Elliott e dintorni...

Allegati

  • 6.png
    6.png
    26,1 KB · Visite: 232
e allora visto che quello di prima va bene ti faccio storcere il naso sulla mia visione dell'indice più "grande"

grazie per i tuoi consigli :bow:

in giro per il 3d dovresti trovare qualcosa riguardo le conte di lungo
ho già detto in quali punti non mi piace...
Se trovi qualcosa ne parliamo
mi sa che devo aprire un 3 d per il lungo altrimenti non ne vengo fuori ogni volta
 
Intanto il dax supera i recenti massimi e la mia ipotesi di abc correttivo diventa improbabile anche se la b può superare marginalmente i massimi ,certo comincia ad essere possibile che nei minimi a 10500 si sia chiusa una 2 e adesso siamo in una 3 che sicuramente andrà a fare massimi assoluti .
A questa ipotesi dò basse percentuali ma è da tenere conto.
 

Posto questa “curiosità”, tralasciando quelli che sono i principi dell’analisi ciclica classica nonché quella che conosco poco della 2.0, dalle quali però sono partito al fine di individuare un certo ordine o armonia dei ritmi ciclici battenti sull’indice ftse.
Faccio alcune premesse:
Il grafico, si riferisce al periodo dal 26/11/13 ad oggi;
I cicli dei minimi(verticali trattegiate blu) battono un ritmo di circa +-70 giorni;
I cicli dei massimi(verticali trattegiate rosse) battono un ritmo di circa +-85 giorni;
I cerchi in blu rappresenterebbero i minimi ortodossi dei cicli dei minimi e quelli rossi i massimi ortodossi dei cicli dei massimi(ripeto voglio slegare il tutto dai principi e regole della analisi ciclica), li ho messi per curiosità ma non hanno rilevanza per ciò che è il mio obiettivo, per cui si può far finta che non ci sono.
Inoltre ho rappresentato nel grafico, con i rettagoli blu, il ciclo di 78 barre, (con le tratteggiate verticali nere, ma facendolo partire dal massimo del 21/1/14.
I rettangoli hanno tutti la stessa ampiezza per vedere cosa succede ogni fine ciclo
Come si vede dal grafico partendo dall’hi del 21/1/14, con un errore di massimo 3, 4 barre giornaliere, tale ciclo individua in sequenza massimi e minimi in alternanza
Il penultimo ciclo partito il 25/4/15 doveva terminare il 5 agosto, che per l’alternanza che mi mostrava mi sarei aspettato un minimo, invece ha fatto un massimo
Dopo 12 barre è arrivato il minimo del 24 agosto(l’area è rappresentata dal rettangolo verde nel grafico)
Ora non so se considerarlo uno sfasamento ciclico per l’alternanza che stava seguendo e far partire lo stesso ciclo di ritmo 78 dal 24/8
Comunque facendolo partire regolare dal 5 agosto tal ciclo scadrebbe oggi(dunque il massimo dell’altro ieri andrebbe monitorato in quanto probabile punto di Hi o su uno da fare nei prossimi due tre giorni)
Potrebbe anche essere un low, ma dovrebbe correre giù sempre in tale arco di tempo(3/4/5 barre)
Facendolo partire invece dal 24 agosto, tenendo conto dunque dello sfasamento e dell’alternanza tra hi e low, tale ciclo mi dice che il suo hi dovrebbe verificarsi tra il 9 e il 16 dicembre, al netto di un errore di 3-4 barre(ma anche qui non è detto che questa regola dell’alternanza che finora avrebbe rispettato la rispetta ancora)
Comunque quel che mi incuriosisce per ora è vedere se il timing verrà rispettato


non avendo salvato il grafico, mi sono messo a rifarlo ed è cambiato
non so se dipende da un mio errore, spero e credo di si, o dal fatto che l'app di powerdesk non sia precisa
comunque mi uscirebbe questo grafico
non c'è più lo sfasamento
rimettendo il ciclo a 78 giorni dal massimo del 24/1/14 non ho più l'alternanza tra massimi e minimi
il timing dal massimo del 5 agosto del post precedente si è spostato al minimo del 27 agosto e la fine del ciclo è prevista per il 17 dicembre
chiedo a qualche volenteroso, con un software migliore del mio, se possa verificare l'esattezza di quanto ho scritto
grazie per l'eventuale risposta
 

Allegati

  • 251115 CICLO 75.jpg
    251115 CICLO 75.jpg
    133,5 KB · Visite: 109
Intanto il dax supera i recenti massimi e la mia ipotesi di abc correttivo diventa improbabile anche se la b può superare marginalmente i massimi ,certo comincia ad essere possibile che nei minimi a 10500 si sia chiusa una 2 e adesso siamo in una 3 che sicuramente andrà a fare massimi assoluti .
A questa ipotesi dò basse percentuali ma è da tenere conto.

massimi assoluti senza la 2? boo mi sembra molto strano..
 
sembrerebbe un film ma non lo è
il lateralone continua...
se il 21840 sancisce la partenza di un nuovo tracy e la fine di un onda 2 di C, come si diceva con Ang, domani avremmo un'altra buona salita rompendo i 22659, salita che dovrebbe protrarsi fino alle 16, da dove comincerebbe uno stornino di almeno 150/200 pt
qualora così non fosse e dovessimo tornare sotto la trend superiore
acquisterò un tavolo da ping pong e mi metterò a giocare anch'io:D
 

Allegati

  • 251115 H.jpg
    251115 H.jpg
    119,5 KB · Visite: 121
sembrerebbe un film ma non lo è
il lateralone continua...
se il 21840 sancisce la partenza di un nuovo tracy e la fine di un onda 2 di C, come si diceva con Ang, domani avremmo un'altra buona salita rompendo i 22659, salita che dovrebbe protrarsi fino alle 16, da dove comincerebbe uno stornino di almeno 150/200 pt
qualora così non fosse e dovessimo tornare sotto la trend superiore
acquisterò un tavolo da ping pong e mi metterò a giocare anch'io:D

Si anche io di breve sono convinto di questa interpretazione e a questo punto se non fosse voglio fare una partita con te, anche se non sono bravo! :down:
 
E allora visto che quello di prima va bene ti faccio storcere il naso sulla mia visione dell'indice più "grande"

Grazie per i tuoi consigli :bow:
ciao Ang
ti allego grafo tuo, al netto di come la vedrei io e aggiungo che la C failure del 29/9 mi piace poco
la parte a sinistra nel quadrato rosso tu la leggi come 1, io vedo salito un movimento in tre come da mio grafo
allego anche conta di lungo, dove la rossa mi piace poco perché mi manca tanto un minimo sui 18000
 

Allegati

  • elliott-e-dintorni-6.png
    elliott-e-dintorni-6.png
    39 KB · Visite: 184
  • 251115 D.jpg
    251115 D.jpg
    105,5 KB · Visite: 90
ciao Ang
ti allego grafo tuo, al netto di come la vedrei io e aggiungo che la C failure del 29/9 mi piace poco
la parte a sinistra nel quadrato rosso tu la leggi come 1, io vedo salito un movimento in tre come da mio grafo
allego anche conta di lungo, dove la rossa mi piace poco perché mi manca tanto un minimo sui 18000

Grazie mi hai schiarito molto le idee.
Provo a buttare giù un grafo.
Conta rossa ci aspettiamo una C almeno a 20600 (61%di A)
Conta verde ci aspettiamo una C almeno a 24400 (61% di A)
Molto interessante................:):bow:
 

Allegati

  • 1.png
    1.png
    28 KB · Visite: 300

Users who are viewing this thread

Back
Alto