( passati e presenti ) si ignorano fra loro per una questione di orgoglio.

Ma...... per questo non vuol dire che noi non possiamo trarne il meglio da ognuno di essi e assemblarlo assieme ?

SIETE D' ACCORDO.

E' meglio che i miei appunti gli lasci ammuffire nel Hard Disk o li metta in parte a disposizione di chi è in cerca di approfondire le tecniche di borsa ?

Gli argomenti trattati sono condensati di testi famosi , ritoccati in punti critici e poco chiari con MIE parole , altri sono completamente originali di mia mano , il pdf all' inizio del 3d sul ritmo 3 è completamente originale ed è basato su mie ricerche sulle proporzioni , secondo una logica del tutto nuova.

l' ing Migliorino stesso ,che sono sicuro molti di voi ritengono l'inventore di tale teoria, ha fondato i suoi testi principali su parole di Hurst e sul suo trattato fondamentale.

Da dove pensavate che provenga l' indicatore di ciclo , l'incrocio delle medie mobili , le bande di bollinger applicate ai cicli ( Hurst a quel tempo utilizzava un inviluppo apposito ) , il battleplan.

All' epoca eravamo a fine anni 60 , ora siamo nel 2009 e presto saremo nel 2010.

l' ing. M. nel 1998 leggeva Hurst poco noto ancora oggi a scapito del primo , poichè il suo unico libro , si trova solo in inglese.

l' ing. M poi armato dei mezzi forniti da una società che di nome fa Microsoft , grazie ad excel è riuscito a fare la trasposizione di tali concetti in chiave informatica.

Tanto di cappello !

In conclusione..........

Penso che la cura dei post e il design accurato , con relative immagini sulle oscillazioni cicliche " originali " possano essere per molti di estrema utilità nella comprensione della teoria ciclica.

Se il 3d dovesse diventare per molti inutile ...... non resta che dirlo , è provvederò a chiuderlo.

:ciao:


Mi auguro di portare a termine diversi altri post , tempo permettendo .

Tra i quali combinazioni particolari sugli angoli di Gann.
.....tenente..da oggi sarai per me il mio generale:up:...vai ...alla grande
 
Riassumo alcuni punti caldi della filosofia metodologica di Gann con mie parole !

Se vuoi comprare, aspetta che il mercato registri minimi e massimi crescenti, perché significa che la tendenza principale è al rialzo.


Se invece vuoi vendere aspetta che il mercato registri minimi e massimi inferiori, perché significa che la tendenza principale è al ribasso.

Gli intervalli di tempo giocano sempre un ruolo importante :

Quando si è vicini a una svolta ciclica , per via del fatto che il TEMPO per il conteggio ciclico in essere sta per scadere , confermato anche dal principio della comunanza che ci fornisce ulteriori indizi in merito , per via del fatto che la maggioranza degli indici si trovano in procinto della medesima svolta.

Nel dettaglio , la conferma dell’avvenuto cambiamento si avrà nel momento che si manifesteranno i tratti appartenenti ai cicli inferiori del nuovo ciclo dello stesso ordine del precedente , essi formeranno massimi e minimi crescenti ,evidenziando una maggior durata nella fase rialzista a scapito della restante fase di completamento discendente.

Finche' per esempio prendendo un ciclo a 8h al rialzo , si arrivera al quarto ciclo a 2h che sarà sottoposto all' influenza negativa del suo ciclo superiore a 4h , " il secondo di una componente ciclica a 8 h " e al cicloa 8 h che contiene tutta la serie dei cicli a 2h

in questo ciclo a 2h " il quarto " il tratto rialzista sarà minore del tratto ribassista , volto a concludere il ciclo a 8h.

Per questo si noterà anche una diminuzione della lunghezza d'onda , sarebbe a dire la distanza che vige da un massimo al successivo , generalmente il picco del terzo ciclo a 2h è propenso a essere più spostato verso destra rispetto al baricentro temporale , viceversa sul quarto ciclo a 2h avviene l'esatto contrario , ossia il max sarà individuato più a sinistra rispetto ala suddetto citato baricentro temporale , generando in teoria una diminuzione della lunghezza d'onda.
per questo fatto oltre ad altri è importante osservare il comportamento dei massimi , e non limitarsi solo a quello che succede ai minimi.

Per baricentro temporale intendo l'esatta metà di una sinusoide , se prendiamo un ciclo a 8h il max ideale dovrebbe formarsi dopo 4 ore e il minimo finale allo scadere delle quattro ore successive allo stesso livello del minimo iniziale di partenza di tale ciclo.
in parole povere , come una partita che finisce 0-0
tutte le altre distorsioni , sono cicli dove vince una tendenza o vince l'altra ,le squadre in campo sono domanda e offerta , o se preferite spinta rialzista e spinta ribassista.


Dalla monade , alla diade , al ternario e alla quadripartizione.

Ogni ciclo e sdoppiabile in due entità cicliche inferiori che interagiscono con il ciclo superiore da cui derivano , anche questi cicli di grado direttamente inferiore a sua volta si compongono ciascuno da altri due cicli più piccoli , e così via all’infinito.

Qui permettememi un' immagine dal punto di vista filosofico che riassume il tutto.


125068947611.gif

Proporzioni cicliche 1 : 2 = 2 : 4 = 0,5

bene possiamo andare oltre :).......................

Se prendiamo un ciclo della durata di 60 giorni esso sarà composto da due cicli di classe inferiore della durata media di 30 giorni , ciascuno di questi due cicli sarà composto da due cicli più piccoli di 15 giorni circa l’uno.

lo stesso concetto visto in precedenza , ovviamente qui stiamo isolando le componenti cicliche in tre gradi che potremmo definire lungo-medio- breve ,ottenendo i 7 cicli compositivi principali.

perchè questo numero 7 ?

1 ciclo a 60gg ; 2 cicli a 30gg ; e 4 cicli a 15 , totale 7 cicli , uno dei numeri di molta importanza per Gann , ......senza dilungarmi oltre altrimenti esulo troppo dall' argomento .



Come in alto così in basso , la riproduzione ciclica si produce su scale inferiori e superiori mantenendo inalterata la sua forma e sostanza , quindi la fase finale di un determinato ciclo cadrà in un determinato punto spazio temporale dove l’ultimo elemento della serie di ogni grado inferiore veicolerà al termine , tutti i cicli appartenenti ai diversi gradi seriali inferiori quasi simultaneamente vedranno il proprio ultimo componente conquistare l’estremità opposta da cui tale serie è partita ovvero il capolinea del ciclo che li contiene tutti , o meglio il ciclo che sarà il nostro osservato speciale.

la svolta rappresenterà il nostro punto di vibrazione ciclica " cyclical vibration " che il grande Gann aveva intuito fin dai primi del secolo scorso.

Fermo restando il principio della variazione che è sempre all'opera e in alcuni casi può reclamare la sua presenza comportando una più o meno leggera mancanza di armonia e alterando i sincronismi ciclici , come enunciato dall' ottimo J.M.Hurst.


Andiamo oltre...........

Esempio il 4° dei cicli a 60 giorni e l’ 8° dei cicli a 30 giorni avranno il loro minimo in prossimità del minimo del ciclo a 1 anno che li contiene tutti.

attenzione che la mancanza di armonia o di sincronismo , e manifestazioni di quelle che si chiamano lingue di bayer sono altresi indizi delle mani forti , che hanno il potere e la potenza di fuoco per manipolare i mercati in talune circostanze , come ben precisa e racconta Joe Ross , market maker e market mover giù sul floor riescono a incamerare guadagni faraonici con piccoli scostamenti di tick , per via del fatto che non sono oppressi dai costi e commissioni tipici di un trader comune , isolato e dietro un monitor a km di distanza dal vero campo di battaglia.

ritornando al precedente esempio

In quel istante il segnale chiarificatore che un nuovo ciclo della stessa classe sta per cominciare sarà dato dai cicli minori che mostreranno tratti ascendenti di maggiore ampiezza e di maggior durata rispetto ai tratti che hanno formato nel vecchio ciclo più precisamente nella fase ribassista conclusiva.

Questo sbilanciamento ci conferma che il cambiamento è avvenuto , e che si stanno per formare minimi e massimi crescenti in ogni grado ciclico subordinato al ciclo che stiamo analizzando.

Dunque non si dovrà più parlare di reazione , ma di un nuovo impulso di un nuovo ciclo al rialzo, i cui tratti ascendenti saranno appoggiati dai volumi in crescita.
e anche dalla rottura della media sui volumi.

notare anche il cambio di marcia , come un soldato che cambia passo ora i volumi accompagneranno gli impulsi al rialzo durante la fase iniziale di un ciclo impostato al rialzo , e diminuiranno sulle reazioni indicando la prevalenza della forza del mercato che prediligerà la direzione verso l'alto.

la nostra svolta potrà anche essere seguita tramite l'ausilio delle onde di Elliott , da dove partirà onda 1 che vedrà con molte probabilità durante la sua vita l' incrocio delle medie mobili rappresentative del ciclo in esame calibrate a 1/2 e a 1/4 di periodo , per esempio ciclo intermedio .......... 32gg e 8gg , il Golden Cross della breve sulla lunga ci avvertirà che il nuovo intermedio è ormai divenuto una realtà accertata.

andiamo ancora avanti............

dopo la prima onda ci troveremo ad affrontare la prima reazione , ossia onda 2 , segue onda 3 che non è mai la più corta della serie , di seguito ci imbatteremo in onda 4 , che non dovrà scendere al di sotto del massimo di onda 1 , e qui siamo sulla chiusura del primo mensile.

segue onda 5 a volta parabolica e con strappi in gap up , che ci condurra sul Top del move da cui seguirà onda A , in altre parole la chiusura del terzo ciclo Tracy+1 , segue ancora il massimo dell' ultimo Tracy+1 identificato come onda B e infine l' ultimo movimento ribassista che culminerà in onda C e dunque nella chiusura dell' intermedio esposto.

Spesso se onda 2 presenta una correzione morbida onda 4 sarà soggetta ad una correzione più acuta con un angolo più stretto , o viceversa.




La velocità del movimento che nei punti di svolta passa da negativa a positiva sarà un'altra freccia al nostro arco che ci permetterà di convalidare la nostra ipotesi.



125068625111.gif

Qui sopra si vede il comportamento della velocità , si può anche applicare una media mobile semplice sulla stessa per ottenere dei segnali anticipatori rispetto all' attraversamento dell' asse dello zero.


Sperandeo .

La rottura della linea tracciata prendendo i massimi degli ultimi cicli minori della componente ciclica precedente è un segnale di conferma del cambiamento del trend , quando questo livello è superato al rialzo avremo un indizio importante che convaliderà le nostre intuizioni.
la conferma completa l'avremo però solo dopo i canoni dell' analisi di Charles Dow , ovvero quando il nuovo ciclo avrà espresso minimi e massimi superiori.
infatti lo Sperandeo è un criterio in 3 segnali.
l'avverarsi di ogni segnale amplifica le probabilità fattibili della svolta.


Lo stesso dicasi per le trend-line passanti per i massimi discendenti dei cicli di rango ancor inferiore appartenenti al ciclo precedente che li conteneva , la perforazione al rialzo di queste linee è sempre un messaggio del mercato che ci indica la volontà di un cambiamento.

Con quanto scritto sopra io intendo dire che quando per esempio si cerca la partenza di un nuovo ciclo a 60 giorni , allora la linea che congiunge i massimi degli ultimi due cicli a 15 giorni della componente ciclica a 60 giorni precedente è una frontiera che se viene superata segnala un’ inversione di tendenza poiché essa è una resistenza dinamica che frena la salita dei prezzi , se perforata , i prezzi potranno continuare verso l’alto , è probabile che prima però intendano saggiare quella perforazione con un test che servirà a convalidare che ormai quel limite e cambiato di stato diventando un supporto da dove i prezzi potranno tranquillamente riprendere la via del rialzo dopo il pull-back.

Pullback che deve avvenire con volumi che tenderanno a scemare.

segue il completamento del criterio sperandeo.

è possibile applicare anche gli angoli di gann in sinergia alla linea di sperandeo , secondo un' utilizzo tipico dell' analisi frattale applicando una 2x1 su un determinato punto.


per quanto riguarda........

I tratti ascendenti di una fase ribassista , durano meno per intensità ( ampiezza del movimento ) e per durata rispetto ai tratti dei cicli dello stesso grado , ma situati nel lato rialzista del ciclo superiore che li contiene.

concetto che ci porta ad una diminuzione della lunghezza d' onda dei massimi già vist prima.



125068645011.gif

Qui sopra un' esempio delle varie forze in azione e delgli effetti sulla componente ciclica, in uno dei tanti possibili casi.
si nota bene anche la formazione di un triangolo nota per chi ha studiato analisi tecnica.
la rottura deve avvenire sulla metà al massimo a tre/quarti della figura, se uno degli swing non arriva a toccare una delle estremità e si ferma intorno al 50% del tragitto, di solito implica un esito sfavorevole con rottura contraria rispetto la direzione del tratto moscio :D

p.s wseagle sono sempre io, per chi ha dei dubbi riguardo la figura in merito .


:ciao:alla prossima......

 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto