Nobody's
Γένοιο οἷος εἷ
Vaciago, a mio parere, sbaglia.
Uscire dall'€.. sarebbe "illegale" di per se, perché tale opzione non é prevista dal trattato.
Se la si volesse perseguire, violando il trattato, mi pare ovvio che a quel punto, la legge che reintroduce la lira (o nuova moneta) dichiarerebbe tale moneta strumento legalmente valido per pagare debiti pregressi in €.
I creditori.. potrebbero far causa.. ma in Italia.. e la nuova legge italiana darebbe loro torto.
Visto che non sarebbe un caso isolato.. ma comune a tutti i paesi "ex €"..
é ovvio che alla fine le vittime sarebbero i creditori.. che pur avendo ragione.. non troverebbero chi gliela da.
Le conseguenze negative maggiori deriverebbero dunque da una vera e propria rottura sistemica della legalità finanziaria internazionale.. con conseguenti reazioni a catena che condurrebbero alla fine dell'UE e alla decadenza dell'Europa, in un mondo globalizzato.
PS: il debito "interno".. é quello emesso con giurisdizione italiana, in €. La residenza del creditore non conta... conta la giurisdizione.
E' veramente "estero".. il debito italiano in US$ o CHF, ad esempio.
Perfetto
.un dato assodato è che oggi l'euro per il 60 % degli articoli che comperiamo ogni giorno è aumentato del 150 % circa in rapporto iniziale con la lira(il doppio subito e un 50 e più nei 10 anni passati circa, ad ora!). questo "inconsapevolmente"o "volutamente" per il 40% delle persone che non possono sottrarsi e che si è ritrovata una moneta e prezzi non controllati dai controllanti e quindi hanno perso potere d'acquisto.la grecia è un altro paio di maniche! concludo per dire che l'euro si rafforzerà nel segno dell'Europa anche se l'America non è propriamente d'accordo trovando escamotage con fallimenti di banche e derivati ed agenzie rating . entro il 2020 ci saranno più paesi nella moneta unica che ora e l'europeizzazione come istituzionalizzazione che tanto fu voluta dai nostri nonni.buona sera