Certificati di investimento - Cap. 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se ho ben capito come funziona il Ch 11 in America non si procede a liquidazione automatica dei creditori, con conseguente azzeramento degli azionisti.
Il Ch 11 blocca le azioni dei creditori e tutela quanto è possibile il business.
Molti ipotizzano che abbiano attivato il Ch 11 per provare a forzare un accordo di ristrutturazione con i creditori che non avendo aderito avrebbero provato a liquidare le auto e quindi azzerare le possibilità di continuare l'attività.
C'è da considerare che le attività in altri paesi non sono state intaccate e il valore del parco auto è più garantito in Europa.
Essendo il gruppo una holding non mi è ben chiaro cosa comporta.
Per certificati a scadenza lunga la speranza è l'ultima a morire. McDermott è andata verso 0,10 con il Chapter 11 mi sembrano quotazioni ben diverse.
Se potete citare esempi simili sarebbero eventualmente da studiare.

Non ti seguo. La tesi è che segherebbero i creditori salvando gli azionisti? E perché mai i primi (che saranno chiamato a votare) dovrebbero accettare un piano del genere?
 
Sera, scusate in anticipo la mia ignoranza, ma è normale(lecito) che praticamente da quando gap e guess( XS2027818454) hanno fatto un rally positivo fino ad arrivare a 12 il mm non si è più visto?

Né normale né lecito, o almeno non dovrebbe esserlo... solo che non ci si può fare molto...
 
Né normale né lecito, o almeno non dovrebbe esserlo... solo che non ci si può fare molto...
il prodotto era distribuito da Banca Generali e sarebbero gli unici a poter fare un po di pressione su Socgen, ma i loro clienti tutti a 100 l'hanno preso quindi per ora mi sa che bisogna solo pazientare
 
Risposta su telegram per entrambi i ctf in ptf
Postato su canale Telegram :

Incredibile avvicendamento nel basket del Phoenix Memory di GS GB00BKN6S003. Con la chiusura a 16,74 dollari, in rialzo del 41,25%. American Airlines sorpassa Air France e lascia il vettore transalpino a guidare il basket del certificato. Analisi di scenario che rispetto all'ultima chiusura odierna a 327 euro presenta uno sconto sulla lineare del 70%. Attesa un'apertura domani in area 360 euro. Decolla invece ben oltre la barriera American Airlines nell'Airbag di Banca IMI IT0005383275. A questi livelli di AAL, che rischia ora di superare Ford ( oggi +6,14%) nel basket, il rimborso teorico sarebbe pari a 1289,80 euro. Ultima chiusura odierna a 495 euro e attesa domani in area 550 euro.
 
Certo se si vedono i numeri attuali dell’epidemia in usa, vengono i brividi. Davvero non si comprende come possano decidere di aprire ed essere fuori dal rischio. Di sicuro li si baratta la vita umana con l’economia. Io questa cosa non la invidio proprio!!
 
Però tu ti ricordi una ristrutturazione che abbia risparmiato gli azionisti?
Se l'azzeramento fosse scontato il titolo non avrebbe compratori e non farebbe +50, 60, 70% come ha fatto vedere più volte negli ultimi giorni.
La chiave sarà il piano di risanamento del debito. Talvolta i creditori con le spalle al muro sono pronti a negoziare un po' meno rigidamente.
Non ho la palla di cristallo per prevedere il futuro. Ma a me non sembra che Hertz sia molto diversa da inizio febbraio, quando la situazione era tranquilla. Debito a parte, il business potrebbe ripartire in 12-18 mesi.
 
Non ti seguo. La tesi è che segherebbero i creditori salvando gli azionisti? E perché mai i primi (che saranno chiamato a votare) dovrebbero accettare un piano del genere?
Il valore di mercato e la gestione del debito sono cose distinte e vanno su binari paralleli.
Al momento gli azionisti hanno già avuto un taglio effettivo del 90% del valore (titolo passato da 15 a 1,5).

Il problema è che per poter far ripartire le attività produttive c'è bisogno di un accordo con i creditori e di nuovi finanziamenti. Io credo serviranno tagli per lo meno del 50% sul valore del debito per aprire strade credibili per una rinascita.
Il Ch11 in genere serve proprio a cercare tale accordo per la ripartenza e ripensare a tutto il proprio modello (tagliando costi ovunque possibile).
Se la società presenta un piano credibile e riparte restituirà qualcosa ai creditori. Se fallisce non ripaga di certo nessuno.
 
Ultima modifica:
A U.S. appeals court has blocked Bayer AG from selling an agricultural weed killer in the United States, the latest setback for a business already fighting an expensive legal battle over another product. RTRS
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto