Titoli di Stato area Euro Bond ALBANIA 5,75% 2020 XS1300502041

tasso d’inflazione calato al 2 per cento a dicembre

Su base annua il maggior incremento dei prezzi si è verificato nuovamente nel comparto "Alimentari e bevande non alcooliche" +5,1 per cento, all'interno del quale gli ortaggi hanno registrato un rincaro del 23,9 per cento, mentre la frutta del 22,7 per cento. In aumento anche i prezzi del ramo "Servizi di educazione" del +4,8 per cento, seguiti dal settore "Bevande alcooliche e tabacco", il cui rincaro prezzi è stato di 3,3 per cento. Il maggiore calo invece si è registrato nel comparto "Abbigliamento e calzature", con -3,2 per cento, seguito dal ramo "Affitto, acqua, combustibili ed energia", i cui prezzi sono scesi dell'2,0 per cento e dal settore "Comunicazione" -1,1 per cento. Rispetto al mese di novembre, il rincaro maggiore è stato riscontrato nel ramo "Alimentari e bevande alcoliche" (+1,3 per cento), mentre i prezzi del comparto "Trasporti" sono scesi, con la benzina che è costata 1,2 per cento in meno ed il gasolio -1,6 per cento
 
Albania: crescita del 3.4% per il 2016

Nel suo ultimo rapporto sulle prospettive dell’economia globale, la Banca mondiale prevede un tasso di crescita al 3,4% per l’Albania, meno 0,1 % rispetto alle sue previsioni dello scorso anno. Le stime della Banca mondiale non differiscono di molto dalle stime del governo albanese per il 2016, mentre per il 2017 si ritiene che il tasso di crescita dovrebbe incrementarsi solo dello 0,1 %.
 
presidente associazione investitori stranieri Pedrazzi "situazione economica preoccup

Pedrazzi si attende un miglioramento del clima imprenditoriale nel 2016 "grazie alle numerose riforme intraprese dal governo, ed in particolare, se sarà realizzata la riforma giudiziaria". Preoccupa invece l'andamento del consumo che continua ad essere abbastanza debole "tenendo conto il livello dei salari medi in Albania. Non sono poi tanto ottimista su un forte miglioramento della fiducia. In questa direzione potrebbe aiutare anche un ambiente politico più calmo". Il presidente della Fiaa valuta positivamente l'operazione intrapresa dal governo contro l'economia sommersa. "All'inizio potrebbe essere difficile cambiare alcuni atteggiamenti radicati da anni, ma alla fine lo Stato avrà successo", sottolinea Pedrazzi, suggerendo che "il paese dovrebbe identificare un modello di crescita. L'Albania necessita maggiore produzione industriale e agricola, e di sviluppare il settore del turismo e quello energetico
 
Commissione Ue, investimenti ed esportazioni sostengono la crescita economica

L'aumento degli investimenti e il contributo positivo delle esportazioni favoriranno la crescita economica dell'Albania. È quanto si legge nelle previsioni finanziarie invernali della Commissione Ue, secondo cui gli investimenti diretti esteri, che si concentreranno prevalentemente sui grandi progetti, sono destinati a rimanere un importante fonte di crescita. Secondo la Commissione tuttavia il livello dei prestiti all'economia reale rimarrà basso e il consolidamento fiscale dovrà rimanere in cima all'agenda politica. Nello specifico la crescita del Prodotto interno lordo (Pil) dell'Albania passerà dal 2,7 per cento nel 2015 al 3,2 e al 3,5 per cento del 2016 e del 2017. In aumento anche l'occupazione: da un più 2 per cento del 2015, al 2,2 per cento del 2016 al più 2,5 per cento del 2017. I consumi privati passeranno dall'andamento negativo del 2015 (meno 1,2 per cento) al 2,9 per cento del 2017. L'importazione e l'esportazione di beni e servizi si attesteranno rispettivamente a tasso del 5,2 e al 5 per cento nel 2017, invertendo la tendenza al ribasso del 2015.
 
L'aumento degli investimenti e il contributo positivo delle esportazioni favoriranno la crescita economica dell'Albania. È quanto si legge nelle previsioni finanziarie invernali della Commissione Ue, secondo cui gli investimenti diretti esteri, che si concentreranno prevalentemente sui grandi progetti, sono destinati a rimanere un importante fonte di crescita. Secondo la Commissione tuttavia il livello dei prestiti all'economia reale rimarrà basso e il consolidamento fiscale dovrà rimanere in cima all'agenda politica. Nello specifico la crescita del Prodotto interno lordo (Pil) dell'Albania passerà dal 2,7 per cento nel 2015 al 3,2 e al 3,5 per cento del 2016 e del 2017. In aumento anche l'occupazione: da un più 2 per cento del 2015, al 2,2 per cento del 2016 al più 2,5 per cento del 2017. I consumi privati passeranno dall'andamento negativo del 2015 (meno 1,2 per cento) al 2,9 per cento del 2017. L'importazione e l'esportazione di beni e servizi si attesteranno rispettivamente a tasso del 5,2 e al 5 per cento nel 2017, invertendo la tendenza al ribasso del 2015.

:up::bow::clap:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto