Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

L'assicurazione riporta alla Grecia sotto i riflettori













In risposta dal titolo "Il governo greco sta lottando per riformare il Greco sistema di sicurezza sociale", il quotidiano belga De Standaard ritiene che dopo sei mesi "relativa calma" di fronte alla crisi greca, le difficoltà incontrate dal governo greco in questa materia, ancora una volta portare la Grecia in primo piano.

In particolare, si segnala che il governo greco è stato ieri a presentare alle istituzioni proposte di riforma delle pensioni e ha osservato che la perdita del progetto che il governo vuole ridurre le pensioni più alte di 2600 euro al mese nel 2300 euro. Riduzioni si applicano alle loro molteplici pensionati, che d'ora in poi non saranno in grado di ricevere più di 3000 euro, contro i 3600 di percepire fino ora, aggiunge il rapporto. Si segnala inoltre che hanno già manifestato reazioni all'interno dell'opposizione, che si è affrettato a mettere in chiaro che non intende sostenere le proposte del governo.

Da parte sua, il Fondo monetario internazionale, continua il rapporto, anche se non vi è attualmente chiarire se intende partecipare al salvataggio della Grecia, tuttavia, ha spiegato perché ritiene particolarmente importante la riforma del sistema pensionistico greco. Secondo la sua analisi, l'80% della spesa pubblica greca viene da stipendi e pensioni dei dipendenti pubblici. Allo stesso tempo, il FMI non ha ritenuto il sistema pensionistico greco sostenibile, dal momento che la gestione dei fondi pensione assorbono risorse pari al 10% del bilancio. Tuttavia eventuali modifiche comportano costi politici perché molte famiglie greche sono dipendenti da un unico delle pensioni, completa il rapporto.

Si sottolinea, tuttavia, che i creditori devono ancora aprire le loro carte e saranno invitati a commentare i piani del governo entro la fine di questo mese. Se le istituzioni non danno il via libera, il programma di salvataggio sarà trovato in aria, il giornale crede.

Tuttavia, i supplementi, paesi della zona euro hanno già preso posizione contro l'aumento dei contributi del datore di lavoro, sulla base del fatto che questo renderebbe il costo del lavoro in Grecia più costoso, complicare ulteriormente gli sforzi per ridurre la disoccupazione, che rimane a livelli superiori a 25 %.

Fonte: ANA-MPA
 
I profitti per le obbligazioni, le perdite su greco europee













Declino per un secondo giorno consecutive rendimenti sulle obbligazioni europee Martedì, come le tensioni in Medio Oriente si stanno rivolgendo agli investitori in cerca di rifugi di investimento sicuro. Salita solitaria seguita da rendimenti greci, come il paese deve affrontare la grande sfida della assicurazione. Nel frattempo, il governo greco ha sollevato oggi tramite asta 6 mesi tesoro la quantità di 1,25 miliardi. tasso leggermente inferiore al 3% di euro.


In particolare, il rendimento dei titoli greci a 10 anni è aumentato del 1,62% attualmente 8.320%, quella delle note a 5 anni è salito al 3,08% dal 7,992%, mentre il ritorno a 2 anni è aumentato del 5,10% al 7,952%.

Nel resto d'Europa, il rendimento a 10 anni legame di base bund tedesco è sceso del 1,81% a 0,553%, quello del corrispondente titolo Francese è sceso 1,61% al 0,926%. Anche l'italiano di 10 anni si muove verso il basso di 3,03% a 1.507%, il portoghese è sceso del 1,21% a 2,525% e spagnoli a 10 anni è sceso del legame 2,09% al 1,691%.


(capital.gr)
 
Solitamente accade questo, prima della ripresa (e durante) le trattative.
Personalmente mi attendo un pò di volatilità ... specie quando la Commissione Europea farà le "pulci" alla proposta di riforma delle pensioni.

non ho letto le pagine prima, ma questa proposta ha fatto schifo ?
 
.
 

Allegati

  • ulysse-1954-07-g copia.jpg
    ulysse-1954-07-g copia.jpg
    51,7 KB · Visite: 193
non ho letto le pagine prima, ma questa proposta ha fatto schifo ?

La proposta è buona ... solo che ci saranno punti di scontro ... e Tsipras si terrà in mano delle carte da giocare.

Quindi tra un pò leggerai le critiche della stampa tedesca, poi della Commissione Europea... seguite da tutti gli staterelli che orbitano attorno a Berlino.

Infine scenderà in campo Schaeuble :-o.

Prima bocciatura sarà l'aumento dei carichi previdenziali in capo alle aziende. Quindi si dovranno cercare (o proporre) entrate aggiuntive alternative.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto