Settimana 20 - 24 ottobre
La settimana scorsa scrivevo:
Josè Arcadio Buèndia ha scritto:
Lo S&P, dopo aver negato il segnale di inversione ribassista,
la scorsa settimana, torna a contatto con la parte alta del canale rialzista.
Potrebbe starci un'ulteriore allungo verso 1050 / 1055.
Fatto 1053,79.
Josè Arcadio Buèndia ha scritto:
Stesso discorso sul Nasdaq.
La parte alta del canale rialzista è in area 1950.
Parte alta del canale che che stata forata in intraday mercoledì,
fino a 1966,87 ma che è stata tenuta in close settimanale.
Josè Arcadio Buèndia ha scritto:
Continuo a ribadire che, per me, è molto difficile che,
l'indice nostrano, rompa i 26530 di Fib.
Per 3 giorni vi abbiamo provato,
chiudendo anche parzialmente il gap settimanale di settembre,
tra 26310 e 26160, arrivando fino a 26270.
Il gap rimane aperto x 40 punti da 26310 e 26270.
Josè Arcadio Buèndia ha scritto:
La settimana si è chiusa a 25660 di Fib,
nella parte alta del canale.
Quindi nella settimana entrante vi è la possibilità,
di ritoccare tali massimi,
in quanto la figura del testa-spalle rialzista,
presentata la settimana scorsa,
avrebbe come target ideale area 25900.
Il target è stato raggiunto e superato
di + di 300 punti.
Però, invece di scendere, come supposto,
verso il minimo importante atteso in questi giorni ( indicavo area 24700 ),
abbiamo lateralizzato sui massimi, "mangiando" del tempo.
Quindi secondo me, inizia a non quadrare a livello di proiezione di minimi.
Fermo restando che la rottura di 26530 muterebbe lo scenario.
In pratica ritengo che siamo in anticipo, o in ritardo sul programma,
in quanto, ritengo difficile che in 2 - 3 giorni, l'indice perda 1300 punti.
Quindi inizio a pensare che il minimo del 30 settembre a 24750,
che, in origine doveva essere un minimo relativo,
in attesa del minimo di questi giorni,
abbia un'importanza maggiore di quello che credevo.
Sono andato a rivedermi i grafici dei miei studi sulle proiezioni dei minimi,
e mi sono accorto che ciò era già successo un'altra volta,
negli ultimi 9 anni. ( che culo...
)
A questo punto, se risulterà valida questa ipotesi,
la prossima proiezione di minimo importante dovrebbe avvenire,
intorno ai primi di novembre,
e dovrebbe essere, secondo logica, inferiore a 24750.
A questo punto è logico dedurre,
che se tale ipotesi fosse valida, 26270 fatto mercoledì,
dovrebbe essere il massimo di periodo e mensile.
Grafico Fib settimanale
Anche questa settimana siamo andati a contatto con la trend-line
tra 26815 e 26390, inutilmente.
Sono ormai 5 mesi, che siamo su questi livelli.
Grafico Fib daily
Trend-line di supporto e resistenza degli ultimi 5 mesi.
Sono indicate, come aree importanti di supporto area 25800 e 25100.
Da non sottovalutare area 25500 che corrisponnde al 50%
del movimento attuale.
Grafico Fib daily
Posto finita onda C correttiva dell' A-B-C salito da 20550,
questo potrebbe essere un conteggio alternativo plausibile a quello
proposto la scorsa settimana che vedeva:
- Onda 1 da 26460 a 24750
- Onda 2 da 24750 a 26270
Grafico S&P settimanale
Come detto all'inizio,
lo S&P va a sbattere contro la trend superiore del canale rialzista e inizia a stornare.
Primo supporto in area 1020, poi area 1000.
Grafico Nasdaq settimanale
Stesso discorso sul Nasdaq.
La trend superiore ( che ho allargato )
ha funto da resistenza a 1966,87.
L'indice inizia a stornare.
Primo supporto in area 1840 / 1845. Poi area 1820 e 1800.
Grafico Vix annuale
Grafico Vix mensile
Aree di resistenza:
- 26095 massimo di agosto
- 26310 - 26270 gap + massimo settimanale
- 26390 massimo giugno
- 26460 massimo annuale
- 26530 25% range 2° semestre 2002
- 26815 massimo dicembre 2002
- 27105 massimo agosto 2002
Aree di supporto:
- 25510 50% range ottobre
- 25230 media mobile esponenziale a 200 giorni.
- 25155 minimo settimana scorsa
- 24750 minimo mensile settembre
- 24630 minimo mensile luglio
- 24490 / 24475 medie mobili semplici a 200 e 255 giorni
- 23825 minimo del 21 maggio
- 23505 50% range marzo '03 - settembre '03
- 22900 proiezione del box di congestione attuale
Tutti gli indici sono in fase di correzione di breve periodo,
a cui dovrebbe seguire un rimbalzo durante la settimana,
che non dovrebbe intaccare i massimi annuali a 26460.
Con i dati di oggi credo che avremo una settimana sostanzialmente in laterale.
Poi vedremo nel corso della medesima....
Buon week-end