Indici Italia Approfondimenti di Analisi Ciclica con Fourier e MiB

Già, magari.
Il discorso è proprio questo, l'individuazione di un ciclo, un qualsiasi ciclo, in qualsiasi time frame, con qualsiasi mezzo si prenda, non dà la certezza che quel ciclo continui uguale a se stesso.
L'unica cosa che si può evincere, forse, è una tendenza rialzista di lungo periodo.
L'unica cosa certa è che il cicli, nella finestra fotografata (2004-oggi) ci sono stati e la loro somma è stata quella lì.
Se non si muovono (o si muovono poco, nel senso che resteranno uguali), ben vengano. :)

allo scopo possono essere usati anche modelli come il battlepan ecc.
ma comunque mi sembra solo una ripetizione di ciclo
 

Allegati

  • battlepan.JPG
    battlepan.JPG
    23,3 KB · Visite: 396
  • semestrale.png
    semestrale.png
    45,9 KB · Visite: 383
ciao Fnaios, ciao a tutti..

glindicatori sono per la piattaforma MT4

x hellboy, idem ho abbandonato indicatori che fanno previsioni pechè soffrono di "repaint", e sono passato all'interpolazione con polinomi di grado 3 di un semplice MACD...questo è l'indicatore che misura il "tempo" del ciclo...poi serve analizzare le altre variabili ovvero il prezzo (supporti e resisteze) e i volumi (OBV)


proprio così
come hai scritto i modelli previsivi soffrono alla grande di "repaint" io li guardo per curiosità, ma per intervenire sul mercato uso modelli senza repaint.
come viene sul grafico il polinomio del macd ? è in ritardo sensibile ?
a me da ritardo.
ciao
 
Ho fatto anch'io l'analisi di Fourier sul Mib, ad agosto, ed i risultati immediati non mi parevano particolarmente brillanti. E' una mia opinione, però.
Se volete provare un programma abbastanza "tecnico" shareware, ma con licenza di prezzo ridotto (mi pare 79 dollari) c'è FINDGRAPH. Con Google lo trovate. Ovviamente non ho nessun interesse nell'indicarlo, non è mio, nè di mio cugino :lol:, nè ci guadagno.

:ciao:


come software per la risoluzione di sistemi di equazioni è molto usato in ambito universitario Matlab

praticamente si puo' usare Octave che è free e che usa le stesse istruzioni e si può usare il manuale comandi di Matlab
per l'interpolazione è ottimo.


allegato introduzione Matlab comandi
 

Allegati

Sì, sì avevo capito benissimo di cosa parlavi, mi sono espresso male.
Intendevo dire costante nel senso che non cambia cioè derivata costante.
La trasformata della funzione costante è la frequenza 0 di ampiezza pari al valore della costante.
Secondo me il vincolo imposto dalla periodicizzazione è troppo forte ed invasivo.
Bisognerebbe cambiare approccio: ad esempio si potebbe tentae un metodo variazionale rispetto ad ad uno scenario noto (la funzione periodica).

P.S. la trasformata di una funzione costante è una delta di Dirac moltipicata il valore dell'ampiezza della funzione stessa: quindi quello che è pari alla costante è l'integrale della trasformata. L'ampiezza nello zero è infinita.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto