Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

appena li vedo con i miei occhi a 82 o a 90 sarò felicissimo poi con lo stesso nominale felice è ancora poco.E non solo cedola molto più alta.

Devo avere frainteso tu insisti che sono a questi livelli per via dello swap se e quando ci sarà? Diversamente tra 5 anni sarebbero alle stesse quotazioni di due mesi fa questo intendi?
 
Su questo posso essere daccordo.
In ogni caso l'attesa finora ha portato bene ai nostri titoli, quindi meglio non avere fretta, se continuano a salire.
Poi se qualcuno pensa ad una "fregatura", ha l'opportunità di vendere, come oggi, a prezzi mai visti.

sarebbe stupido vendere oggi anche perché in ogni caso chiusa la terza valutazione comunque swap si o swap no i prezzi saliranno.Poi uno darà le sue considerazioni. Non dovessero alzare la cedola probabilmente se dovessi trovarmi la 42 sopra 80 la andrei a vendere poi ognuno ovviamente si regola in base alle proprie esigenze et/o preferenze.
 
Devo avere frainteso tu insisti che sono a questi livelli per via dello swap se e quando ci sarà? Diversamente tra 5 anni sarebbero alle stesse quotazioni di due mesi fa questo intendi?
Intendo quello che ho soittolineato nella tua frase.
Sono a questi livelli perchè il mercato ha aspettative positive sullo swap e di conseguenza su un eventuale futuro inserimento nel QE.
 
Intendo quello che ho soittolineato nella tua frase.
Sono a questi livelli perchè il mercato ha aspettative positive sullo swap e di conseguenza su un eventuale futuro inserimento nel QE.

ma io la penso diversamente .Io penso che anche senza swap a valutazione chiusa i prezzi comunque saliranno. Anche senza swap.
 
sarebbe stupido vendere oggi anche perché in ogni caso chiusa la terza valutazione comunque swap si o swap no i prezzi saliranno.Poi uno darà le sue considerazioni. Non dovessero alzare la cedola probabilmente se dovessi trovarmi la 42 sopra 80 la andrei a vendere poi ognuno ovviamente si regola in base alle proprie esigenze et/o preferenze.
Guarda che ti prendo in parola e mi metto in acquisto sulla 42 sopra 80:rotfl:

Spero comunque che tu poi rimanga con noi fino a 110:eeh:
 
A sx il confronto coi vecchi massimi del 2014 fatto ad inizio settembre, a dx lo stesso confronto fatto oggi.
Si nota quanta più strada hanno fatto i lunghi in questi due mesi.
Guardando le estremità, la 2023 è cresciuta di 1,85 figure, la 2042 di 6,10 figure.
2017-11-13 14_35_59-2017-11-13.jpg
 
Pressioni della Commissione per completare la valutazione





Con una relazione dettagliata di 187 pagine, attualmente in fase di pubblicazione, la Commissione europea elenca e analizza i progressi compiuti nei due anni del terzo programma. Secondo Kathimerini, il messaggio chiave è che la Grecia ha realizzato importanti riforme nei settori finanziario, bancario, commerciale, della giustizia e della pubblica amministrazione, ma gli sforzi di riforma dovranno continuare in quanto la loro attuazione giudicherà il suo successo terzo programma.

Secondo la relazione, nonostante la maggiore resilienza dimostrata dall'economia greca rispetto al previsto, il PIL reale ha cominciato a riprendersi a metà del 2016 e "il ripristino rimane fragile e dipende in gran parte dal progresso delle revisioni al suo programma di sostegno stabilità di ESM ". Le condizioni del mercato del lavoro si stanno migliorando, l'occupazione è aumentata dell'1% nella prima metà del 2017, la disoccupazione è scesa al 21% nel luglio 2017, ma i tassi di disoccupazione complessivi rimangono molto elevati, soprattutto nelle nuove epoche.

La crescita dovrebbe raggiungere il 2,5% nel 2018, con il consumo e gli investimenti privati, ma la relazione sottolinea che la crescita è direttamente collegata al completamento della valutazione come "i risultati disastrosi che aveva la fiducia dell'economia greca era che il ritardo nel completamento della seconda valutazione era ovvio ".

La Grecia ha finora messo a punto le misure supplementari che dovrebbero produrre il 4,5% del PIL entro il 2018. A sostegno di tali misure e di sviluppi macroeconomici favorevoli, la Grecia ha superato il proprio obiettivo fiscale di oltre il 3% del PIL 2016. In vista dell'introduzione del programma di redditi sociali di solidarietà (SSI), la Grecia è ben in pista per raggiungere il proprio obiettivo di un surplus primario del 1,75% del PIL nel 2017.

Gli arretrati del debito sono scesi da 9,7 miliardi nel giugno 2016 a 6,5 miliardi nel luglio 2017, a causa delle erogazioni della prima e della seconda tranche, che per un certo importo hanno coperto tali debiti. Nonostante i progressi nella risoluzione del debito in sospeso, "occorrerà maggiori sforzi per eliminare gli altri arretrati, ma anche per affrontare i problemi strutturali che portano all'accumulo di nuovi debiti in ritardo", ha affermato.

Per quanto riguarda la difficoltà greca di riscattare le tasse e di combattere l'evasione fiscale, l'istituzione dell'Autorità di Revenue Indipendente ha contribuito a riutilizzare i pagamenti elettronici per migliorare la cooperazione tra le autorità giudiziarie e fiscali e promuovere misure volte a combattere il contrabbando.

Nel settore bancario, secondo la relazione, grazie ad una riuscita ricapitalizzazione alla fine del 2015 "le banche greche sono ormai ben portate a capitalizzazione, con un Core Tier medio di 1 17% (superiore alla media dell'area dell'euro del 14,5%). alla fine del 2016. "Si stanno compiendo notevoli sforzi per creare un quadro per la riduzione di esposizioni significative non funzionali (NPE) che" possono agire come drenaggio dell'economia e ostacolare i canali di credito ". Il rapporto NPE dei quattro sistemi greci banche " rimasto ad un livello elevato di 45% per la fine del 2016, nonostante i progressi compiuti nel risolvere i prestiti rossi durante la seconda metà del 2016".

È da ricordare che i prestiti rossi di 100 miliardi di euro alla fine del 2016 dovrebbero essere ridotti a 60 miliardi entro la fine del 2019. Si sottolinea che l'attuazione corretta e tempestiva delle misure per ridurre i prestiti rossi (ad esempio le aste, ecc.), sono fondamentali per assicurare la loro efficacia nella risoluzione dei prestiti in sofferenza e saranno una priorità fondamentale per la terza valutazione ", avverte la Commissione.

Le riforme principali al sistema assicurativo sono state fatte nel 2015-2016, che si stima che avrà un reddito dell'1,5% del PIL nel 2018 e del 2,5% entro il 2025. Queste sono solo l'aumento dell'età pensionabile, abolendo i diritti di pensione anticipata e un aumento dei contributi all'assistenza sanitaria. Allo stesso tempo, nella relazione si fa particolare menzione che tutti i fondi pensione sono stati uniti in uno.

Sulla base della relazione di Kathimerini, la relazione richiama e sottolinea le principali modifiche apportate alle istituzioni del mercato del lavoro greco e ai sistemi di contrattazione salariale tra il 2010 e il 2014, che li ha avvicinati alle migliori pratiche e esigenze di un'economia moderna. Al tempo stesso, ricorda che per questo scopo è stato concordato un "nuovo insieme di riforme del mercato del lavoro", che comprende:

• mantenere l'attuale contratto di contrattazione collettiva (sospensione dell'estensione e favorendo le autorità) entro la fine del programma.
• il quadro di ridondanza collettiva è conforme alla comune pratica europea.
• adottare misure per rafforzare le procedure giudiziarie legate all'azione industriale e per modernizzare la legislazione sindacale.


Infine, il rapporto elenca l'ampia serie di riforme amministrative.

A seguito di una rapida e insostenibile espansione nel decennio che ha portato alla crisi, il numero dei dipendenti del principale settore pubblico è diminuito tra il 2009 e il 2015 (-26%), il che ha contribuito ad una riduzione ancora più consistente dei salari (-31% ) ". Le modifiche hanno fatto salire il personale e il salario nel settore pubblico greco allineato alla media dell'area dell'euro.

Le riforme nei mercati dell'energia greca stanno avanzando e si prevedono che porteranno a una maggiore concorrenza, meno distorsioni e investimenti maggiori, offrendo vantaggi a tutti i consumatori.

È stato istituito un nuovo Fondo indipendente per la privatizzazione e l'investimento (HCAP) per gestire asset di valore greco e massimizzare il loro valore al fine di contribuire a stimolare la crescita dell'economia greca e ridurre gli obblighi finanziari della Repubblica ellenica.

La privatizzazione può contribuire ad aumentare l'efficienza dell'economia a vantaggio delle imprese e dei consumatori e ridurre il debito pubblico, afferma la relazione.

Allo stesso tempo, vi è un ampio riferimento agli sforzi e alle misure per la depoliticizzazione della pubblica amministrazione. L'accento è posto sull'attuazione di tutte le riforme precedentemente approvate, come quelle relative alla depoliticizzazione del reclutamento esecutivo e all'introduzione di un nuovo sistema di rating.

(capital.gr)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto