Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

La Borsa di Atene chiude con l'ASE a 745 punti -0,31%. Scambi scarsi a 26 Mln.


Lo spread è stabile/positivo a 366 pb.


I prezzi dei GR old sono poco mossi, positivi:

19 bid/ask 102,70 - 103,14
22 bid/ask 105,50 - 105,94
23 bid/ask 100,00 - 101,49
28 bid/ask 96,65 - 97,00
42 bid/ask 87,21 - 87,85


Club Med stabile/positivo: Italia 235 pb. Portogallo 144 pb. Spagna 101 pb.
 
Trading ... letargia e piccole perdite in Borsa









Solo ... 12 milioni di unità sono state scambiate oggi nella borsa di Atene, che "ha commesso" un'apnea commerciale senza precedenti, che non si osserva nemmeno nel cuore di agosto.

In particolare, l'indice generale è chiuso con una perdita del 0,31% a 745.91 unità, mentre oggi spostato tra 745.26 unità (-0,39%) e 752.32 unità (+ 0,55%). Il fatturato è ammontato a 25,5 milioni di euro e il volume a 12 milioni (4 milioni negli ultimi dieci), mentre 673 mila unità sono state scambiate attraverso operazioni prestabilite.

L'indice high cap ha chiuso in calo dello 0,17% a 1,959,23 punti, mentre Mid-Cap ha chiuso a -0,42% a 1,224,67 punti. L'indice bancario si è chiuso con una perdita dello 0,21% a 846,59 punti.

L'attività di negoziazione sulla Borsa di Atene, che non ha raggiunto nemmeno un terzo della media delle ultime settimane, è stata notevolmente bassa. In effetti, 17 titoli su 25 titoli ad alta capitalizzazione non sono riusciti a spostare oltre 100 mila unità.

Il "silenzio assoluto" ha prevalso e di intermediazione di oggi, la comunità è lasciato sbalordito dal fatto che il livello del volume corrente è stato il più basso dal 2012. Questo è dove il paese si sta dirigendo verso l'uscita dai programmi di salvataggio, il normalizzare il suo finanziamento, ma anche migliorare le condizioni.

E tutto ciò mentre Citigroup stima che l'accordo di riduzione del debito consentirà alla BCE di estendere la deroga e includere le obbligazioni greche nel programma di QE. Secondo le stime di Citi, dato l'accordo dell'Eurogruppo sul Memorandum d'intesa greco, la BCE dovrebbe continuare ad accettare obbligazioni greche come garanzia.

"
Normalmente dovremmo vedere un mercato che trova poco a poco il suo ritmo, non il perdente", ha detto il giocatore del mercato azionario in Capital.gr, senza ovviamente dimenticare di criticare i politici osservati su entrambi i lati del paese.

Questo è il motivo principale per cui il mercato ha subito un declino senza precedenti, affermano le fonti, sottolineando che la Grecia ha "bruciato" molti investitori. "La reticenza è grande, anche nel più piccolo sospetto che il paese possa entrare in un periodo di instabilità politica", aggiungono.

Un fattore imponderabile, come ad esempio l'accordo sul nome di Macedonia, sembra aver causato gravi turbolenze all'interno del governo, provocando una serie di preoccupazioni sul fatto che il paese continuerà ad attuare un programma che mantenere un livello minimo di sostenibilità finanziaria.

Questi scenari sono tenuti, anche se oggi il ministro della Difesa acceso nuovi incendi di coalizione che non esiste un modo per venire accordo di Prespa per la ratifica al Parlamento greco, se non esprimiamo il parere del popolo greco. E questo, ha detto, è fatto in "due modi: se il referendum o le elezioni".

Sul trattino ora, Hellenic Petroleum ha perso il 2,58%, mentre oltre l'1% è stato il calo di Aegean, OPAP, Mitilene, EYDAP, Biochalco e Eurobank. Piraeus, PPC, Grivalia, ADMHI, Titan, OTE, OLP e GEK Terna hanno chiuso moderatamente.

Al contrario, Lambda e Sarantis hanno registrato guadagni di 1,15% e 1,09% rispettivamente, mentre delicatamente verso l'alto chiuso la Nazionale, UGS, Jumbo, Fourlis, Terna Energia, HELEX e olio motore. Nessun cambiamento Alpha Bank.

(capital.gr)

***
La giornata in borsa.
 
S & P: aggiorna le banche sistemiche greche da "B- / B"









S & P Global Ratings ha annunciato oggi di aver aggiornato i rating di credito a lungo termine ea breve termine delle quattro banche sistemiche in seguito al recente aggiornamento della Grecia.

In particolare, S & P ha annunciato di aver aggiornato i suoi rating ad Alpha Bank, Eurobank, National Bank e Piraeus Bank da "B- / B" da "CCC + / C" in precedenza.

La società ha recentemente rivisto il rating creditizio della Grecia a "B +" da "B" dopo il completamento con successo della quarta valutazione nel piano di salvataggio che termina ad agosto.

"Ci aspettiamo che il completamento positivo della quarta valutazione del programma contribuirà a migliorare la fiducia dei depositanti e degli investitori nel settore finanziario, migliorando in tal modo la liquidità del sistema bancario", ha affermato la società nella sua analisi.

Le previsioni dei rating sono stabili, riflettendo la valutazione dell'impresa secondo cui il rischio di credito delle banche è bilanciato.

Lo studio rileva inoltre che una maggiore liquidità e la crescita dell'economia sosterranno la capacità delle quattro banche di far fronte ai loro obblighi finanziari e migliorare gradualmente i loro bilanci a lungo termine.

Allo stesso tempo, osserva l'ulteriore allentamento dei controlli sul capitale da parte del governo, "unito ad una maggiore fiducia, che apre la strada a flussi di depositi più stabili e ad un migliore accesso ai mercati", stima.

La società stima che circa 13 miliardi o circa il 9% dei depositi siano ritornati alle banche greche tra maggio 2017 e fine maggio 2018, mentre le banche hanno ridotto la loro dipendenza dalle linee di liquidità fornite dalla Banca centrale europea Banca del 63% o 36 miliardi.

"Ci aspettiamo che queste tendenze continuino",
ha affermato, migliorando la liquidità delle banche.

(capital.gr)
 
Situazione Eurospread:


Grecia 366 pb. (367)
Italia 235 pb. (235)
Portogallo 144 pb. (149)
Spagna 101 pb. (199)
Irlanda 51 pb. (51)
Francia 34 pb. (35)
Austria 32 pb. (32)

Bund Vs Bond -254 (-255)
 
Nuovo road show con Rothschild pianificato dal governo per "convincere" i fondi che la Grecia è "investita" in obbligazioni

2018/07/04 - 01:26

Tuttavia, vi sono indicazioni che la tendenza al miglioramento delle obbligazioni greche cesserà presto e il mercato entrerà in una fase di stabilizzazione







Il road show, sostenuto da Rothschild, è pianificato dal governo di Londra, New York per "convincere" i fondi che la Grecia è "investita" nelle obbligazioni.
Secondo fonti bancarie, l'uscita della Grecia nei mercati non sarà un processo accelerato, ma soprattutto cercherà di coltivare un clima di fiducia con gli investitori internazionali ...

In questo contesto, il ministro delle finanze può portare un road show a Londra e New York entro la fine di luglio o al più tardi a settembre per convincere i fondi internazionali che le obbligazioni greche sono investite.

Solo quando vengono esplorati i mercati internazionali e il governo si sente convinto che gli investitori stranieri pianificheranno la prossima uscita sui mercati.
Ad esempio, ad es. nell'obbligazione a 7 anni c'è un miglioramento dove oggi intraday ha visto un rendimento storicamente basso al 3,42% dal 3,5% e 99,236 punti base emessi.

Ma ci vuole ancora tempo e un attento studio delle intenzioni degli investitori internazionali.

Recentemente bankingnews avevano sostenuto che consigliere di Rothschild sulle questioni dei titoli di Stato greci per consigliare di non correre il debito delle agenzie gestione pubblica di ri-bond all'asta ... però, e le probabilità attuali non favoriscono uscita mercati.

Il rating B + della Grecia è stato un aggiornamento conservativo di una sola scala e non dovrebbe essere sorpreso né da Fitch, il 10 agosto, né da Moody, il 21 settembre.
Le società di rating dovrebbero essere prese in considerazione come criterio nella loro metodologia per il rapporto debito / PIL.

L'accordo sul debito del 21 giugno con un allungamento di 10 anni non migliora i rapporti debito / PIL, migliora l'onere delle rate senza interessi ma non il rapporto debito / PIL.
Ciò spiega perché il potenziamento dell'economia greca sia stato molto conservativo e abbia inciso negativamente sull'eccedenza primaria del 2,2% per 40 anni, considerata una misura anti-sviluppo.

In questo contesto e in un contesto di incertezza con l'Italia al 2,64% in 10 anni se l'agenzia di gestione del debito pubblico procedesse con emissioni obbligazionarie, non avrebbe raggiunto buoni tassi di interesse.
Si prega di notare che non esiste un piano per l'emissione diretta di un nuovo titolo, per l'uscita immediata nei mercati.

Tuttavia, se la Grecia andasse ai mercati oggi - teoricamente - avrebbe un tasso di interesse del 3,60% a 3 anni.
Se oggi - teoricamente - fosse andato ai mercati con un problema di 10 anni avrebbe un tasso di interesse del 4,15% al 4,20%.


Questa performance rispetto ad altri paesi della zona euro sarebbe mediocre e sicuramente graverebbe sul profilo di rischio e sostenibilità.
Il costoso FMI non può avere il 3,55% e la Grecia prende in prestito più costosi.

Tuttavia, vi sono indicazioni che la tendenza al miglioramento delle obbligazioni greche cesserà presto e il mercato entrerà in una fase di stabilizzazione.
Si noti che su 37 miliardi di obbligazioni, quasi il 70% detiene hedge fund e non investitori a lungo termine.


Di recente, il governo greco ha presentato presentazioni a Londra a investitori internazionali, ma i risultati di questo sforzo non sono stati ansiosi.
A Londra, i dirigenti del governo greco hanno visto ...

Bank of America - Merrill Lynch
BlackRock Investment Management Ltd.
J.P. Morgan
Morgan Stanley
VR Capital Group
Algebris UK Limited
Amber Capital UK LLP
ARG Asset Management LLP
BA Pension Investment Management Ltd
Contrarian Capital London LLP
Davidson Kempner European Partners LLP
Emso Asset Management Limited
Farallon Capital Europe LLP
Finisterre Capital LLP
FMR Investment Management (UK) Limited
Jupiter Asset Management Limited
Partner LMR LLP
Marshall Wace LLP
Monarch Alternative Capital (Europe) Ltd
Osservatorio Capital Management LLP
Oceanwood Capital Management LLP
Polygon Global Partners LLP
Schroder Investment Management Ltd
Unigestion (UK) Ltd
Vedra Partners

www.bankingnews.gr
 
  • Mi piace
Reactions: Bzt
Rischio politico, banche, debito annullano il piano di rivalutazione aggressivo della Grecia da parte delle agenzie di rating - Dal 2019 BB-

2018/04/07 - 01:18

Il rischio politico è aumentato di recente in Grecia e analisi - rating di Fitch e Moody entro il 10 agosto e il 21 settembre, rispettivamente, sarà registrato come un fattore negativo






Può lo Standard and Poor aggiornato a Grecia da 1 scala e B +, rispettivamente, in un'economia di scala è stato aggiornato dalla società canadese DBRs ... ma le agenzie di rating sembrano aver rivisto il piano originale per l'aggiornamento aggressiva dell'economia greca.

Il piano originale, come l'uscita del memorandum essere aggiornato a BB- scala
che la Grecia si trova a soli 3 passi dalla categoria investment grade ovvero investment grade BBB- o superiore, livelli che già il Portogallo.

Questo piano è crollato per 3 motivi principali

1) Il regolamento del debito attraverso l'estensione di 10 anni non ha modificato il rapporto debito / PIL.
Per le agenzie di rating del debito, il rapporto debito / PIL è un indicatore chiave della metodologia utilizzata nei modelli di aggiornamento o downgrade di un'economia.

2) Il rischio politico è aumentato di recente in Grecia e analisi - rating di Fitch e Moody entro il 10 agosto e il 21 settembre, rispettivamente, verrà registrata come un fattore negativo.
L'aggiornamento da Fitch sarà di 1 scala in B + e l'aggiornamento da Moody's sarà in B2.

3) Banche, controlli sui capitali e 92 miliardi di aperture problematiche offuscano la visibilità degli investimenti in Grecia e nell'economia.
Per questi motivi il piano di aggiornamento aggressivo è stato annullato e le imprese straniere hanno adottato ipotesi e metodologie conservative.

Ora l'obiettivo per la scala BB- cioè la categoria di obbligazioni non-investment o junk bond posticipate al 2019 e l'obiettivo per gli investimenti investimenti rango grade rinviata al 2020.

Questo ritardo nell'aggiornamento aggressivo della Grecia ha a che fare con l'esistenza del buffer contanti perché la presenza di un meccanismo di fissaggio può essere interpretata, ma l'altro è visto come debolezza Grecia deve solo prendere in prestito dai mercati.

Quali sono gli effetti collaterali dell'aggiornamento conservativo della Grecia?
A) Anche il miglioramento dei rendimenti dei titoli greci sarà graduale.
B) L'uscita della Grecia verso i mercati non avverrà al tasso di interesse ottimale
C) L'uscita delle banche nei mercati non avverrà al tasso di interesse ottimale.
D) In borsa, recuperare le risorse di recupero.


www.bankingnews.gr
 
24,1 miliardi di cash buffer La Grecia non tornerà - Dalle nuove obbligazioni si alzeranno 15 miliardi - Il fabbisogno fino al 2022 è di 60 miliardi

04/07/2018 - 01:43

Quando arriverà la Grecia nei mercati? - Dopo la nuova ondata di aggiornamenti di 1 scala




Con 24,1 miliardi la riserva di liquidità del capitale sociale con una durata di 22 mesi, la Grecia utilizzerà una quantità molto piccola di 3,3 miliardi di euro per il rimborso parziale dei prestiti del FMI, ma quando è scaduto il periodo per la riserva di liquidità non sarà ritornerà ma continuerà a mantenerlo come valvola di sicurezza.

La riserva di cassa di 24,1 miliardi è per 22 mesi fino all'estate del 2020, ma praticamente la Grecia è stata assicurata entro il 2022.

Entro il 2022 quali sono le entrate e quali sono le spese della Grecia?
Il lato delle entrate e il buffer di cassa dovrebbero essere inclusi
+24,1 miliardi, che è il buffer di cassa dell'ESM, dura da 22 mesi a giugno-luglio 2020.

Da +6 a 11 miliardi di euro, la partecipazione della Grecia alle riserve e oltre 6,2 miliardi raccolti dalle aste obbligazionarie, come i pronti contro termine.
+ 3,5% di avanzo primario in 4 anni o circa 25 miliardi di euro
Un totale di questi 60 miliardi

Questi 60 miliardi sono il capitale sociale, l'avanzo primario e la partecipazione della Grecia alla riserva di liquidità, senza apparentemente tenere conto di eventuali emissioni di obbligazioni greche, che genereranno € 15 miliardi.

I costi dovrebbero includere il fabbisogno di finanziamenti fino al 2022, che sono 9 miliardi di euro l'anno o 36 miliardi di euro,

Inoltre, l'interesse pagato dalla Grecia ogni anno per un totale di 5,5 miliardi dovrà essere pagato per 2222 miliardi,
Le spese totali sono circa 58 miliardi, che sono le entrate.

Naturalmente, c'è un divario tra il 2020 e il 2022 una volta che il buffer di cassa è stato completato, come se non fosse usato non sarà restituito ma rimarrà come stock.
Le banche centrali riserva di liquidità potrebbero essere integrati con le emissioni obbligazionarie hanno bisogno di 4-5 versioni 2020 da 3 miliardi. Vale a dire di euro a 15 miliardi. Oltre a 4 miliardi. Per essere prese dalla Grecia dagli utili dei titoli greci detenuti dal ANFA e SNP ...
Pertanto, in pratica, la Grecia è stata garantita - in una certa misura - entro il 2022 e non solo entro il 2020.

Tuttavia, affinché la Grecia proceda senza rischi significativi, deve assicurarsi che possa uscire nei mercati.
Affinché la Grecia possa emergere nei mercati, è importante che gli stakeholder immediati chiariscano la loro posizione sulla sostenibilità del debito

-La BCE dirà che il debito greco è sostenibile a breve e lungo termine, ma a lungo andare ci sono dubbi
-Il Fondo monetario internazionale dopo aver cambiato rispetto al passato indicherebbe che il debito greco è sostenibile nel medio periodo, non solo a breve termine, ma ancora non soddisfa i requisiti per diventare redditizia nel lungo periodo ....
Il vecchio rapporto è estremamente insostenibile e viene abbandonato dal FMI.



Quando arriverà la Grecia nei mercati? - Dopo la nuova ondata di aggiornamenti di 1 scala


Quando la Grecia arriverà nei mercati per prendere in prestito?
Probabilmente settembre 2018 e almeno dopo la nuova ondata di aggiornamenti da parte delle agenzie di rating.

Si prega di notare che le date di valutazione dell'economia greca sono le seguenti
20 luglio 2018 Standard and Poor's ha già aggiornato la Grecia in B +
10 agosto 2018 Fitch
21 settembre 2018 Moody's
2 novembre 2018 I DBR hanno già aggiornato la Grecia.

Le agenzie di rating aggiorneranno la Grecia alla scala B + di B e alla fase successiva sulla scala BB.
Le imprese di rating perché tengono conto del rapporto debito / PIL nei loro modelli di rating non saranno aggressivi.

www.bankingnews.gr
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto