Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Mourmouras (BOG):. Al 13 miliardi I collaterali greci per ripristinare la rinuncia da parte della BCE

2015/09/12 - 14:19

Ritorno realistico Grecia ai mercati nel secondo semestre del 2016








Realistico considera il ritorno della Grecia sui mercati nel secondo 6 mesi di 2016, il vice governatore della Banca di Grecia, C. Mourmouras, che parlando conferenza STSE di Londra ha messo in guardia le vicissitudini della ripresa economica nella zona euro.

Secondo il signor Mourmouri se ripristinare l'ammissibilità dei titoli greci come garanzia per il prestito delle banche greche (rinuncia), poi staranno a € 13000000000 ..

Infine, Mourmouras ha detto che il pericolo principale in Europa è divisa in "due velocità" in molte aree.

?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????
 
Non è possibile però che a breve non arrivi almeno
Un rimbalzo !!!

Se leggi i report di Tommy, vedrai che la ricapitalizzazione delle banche greche ha portato parecchio scompiglio. Il valore dei titoli bancari si deve allineare ai nuovi valori e di solito prima si allineano al ribasso..
Per quanto mi riguarda la notizia positiva è lo stacco di una cedola che anche se misera rispetto al pericolo nel possedere un titolo simile. Dopo il blocco dei pagamenti di luglio non avevo incrementato ma ora ho spostato un pò di soldi dai tds all'etf. In view positiva possono crescere di più, ma questo si diceva anche quando l'etf era a 2 euro... Occhio quindi..
Inoltre non credo che la rimozione del blocco sui capitali nel breve porti a una salita...anzi..
 
Se leggi i report di Tommy, vedrai che la ricapitalizzazione delle banche greche ha portato parecchio scompiglio. Il valore dei titoli bancari si deve allineare ai nuovi valori e di solito prima si allineano al ribasso..
Per quanto mi riguarda la notizia positiva è lo stacco di una cedola che anche se misera rispetto al pericolo nel possedere un titolo simile. Dopo il blocco dei pagamenti di luglio non avevo incrementato ma ora ho spostato un pò di soldi dai tds all'etf. In view positiva possono crescere di più, ma questo si diceva anche quando l'etf era a 2 euro... Occhio quindi..
Inoltre non credo che la rimozione del blocco sui capitali nel breve porti a una salita...anzi..
Confido in rimbalzo puramente tecnico
Almeno me lo auguro ;)
Eh si caro Tommy anke oggi solo rosso su questo ETF
Mi ci sto abituando
 
RTRS Correction - Bank Of Greece Dep Gov Says Could See EUR15 Bln (Not EUR13 Bln) Collateral Added By Restoring ECB Greek Waiver
 
Se leggi i report di Tommy, vedrai che la ricapitalizzazione delle banche greche ha portato parecchio scompiglio. Il valore dei titoli bancari si deve allineare ai nuovi valori e di solito prima si allineano al ribasso..
Per quanto mi riguarda la notizia positiva è lo stacco di una cedola che anche se misera rispetto al pericolo nel possedere un titolo simile. Dopo il blocco dei pagamenti di luglio non avevo incrementato ma ora ho spostato un pò di soldi dai tds all'etf. In view positiva possono crescere di più, ma questo si diceva anche quando l'etf era a 2 euro... Occhio quindi..
Inoltre non credo che la rimozione del blocco sui capitali nel breve porti a una salita...anzi..

bene tenerlo a mente, io ho acquistato qualcosa in area 2 euro e la tengo ancora. però non è che può andare a zero. cioè magari ci arriva anche se chiude la borsa di Atene, però, secondo me, vale il medesimo discorso che si faceva sui tds dopo lo swap: acquistando a valori infimi il rischio qual è? lo etf viene cancellato solo se raggiunge una capitalizzazione davvero infima, capitalizzazione che equivarrebbe davvero alla chiusura della borsa ateniese temo. la borsa è fatta anche di asset, dubito che chiuderà ;) in caso di cancellazione dell'euro come moneta e di ritorno alla dracma confesso che non ho ben chiaro cosa possa accadere allo etf.
 
Bond greci, Bce valuta reintroduzione facoltà swap - vice Banca Grecia 09/12/2015 14:25 - RSF

LONDRA, 9 dicembre (Reuters) - Il ritorno in vigore di una speciale esenzione che permetta lo scambio di governativi greci con i fondi ultra a buon mercato messi a disposizione della Banca centrale europea è un'ipotesi che si sta valutando.

Lo dice il numero due dell'istituto centrale ellenico Ioannis Mourmouras, ospite a un convegno londinese organizzato da Omfif.

"E' un tema in agenda per Mario Draghi" dichiara, precisando che il presidente Bce avrebbe parlato pubblicamentedell'ipotesi già a settembre.

Sempre secondo il numero due dell'istituto centrale ellenico, se gli 'haircut' - ovvero una sorta di sconto che la Bce applica sul collaterale greco - dovessero tornare sui livelli del 2012, le banche grecheavrebbero a disposizione 15 miliardi di euro in più di titoli consegnabili in cambio di fondi Bce.

A parere di Mourmouras, infine, Atene dovrebbe concentrarsi nel tentativo di ottenere da un lato un'estensione del 'periodo di grazia' sui fondiottenuti dal bailout messo a disposizione dai creditori internazionali e dall'altro la trasformazione dal tasso variabile a un tasso fisso su livelli contenuti per le operazioni di raccolta sul mercato.

Terzo elemento da prendere in considerazione un taglio dell'imposta sulle imprese a 15% tra il 2017 e il 2020 e una stabilizzazione dell'aliquota su quel livello fino al 2025 volta a sostenere la ripresa economica.

Sarebbero queste le priorità da discutere con i creditori in luogodell'assai controverso 'write-down' sostenuto dall'estrema sinistra.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto