Certificati di investimento - Cap. 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
la questione euforia invece, secondo me, si sta subdolamente insinuando nella mente di alcuni investitori e anche qui sul forum. Leggo di scelte per "parcheggio liquidità" su certificati che pagano cedole per circa il 10% l'anno (mi sembra di averlo letto ieri), e mi domandavo se si è sempre consapevoli dello strumento che si usa? Ma un rendimento del 10% annuo è quasi un superenalotto, non un parcheggio liquidità!! Ma davvero si crede che preso una direzione un trend non cambierà più?
Ora siamo tutti molto bravi e tutti, me compreso, ci sentiamo di avere perfettamente sotto controllo la situazione. Ma non è così e solo poco meno di un anno fa, qui sopra ci si leccava le ferite e si cercava di dare conforto reciproco e ricordo benissimo che non si passò un bel Natale (relativamente a questi investimenti).
Il monito che mi sento di condividere in effetti lo sto facendo prima a me che a chi vorrà leggere, ma facciamo attenzione e usiamo sempre la prudenza. Di sicuro un certificato long come quello indicato da NW ora può sembrare uno spreco di investimento perchè "facilmente" si prendono ben altri rendimenti, ma di facile nell'investire non c'è proprio nulla.
Bisognerebbe quotidianamente ripensare a questi stessi esatti giorni del 2018 e rivedere il rosso dei portafogli di allora (e anch'io lo dico in primis a me stesso...)
 
JPMorgan vede l'S&P500 a quota 3.400 punti a fine 2020

Dubravko Lakos-Bujas, responsabile delle strategie per il mercato azionario statunitense di JPMorgan, ha fissato un obiettivo a 3.400 punti per l'indice S&P500 nel 2020, con un guadagno di circa l'8% dai valori attuali. L'obiettivo è superiore alla media indicata dai principali strateghi di Wall Street che prevede un aumento del 5%.
"Stimiamo che il ciclo economico globale tornerà ad accelerare e metterà sotto pressione i rendimenti obbligazionari e i prezzi delle materie prime", ha affermato in una nota inviata alla clientela. Lakos-Bujas vede un accordo commerciale parziale tra Stati Uniti e Cina con alcuni step sulle tariffe da concordare prima delle elezioni del 2020.
Secondo la ricerca, la maggior parte del rialzo, se non tutto, si concretizzerà prima delle elezioni presidenziali statunitensi di novembre. Le elezioni sono generalmente un fattore positivo per il mercato azionario, con l'S&P500 che è storicamente cresciuto del 12% in media rispetto all'anno precedente nel 90% dei casi.
 
Mah,....

Germania: Zew balza a dicembre, indice passa a 10,7 da -2,1
L'indice Zew, che anticipa il sentiment verso l'economia
tedesca dei prossimi mesi, si è attestato a dicembre a 10,7
punti in netto miglioramento rispetto ai -2,1 punti della
passata rilevazione. Il consensus Bloomberg si attendeva un
dato pari a 0,3. Milano, Finanza.com
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto