elico ma perche' il T-2 dell'inverso non lo fai partire dalla barra del massimo assoluto, (bensi' 2 barre prima)?
i conti delle barre tornerebbero comunque, non capisco perche' questa forzatura.
Il metodo ciclico che stai cercando di apprendere getta le propria fondamenta, molto grossolanamente, per un 50% sulle sequenze cicliche.
Senza di esse, infatti, perderemmo incredibilmente di efficacia.
Le sequenze cicliche, però, non devono essere strumentalizzate come un evento premonitore, o meglio da un certo punto di vista lo possono anche rappresentare, ma il vero utilizzo che ne facciamo è quello di capire se la struttura ciclica che stiamo osservando, qualsiasi sia il suo ordine di grandezza, è compatibile con il proprio sviluppo pregresso.
Nel caso specifico, e torniamo a bomba alla seduta del 3Lug, abbiamo un ciclo a 2h inverso 15:30/9:00 che è stato caratterizzato da una sequenza rialzo-ribasso sui propri 2 T-6.
Un rialzo-ribasso che però non è stato seguito da un'analoga serie sul successivo 2h.
Questo ci indica, e lo abbiamo intercettato/commentato in tempo utile, che la vera struttura ciclica di grado T-4 inversa non ha avuto luogo dal minimo delle 15:30 bensì da quello relativo delle 9:00 del 4Lug.
Detto questo, e constatato la perfetta aderenza con il successivo minimo ciclico inverso delle 13.00 (4h e qualche spicciolo), i conti non mi tornavano in termini di reciprocità con il ciclo Giornaliero.
A questo punto, ma tardivamente, ci siamo resi conto che nella seduta del 3Lug esisteva un'appendice ciclica inversa abbandonata che, pur essendo di 3h (12:30/15:30), poteva essere ritenuta parte integrante con la quota parte di struttura temporale 15:30/9:00 di un T-4 per una durata complessiva di 5h.
Eventi di questo tipo, per fortuna, sono piuttosto rari tuttavia ciò che non riusciremo mai a decifrare per tempo è "se" e "quando" una struttura ciclica di inversione a minimi decrescenti ruberà del tempo a quella che seguirà.
E' ovvio che se tale tempo verrà integrato già nel 1°T-4, tutti gli ordini ciclici di ordine superiore (T-3, T-2, T-1 etc) recepiranno al loro interno tale sviluppo temporale, ma non sempre è così.
Talvolta può accadere, infatti, che ad esempio un T-2 identificato come sviluppo temporale di inversione non interagisca con il successivo Tracy ma venga comunque recepito dal T+1.