Posto questa “curiosità”, tralasciando quelli che sono i principi dell’analisi ciclica classica nonché quella che conosco poco della 2.0, dalle quali però sono partito al fine di individuare un certo ordine o armonia dei ritmi ciclici battenti sull’indice ftse.
Faccio alcune premesse:
Il grafico, si riferisce al periodo dal 26/11/13 ad oggi;
I cicli dei minimi(verticali trattegiate blu) battono un ritmo di circa +-70 giorni;
I cicli dei massimi(verticali trattegiate rosse) battono un ritmo di circa +-85 giorni;
I cerchi in blu rappresenterebbero i minimi ortodossi dei cicli dei minimi e quelli rossi i massimi ortodossi dei cicli dei massimi(ripeto voglio slegare il tutto dai principi e regole della analisi ciclica), li ho messi per curiosità ma non hanno rilevanza per ciò che è il mio obiettivo, per cui si può far finta che non ci sono.
Inoltre ho rappresentato nel grafico, con i rettagoli blu, il ciclo di 78 barre, (con le tratteggiate verticali nere, ma facendolo partire dal massimo del 21/1/14.
I rettangoli hanno tutti la stessa ampiezza per vedere cosa succede ogni fine ciclo
Come si vede dal grafico partendo dall’hi del 21/1/14, con un errore di massimo 3, 4 barre giornaliere, tale ciclo individua in sequenza massimi e minimi in alternanza
Il penultimo ciclo partito il 25/4/15 doveva terminare il 5 agosto, che per l’alternanza che mi mostrava mi sarei aspettato un minimo, invece ha fatto un massimo
Dopo 12 barre è arrivato il minimo del 24 agosto(l’area è rappresentata dal rettangolo verde nel grafico)
Ora non so se considerarlo uno sfasamento ciclico per l’alternanza che stava seguendo e far partire lo stesso ciclo di ritmo 78 dal 24/8
Comunque facendolo partire regolare dal 5 agosto tal ciclo scadrebbe oggi(dunque il massimo dell’altro ieri andrebbe monitorato in quanto probabile punto di Hi o su uno da fare nei prossimi due tre giorni)
Potrebbe anche essere un low, ma dovrebbe correre giù sempre in tale arco di tempo(3/4/5 barre)
Facendolo partire invece dal 24 agosto, tenendo conto dunque dello sfasamento e dell’alternanza tra hi e low, tale ciclo mi dice che il suo hi dovrebbe verificarsi tra il 9 e il 16 dicembre, al netto di un errore di 3-4 barre(ma anche qui non è detto che questa regola dell’alternanza che finora avrebbe rispettato la rispetta ancora)
Comunque quel che mi incuriosisce per ora è vedere se il timing verrà rispettato