Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2 (11 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

tommy271

Forumer storico
Bond euro, Bund si muove al rialzo su caos Grecia

mercoledì 16 maggio 2012 08:48






LONDRA, 16 maggio (Reuters) - Dopo un'avvio sulle posizioni, si muovono al rialzo i future sui governativi tedeschi, che potrebbero in mattinata tornare a testare i massimi toccati recentemente grazie al clima di incertezza legato all'evoluzione della crisi greca.

Incapaci di raggiungere un accordo per formare un governo di coalizione, i leader politici greci s'incontreranno oggi per formare un governo ad interim che traghetterà il Paese fino alle nuove elezioni, che si terranno probabilmente a giugno.

I future sui governativi tedeschi intorno alle 8,35 guadagnano 15 tick a 143,60, a una manciata dal record storico segnato lunedì a 143,69.

L'instabilità politica greca mette a rischio l'attuazione del programma di austerity imposto dai creditori internazionali in cambio degli aiuti di finanziari e potrebbe portare Atene ad abbandonare il blocco della valuta unica.

"Il mercato sta ancora sottostimando l'impatto di un'uscita della Grecia dall'euro e la situazione sembra molto fragile" dice un dealer.

Mentre l'addio di Atene potrebbe essere gestibile, più problematico sarebbe contenere il rischio contagio alle economie più grandi del blocco della valuta unica, come Italia e Spagna, i cui governi stanno anch'essi implementando impopolari misure di rigore per mettere in sicurezza i bilanci.

L'appetito per gli asset rifugio verrà testato stamane con l'asta del Bund decennale. Berlino mette sul piatto 5 miliardi di decennali. I rendimenti al minimo potrebbe indurre alcuni investitori a tenersi lontano dal mercato primario, come già avvenuto in occasione del lancio del titolo giugno 2022, quando l'asta risultò tecnicamente scoperta.
 

tommy271

Forumer storico
Con il dilemma di "euro o dracma" andare alle urne Nuova Repubblica

Pubblicato il: Mercoledì, 16 Maggio 2012






In orbita si sposta elettorali da Martedì Nuova Democrazia dopo il naufragio dei colloqui dei leader politici a formare governi di coalizione. Come dimostrato dalla dichiarazione di Antonis Samaras dopo l'incontro, il partito si muoverà alle urne che presentano il dilemma del "centesimo o euro", mentre cercano di impegno di forze per garantire la posizione del paese nella famiglia europea.

Secondo The News , Nel secondo turno delle elezioni nel mese di giugno l'obiettivo principale di ND sarà SYRIZA e indipendente greco Panos Kammenou.
La prossima elezione sarà confrontarsi con le componenti di populismo europeo impasse con un fronte forte e determinata, ha dichiarato dopo la fine delle consultazioni, mentre lo stesso messaggio trasmesso Martedì pomeriggio durante un incontro con i membri neo-eletti di ND. Samaras li ha esortati a "mobilitare immediatamente e cercare di capire cosa è in gioco", facendo notare che, data "la battaglia di sopravvivenza del Paese".

Nella sua prima dichiarazione dopo il fallimento dei colloqui tra il Presidente della Repubblica Karolos Papoulias, l'Ant. Samaras ha affermato che "abbiamo messo una sedia sul futuro della Grecia, ma abbiamo incontrato un muro di intolleranza".

Siamo di fronte a coloro che vogliono prendere la Grecia all'euro, ha detto, aggiungendo che il messaggio delle elezioni è chiaro "sì" all'euro.

In molte parti del suo discorso ha mostrato Mr. Samaras ha inviato una chiamata a impegnarsi con le forze di centro-destra, chiamata "questa volta non ci troviamo divisi, deve unire".


Tuttavia, il presidente della Democratic Alliance dichiarazione Dora Bakoyannis nuovo nuovo a sinistra al Ant.Samara picchi, dicendo che le parti ha dimostrato la sua preferenza, il popolo greco nelle elezioni recenti hanno dimostrato che non sono in grado di cooperare e stabilire una forte governo che guiderà il Paese fuori dalla crisi.

"I partiti politici e i leader dimostrato inferiore per l'occasione. Piegato in avanti a scapito di responsabilità da intraprendere ", ha detto.

Ha sottolineato, tuttavia, che l'unica possibilità per salvare il paese è la cooperazione delle forze politiche che credono che la Grecia la posizione in Europa e l'euro ", lontano dalla logica pericolosa del populismo e la dracma".

(Ta Nea)
 

ficodindia

Forumer storico
La campagna elettorale sarà un referendum pro o contro l'euro.

Tra l'altro, <<Democratic Alliance party leader Dora Bakoyannis said in a statement that:

"I hope that in the new elections that will be more crucial than the previous ones, the Greek people will also have a new option of European stability, through the creation of the widest possible pro-European front, with the target not only being the coutry's stay in the eurozone, but its radical modernisation as well.">>

Elections 2012: Live news blog, May 15 | Athens News

Credo che alla fine la demagogia di Siryza e dei Greci indipendenti sarà smascherata in quanto dovranno chiaramente schierarsi. Non possono dire alla gente che sono favorevoli all'euro rigettando in toto il Memorandum.
Comunque, se è vero, in base ai sondaggi, che almeno il 70% dei greci è terrorizzato dal ritorno alla dracma credo che la possibilità di vittoria di un eventuale fronte pro-euro sia concreta.
 
Ultima modifica:

tommy271

Forumer storico
Con l'obiettivo di muoversi verso l'auto-sufficienza elezioni SYRIZA

Pubblicato il: Mercoledì, 16 Maggio 2012





Al fine di ottenere l'autosufficienza alle elezioni di giugno inizia la battaglia elettorale SYRIZA. "Ora è il tempo per completare il grande progresso fatto il 6 maggio, a formare un governo di sinistra-enhanced power" è stata la dichiarazione tipica di Alexis Tsipras, dopo il fallimento del vertice dei leader politici, da cui è emerso il nuovo elettorale confronto.

Secondo Notizie , due sono attualmente le priorità SYRIZA: la trasformazione in un partito unico se il loro primo partito per ottenere il bonus di 50 seggi nelle elezioni ed estendere le sue forze con nuove partnership.

Ufficiali della Coalizione ritengono che le possibilità di cooperazione elettorale in questa fase sono maggiori forze come accordo sociale.

In realtà, Luka Katseli "strizzò l'occhio" in SYRIZA dire che le prossime elezioni non può e non deve portare ad una nuova impasse che l'inversione richiesta di ridimensionamento unilaterale e "l'esistenza di una società democratica, progressista, di sinistra, per stabilire la quale l'accordo sociale continuerà a lottare. "

Martedì, Al.Tsipras attaccato di nuovo per Evangelos Venizelos e Antonis Samaras, dicendo che "i fedeli in una impegni sottoscritti, si è rifiutato di adottare le nostre proposte e la sostanza pone un dilemma: Memorandum di elezioni o, forse sperando che ci ricatto a partecipare al Memorandum o di avere per sé un risultato migliore. "

"Resistito con tutta la forza della nostra anima", ha detto Al.Tsipras, sottolineando SYRIZA ha preso la decisione di non tradire le aspettative della gente.

"Le forze di ieri, che ha demolito la società in cerca di una seconda possibilità di sopravvivenza, minacciare e molestare", ha osservato, aggiungendo che dovrebbe essere messo nel limbo della storia.

(Ta Nea)
 

tommy271

Forumer storico
Financieele Dagblad: La BCE nega liquidità alle banche greche






Amsterdam (Dow Jones) - La Banca centrale europea si rifiuta crescenti esigenze di liquidità delle banche greche, che li rende dipendenti dalla Banca centrale greca per chiedere aiuto, dice l'olandese Financieele Dagblad, citando "fonti a Bruxelles."

Alla fine di gennaio, le banche greche hanno 73 miliardi a sostegno della liquidità da parte della BCE, ma tale importo è sceso più del 50%, secondo il giornale.

La BCE ha tagliato il suo sostegno come la Grecia non è ancora progredita fino a ricapitalizzare il sistema bancario, nonostante il fatto che abbia ricevuto 25 miliardi.


***
Pressioni sul voto o alleggerimento di posizioni?



����:Capital.gr
 

tommy271

Forumer storico
Prime battute sugli spread in allargamento sui periferici ... il Portogallo ritorna di nuovo sopra quota 1000 e la Spagna infrange la soglia dei 500 pb.

Situazione molto critica.
 

tommy271

Forumer storico
In chiave trading le pressioni sono concentrate sul Portogallo mentre la Grecia pare assumere un ruolo secondario.
Al momento Atene sembra stabile, avendo già scontato tra lunedì e martedì lo scenario instabile.

Spread a 2732 pb.
Benchmark Francoforte: bid/ask 15 - 15,89
 

gianfranco199

Forumer attivo
Prime battute sugli spread in allargamento sui periferici ... il Portogallo ritorna di nuovo sopra quota 1000 e la Spagna infrange la soglia dei 500 pb.

Situazione molto critica.

Per quelle elezioni in Westfalia,la Merkel ha combinato un disastro planetario.Non solo abbiamo perso il 70 % del valore dei ggb ma rischiamo,nonostante manovre lacrime e sangue, di vedere huircut su btp e bonos ed effetti domino, su banche italiane.Mi darei una botta in testa a non aver venduto con lo spread a 275,anche rimettendoci parecchi soldi.
 

apino

Forumer storico
Tra l'altro, <<Democratic Alliance party leader Dora Bakoyannis said in a statement that:

"I hope that in the new elections that will be more crucial than the previous ones, the Greek people will also have a new option of European stability, through the creation of the widest possible pro-European front, with the target not only being the coutry's stay in the eurozone, but its radical modernisation as well.">>

Elections 2012: Live news blog, May 15 | Athens News

Credo che alla fine la demagogia di Siryza e dei Greci indipendenti sarà smascherata in quanto dovranno chiaramente schierarsi. Non possono dire alla gente che sono favorevoli all'euro rigettando in toto il Memorandum.
Comunque, se è vero, in base ai sondaggi, che almeno il 70% dei greci è terrorizzato dal ritorno alla dracma credo che la possibilità di vittoria di un eventuale fronte pro-euro sia concreta.


Sono d'accordo, se il sondaggio sulla volontà del popolo di rimanere nella moneta unica è attendibile, stante un minor astenzionismo ed uno spostamento di voti è possibile, nella realtà un miglioramento.
Tommy che ne pensi?
 

tommy271

Forumer storico
[/B]

Sono d'accordo, se il sondaggio sulla volontà del popolo di rimanere nella moneta unica è attendibile, stante un minor astenzionismo ed uno spostamento di voti è possibile, nella realtà un miglioramento.
Tommy che ne pensi?

Io credo che quelli che non sono andati a votare ( e sono il 35%) è gente in massima parte delusa dal vecchio sistema bipolare.
Si tratta di voti da riconquistare, questi non hanno votato per il "cambiamento".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto