Certificati di investimento - Cap. 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
io con una barriera ENI a 5,59 starei abbastanza sereno. Ma chi è che ha certificati con questa barriera? lo chiedo davvero... io no.
Nemmeno io; immagino sia più un suggerimento per cogliere nuove opportunità di investimento secondo criterio prezzo/resa stante l'andamento attuale dei mercati.
Per la serie (e me lo dico da solo) piuttosto che mediare il pmc di alcuni cadaveri nel ptf, meglio andare su altri prodotti...
Io la interpreto cosi`...
 
Nemmeno io; immagino sia più un suggerimento per cogliere nuove opportunità di investimento secondo criterio prezzo/resa stante l'andamento attuale dei mercati.
Per la serie (e me lo dico da solo) piuttosto che mediare il pmc di alcuni cadaveri nel ptf, meglio andare su altri prodotti...
Io la interpreto cosi`...
appunto, quindi che discorso è? se ho ctf con barriera eni a 9 o 7, il ragionamento è lo stesso? questo non ho capito. Il problema è che più scende la quotazione più diminuisce la probabilità che il titolo ritorni a determinate quotazioni. La domanda che vorrei fare a Leon quindi sarebbe, con barriera eni a 9,20, cedole a memoria e scadenza 11/2023 che fare? O meglio il discorso è lo stesso?
 
appunto, quindi che discorso è? se ho ctf con barriera eni a 9 o 7, il ragionamento è lo stesso? questo non ho capito. Il problema è che più scende la quotazione più diminuisce la probabilità che il titolo ritorni a determinate quotazioni. La domanda che vorrei fare a Leon quindi sarebbe, con barriera eni a 9,20, cedole a memoria e scadenza 11/2023 che fare? O meglio il discorso è lo stesso?

È una domanda molto difficile, barriera a 9,20 è il doppio di quella di cui parlava Leon, quindi sicuramente c’è piu rischio, io penso che ENI magari non presto ma per il 2023 torni a valori medi dell’ultimo anno
 
È una domanda molto difficile, barriera a 9,20 è il doppio di quella di cui parlava Leon, quindi sicuramente c’è piu rischio, io penso che ENI magari non presto ma per il 2023 torni a valori medi dell’ultimo anno
il senso è proprio quello, non è possibile fare un discorso generale e poi fare un esempio con una barriera eni a 5,59 per suffragare il pensiero. E' sicuramente più probabile che nel 2023 eni sia sopra 5,59 e, quindi, poter dire che si aveva ragione. Mi permetto di dire che l'esempio non è corretto!!!
 
Analisi tecnica. Graficamente, la violenza della correzione avviata dal picco di due settimane fa ha fatto cadere come birilli una serie di supporti intermedi. Con la prima chiusura sotto 19.600 punti è saltato anche il primo sostegno strategico posizionato sulla trendline crescente avviata dal gennaio 2016. L'ultimo baluardo, per mantenere una impostazione rialzista seppur meno dinamica, rimane verso 18mila punti (17.930 per la precisione) in prossimità della trendline crescente avviata dal 2012 ovvero sul minimo del 2019.


E che Dio ce la mandi buona...
 
Analisi tecnica. Graficamente, la violenza della correzione avviata dal picco di due settimane fa ha fatto cadere come birilli una serie di supporti intermedi. Con la prima chiusura sotto 19.600 punti è saltato anche il primo sostegno strategico posizionato sulla trendline crescente avviata dal gennaio 2016. L'ultimo baluardo, per mantenere una impostazione rialzista seppur meno dinamica, rimane verso 18mila punti (17.930 per la precisione) in prossimità della trendline crescente avviata dal 2012 ovvero sul minimo del 2019.


E che Dio ce la mandi buona...
Credo che l`impennata di oggi dello spread chiarisca la posizione dei mercati nei confronti dell'Italia...purtroppo...
Ed aggiungo, amaramente, come dare loro torto...
 
il senso è proprio quello, non è possibile fare un discorso generale e poi fare un esempio con una barriera eni a 5,59 per suffragare il pensiero. E' sicuramente più probabile che nel 2023 eni sia sopra 5,59 e, quindi, poter dire che si aveva ragione. Mi permetto di dire che l'esempio non è corretto!!!

Ok ci può stare quello che dici però se se ha un certificato con barriera 7 o 9 ho paura che il ragionamento non sia lo stesso, cioè Leon parlava di un certificato con barriera mooolto bassa su ENI, credo che non sia proprio lo stesso discorso con barriera 9 anche se il discorso comunque può valere, anche se più rischioso
 
Analisi tecnica. Graficamente, la violenza della correzione avviata dal picco di due settimane fa ha fatto cadere come birilli una serie di supporti intermedi. Con la prima chiusura sotto 19.600 punti è saltato anche il primo sostegno strategico posizionato sulla trendline crescente avviata dal gennaio 2016. L'ultimo baluardo, per mantenere una impostazione rialzista seppur meno dinamica, rimane verso 18mila punti (17.930 per la precisione) in prossimità della trendline crescente avviata dal 2012 ovvero sul minimo del 2019.


E che Dio ce la mandi buona...

La mia impressione è che l'Italia, anche per alcuni errori di comunicazione degli ultimi giorni, abbia perso completamente la considerazione degli investitori esteri e sarà molto difficile che ritornino a comprare azioni Italiane, ma anche richiedere prodotti italiani, fare turismo in Italia, ecc. ecc. spero tanto di sbagliarmi ma temo sarà così'.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto