Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Prime aperture:


Borsa di Atene, ASE 618 punti - 0,37%.


Spread stabile/positivo a 762 pb.


Prezzi dei GR in oscillazione decimale stabile.
 
Lieve miglioramento in obbligazioni greche - Il 10-anni 7,96%, il 2 anni 7% e si diffonde 755 punti base











Lieve miglioramento registrato nel bond greci oggi come nei legami dell'Europa meridionale, ad eccezione del Portogallo.

In Grecia se adottate e le nuove misure, con particolare attenzione l'assicurazione, senza destabilizzare il governo greco potrebbe vedere i rendimenti sui titoli greci a 3,5% al ​​4,5% e questo rally potrebbe avvenire entro la fine del mese di gennaio 2016.

Se a superare grandi ostacoli non è impossibile vedere i ritorni di nuovo al 3,5% al ​​4% ad esempio, in 2 anni.

Si noti che il 2-anni era al 59% in calo del 5,42% di settimane fa per formare oggi 5 gennaio 2016 al 7% ...

Oggi 5 gennaio prevalente lieve tendenza al rialzo dei prezzi.

Il greco 10 anni 2025 è compreso tra 70,5 e 72 punti base del rendimento tra 8,25% e il 7,96%.
I greci a 10 anni iscritti ad alta resa anno 19.27% ​​il 8 Luglio 2015.
L'età bassa sono al 5,47% nel mese di giugno e la fine di agosto 2014.

Lo spread, il differenziale tra 10 anni le obbligazioni greche e tedesche formato a 755 punti base rispetto a 762 punti base ..

Il CDS greci 5 anni in cui è il punto di riferimento, oggi mostra una stabilizzazione a 945 punti base rispetto 951 punti base.
Ricordiamo che i livelli record dopo il PSI + si è verificato l'8 luglio 2015 8700 bps
Il CDS funziona come segue.
Per ogni 10 milioni di dollari l'esposizione al debito greco, un investitore che vuole coprire il rischio paese compra un derivato del CDS e paga ad esempio per la Grecia attualmente rendimento 9,45% e 945.000. dollari premio per 10 milioni di dollari. posizione patrimoniale in debito greco.

Delicatamente salita prezzi aggiornati in 3 anni e 2 anni di legame greco ....

Il legame di maturità 2019 a 3 anni emesso in data 99.13 punti base nel 2014 e si trova ora a 92 punti base su un rendimento medio o medio 7,59%.
Ricordiamo che il legame di 4 anni è stato rilasciato al 4,95%.

La 2 anni 2017 (precedentemente legame di 3 anni) emessa il 99.65 punti base situato a 94.33 bps con un rendimento medio del 7,44%, 7,87% l'efficienza del mercato e la performance delle vendite .... 7% dal 3,5% al ​​momento del rilascio.
L'alto anno al 59% a 2 anni ed è stato registrato l'8 luglio del 2015.


Lieve miglioramento dei prezzi delle obbligazioni europee

Lieve miglioramento registrato oggi nei rendimenti delle obbligazioni europee.
Rese e prezzi delle obbligazioni corrispondenti in Europa sono in punti tecnici chiave dopo il grande miglioramento negli ultimi mesi, che ha avuto inizio con l'avvio del programma di QE.

Gli irlandesi 10anni 2025 resa 1,07%, il legame portoghese a 10 anni 2,55%, la Spagna e l'Italia 1,69% 1,52%.
Germania mostra il rendimento dei titoli a 10 anni al 0,55% in base alla scadenza febbraio 2025 - ricordano che l'alto anno del 1,02% è stato registrato il 10 giugno 2015 - ed è lontano dal minimo storico di 0,06% registrato il 10 Aprile 2015.

?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????
 
Si, in sottoscrizione ... ma è piuttosto complicato.

E sul mercato?

MILANO (MF-DJ)--La Grecia ha collocato 1,625 mld di euro di Bill a 26 settimane. Il rendimento e il rapporto di copertura sono rimasti invariati rispetto alla precedente emissione del 9 dicembre 2015, rispettivamente al 2,97% e a 1,3.
 
E sul mercato?

MILANO (MF-DJ)--La Grecia ha collocato 1,625 mld di euro di Bill a 26 settimane. Il rendimento e il rapporto di copertura sono rimasti invariati rispetto alla precedente emissione del 9 dicembre 2015, rispettivamente al 2,97% e a 1,3.

Gli unici bill greci che puoi pagare sono.....al ristorante :lol:

Gov't spokeswoman insists pension plan foresees no cuts
http://www.ekathimerini.com/204796/...eswoman-insists-pension-plan-foresees-no-cuts

EU Commission says has received Greek pension reform draft, Institutions to return to Greece 'later this month'
https://www.youtube.com/watch?v=IajBw8hsJTA
 
Ultima modifica:
E sul mercato?

MILANO (MF-DJ)--La Grecia ha collocato 1,625 mld di euro di Bill a 26 settimane. Il rendimento e il rapporto di copertura sono rimasti invariati rispetto alla precedente emissione del 9 dicembre 2015, rispettivamente al 2,97% e a 1,3.

Vado a memoria ... circa un annetto fa la sottoscrizione era riservata ai soli "istituzionali", cioè banche ed assicurazioni.
Poi è stata allargata la platea anche ai privati.

Per quanto ne sono a conoscenza, son solo le banche greche a rollare il debito ... con l'aggiunta di qualche banca estera, in maniera marginale.

Credo ci siano lotti minimi, piuttosto elevati.

Puoi sempre scrivere a PDMA, magari ti rispondono.
 
Commissione europea: La proposta per l'assicurazione viene valutata











Queste istituzioni hanno ricevuto ieri sera il progetto di riforma delle pensioni, come ora confermato dal rappresentante della Commissione europea, Margaritas Shinas

Secondo Mr. Shinas, la proposta greca sarà valutata dalle istituzioni e si prevede discussioni con le autorità greche per essere completato nella prima valutazione, che lancerà "a fine mese".

"La prima valutazione arriva dopo la decisione del meccanismo europeo di stabilità il mese scorso per rilasciare il subdose 1 miliardo.", Ha concluso il rappresentante della Commissione.

Inoltre, fonti ben informate hanno sottolineato la necessità di questo problema di consenso politico, simile a quella che esisteva nel 2015 nel Parlamento greco su questioni importanti.

Fonte: ANA-MPA
 
Tsipras manda alla Ue la riforma delle pensioni: assegni tagliati del 15%

Il governo di Atene ha presentato il progetto di revisione del sistema previdenziale: parte fissa a 384 euro, poi il resto diventa contributivo. Prevista la fusione dei fondi, scetticismo dei creditori sull'aumento dei contributi





05 gennaio 2016







PIl premier greco Alexis Tsipras (afp) MILANO - Anche la Grecia vara la sua riforma pensionistica, richiesta dai creditori nell'ambito del piano di salvataggio architettato da Ue, Bce e Fmi. Per chi andrà in pensione dal 2016 in avanti si prospetta un assegno più leggero - rispetto al sistema attuale - del 15%, per chi si colloca da 750 euro al mese in su, con punte del 30% per i più ricchi. Per chi è attualmente in pensione, non sono previsti tagli. Ma si tratta comunque di una situazione precaria, tanto che verrà comunque effettuato un ricalcolo dei vecchi assegni, sulla base dei nuovi parametri; alla fine del programma di salvataggio ci sarà una revisione dello stato del sistema previdenziale ellenico e potrebbero gradualmente esser eliminati i vantaggi di coloro che si sono ritirati dal lavoro con un quadro più favorevole.

Insomma, il governo di Alexis Tsipras - nonostante le promesse di far di tutto per evitare i tagli - deve sacrificare un pezzetto del sistema previdenziale sul tavolo dell'austerity, per fronteggiare un deficit di sistema di circa 800 milioni. Nel ruolo che fu di Elsa Fornero, in Italia, nel periodo del governo tecnico di Monti, c'è ad Atene il ministro del welfare Giorgos Katrougalos, che ha presentato le 170 pagine di riforma al presidente Prokopis Pavlopoulos, insieme alle opposizioni e ai creditori internazionali. Come riporta la versione internazionale del quotidiano Kathimerini sul sito web, i tentativi di conciliazione con le forze parlamentari fuori da Syriza non sono andati a buon fine: la via per l'approvazione resta quindi stretta, se si considera che Tsipras dispone di 153 seggi su 300 in Parlamento.

Il gruppo di ricerca economica Macropolis sintetizza i punti salienti della riforma, ricordando che si parte dalla fusione dei vari fondi pensione nell'unico Ika, che prenderà il nome di National Social Security Body. Soltanto i fondi di agricoltori e pescatori resteranno attivi, ma per la parte che non riguarda direttamente l'erogazione delle prestazioni previdenziali. Fondamentalmente, il nuovo schema prevede una parte di pensione fissa e una calcolata sui contributi. La prima sarà garantita a 67 anni per chi vive in Grecia da almeno 15 anni. Per una residenza di 40 anni, l'assegno pieno è di 384 euro, ma viene tagliato di un quarantesimo per ogni anno di residenza in meno. La parte variabile, invece, dipende dai contributi versati durante la vita lavorativa (quindi dallo stipendio percepito, con attenzione maggiore ai redditi bassi) e prevede un tasso di sostituzione del reddito crescente (la percentuale dell'ultimo stipendio che si 'porta' in pensione) con l'aumentare dell'anzianità contributiva. Gli economisti fanno un esempio: un salario di mille euro con 35 anni di contributi prevede il 76% di sostituzione, con 2000 euro si scende al 57%. Nel complesso, le pensioni avranno un tetto massimo di 2300 euro a fronte del livello più alto esistente attualmente di 2700 euro per le pensioni uniche. Per chi beneficia di diverse pensioni, si passerebbe da 3680 a 3000 euro.

I pensionati legheranno poi il loro benessere alla crescita complessiva del Paese: le rivalutazioni degli assegni, infatti, dipenderanno sia dall'inflazione che dall'andamento del Pil. Tra le altre cose, infine, uno degli elementi che secondo le prime reazioni dei creditori lascia più scettici nella ex Troika: l'aumento dei contributi destinati alla previdenza, che è dello 0,5% per i lavoratori e dell'1% per i datori di lavoro. A Bruxelles avrebbero preferito un incremento maggiore.
un saluto a tutti
si avvicina la meta :)
 
Ultima modifica:
Gerovasili: La proposta del governo non riduce di un solo centesimo principali e supplementari pensioni

2016/01/05 - 00:41



ND e PASOK sono di nuovo sul lato sbagliato sostenuto il portavoce del governo









La posizione che la proposta del governo per l'assicurazione non rientra principali e supplementari le pensioni di un penny fatte dal portavoce del governo, Olga Gerovasili, che passò un contrattacco accusando ND e PASOK per il loro record di assicurazione.

In una dichiarazione, il ka.Gerovasili ha sostenuto che, data la crescita del PIL dal 2018 in poi le pensioni inizieranno a salire, a differenza di quello che è successo negli ultimi anni.

"Nel 2010, la pensione media è pari a 1.480 euro, e quando ND PASOK e il potere consegnato pari a soli 863 €.
Dov'era allora il signore e la signora Plakiotakis e Genimmata?

In ultima analisi molto ardire di accusano il governo attuale, che sta cercando di evitare il collasso del sistema pensionistico quelli smontati.

Buona sarebbe quello di motivare tutti in questa gara, la lotta nazionale e non mai prendere il posto della troika.

Smettere di dare argomenti a istituti di credito e di risposta: i contributi dei datori di lavoro opportuno portare a evitare la riduzione?
O dovrebbe ancora pagare la crisi le solite bestie da soma?
Questo è il dilemma della stagione e ci hanno risposto.
Nuova Democrazia e Pasok sono di nuovo dalla parte sbagliata ", ha detto un portavoce del governo.

Gerovasili dopo aver sottolineato che "l'arruolamento necessaria per evitare il collasso del sistema pensionistico", ha invitato i partiti di opposizione a sostenere un aumento dei contributi del datore di lavoro al fine di evitare ulteriori riduzioni.

?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto