La nebbia agli irti colli.....Novembre 2003

Nonsoniente ha scritto:
Per Alan1: ciao Alan tempo tempo addietro parlavi di un cluster temporale per la terza settimana di novembre e doveva essere un minimo. Pensi che a questo punto il cluster per la terza settimana del mese corrente possa segnalare un massimo, oppure ritieni invalidato tutto.
Ciao Mauro.


Beninteso i mertcati non sono mai facili,

ma attualmente direi che sono più difficili del solito.


Dunque ci aspettavamo un ribasso dell'Equity, invece non è sceso.

La cosa di per se non sarebbe grave, se non per il fatto che i mercati intermarket si sono mossi come se l'Equity fosse scesa :-?

Infatti l'Oro e ai massimi,
il dollaro ha sentito benissimo il cluster precedente ed è sceso,
i Bond anche hanno sentito il cluster e sono rimbalzati alla grande.


Ma il CRB ha rotto i massimi.


Ditemi voi cosa devo pensare :eek:

Sui 5 mercati intermarket, Oro, Dollaro. e Bond hanno fatto ciò che pensavo,
le materie prime invece sono andate al rovescio ed hanno sostenuto l'Equity,

ma per assurdo il Giappone è crollato (come previsto), sebbene sia un indice molto legato alle materie prime (in particolare le SC Giapponesi) :uhm: .


Ora per chi opera su tutti i mercati come me, le cose non sono poi andate malaccio,
ma chi opera solo sull'Equity, magari Europeo (mercato sorretto dalla forza dell'€) ha sofferto di certo.



Domani come al solito mi arrivano le indicazioni sulla partecipazione dei mercati e vedo di raccapezzarmi un poco, ma già prevedo che sarà dura.
 
leo-kondor ha scritto:
Josè Arcadio Buèndia ha scritto:
Grafico Mibtel daily

Grafico Fib 60 minuti


Il potenziale Testa-spalle ribassista pubblicato ieri,
è stato, giocoforza negato, con i nuovi massimi annuali odierni.
Figura che però, al momento resta in essere su Nasdaq e S&P.
La giornata si chiude con un'hammer e con la rottura,
pomeridiana, del massimo di ieri a 25535.
Se questo non fosse, l'ennesimo, dell'ennesimo, dell'ennesimo,
falso segnale, mi azzarderei a dire che siamo di fronte all'inizio di una fase correttiva.
Che dovrebbe portarci verso area 26100/25200,
25700/25800 ed infine,
sulla base del box di congestione x inizio dicembre.

ciao josè :)
è quello che ho letto anche altrove ...
ma intanto sale anche oggi .... :-?

Non ho parole. Qualsiasi figura viene negata.
Non sai come muoverti.Con oltretutto volumi ridicoli. :eek:
 
s&p100141103.gif



Vediamo se l'analisi grafica ci aiuta.

Il triamgolo piccolo è sulle chiusure.
 
Settimana 17 - 21 novembre

Ennesima settimana laterale,
per gli indici nostrani,
che, in presenza di volumi abbondantemente sotto la media,
porta a nuovi massimi annuali.
Il Mibtel arriva a lambire area 20000, fino a 19948.
Il Fib rompe i massimi di dicembre 2002 a 26815,
ed arriva fino a 26850 nella giornata di ieri.
In presenza di continui falsi segnali,
che rendono oltremodo difficoltosa l'operatività.

La settimana scorsa dissi che mi attendevo un nuovo massimo,
per poi intraprendere una fase correttiva,
verso il set-up di fine settimana.
In tale set-up invece abbiamo avuto un massimo.

Che il minimo sia x la fine di quella entrante ?

Grafico Mibtel settimanale

testaspallemibtel.jpg


Grafico Fib settimanale

testaspallefib.jpg


Grafico Mibtel daily

1511031.jpg


In questo grafico evidenzio il conteggio che porto avanti sul Mibtel.
Al momento saremmo nella fase conclusiva di c di C.
In piena crisi epilettica continuiamo a sfornare movimenti correttivi
della correzione in a-b-c ghirigori ecc.ecc.
Una volta terminati,
dovremmo intraprendere, mi auspico, una corposa fase correttiva,
verso la base del box e oltre.
La fine, potrebbe essere avvenuta ieri a 26850,
dove, soprattutto oltreoceano,
si è avuta una violenta reazione ( impulsiva ? ),
che ha portato a chiudere la seduta sui minimi della medesima.

Grafico Fib daily

1511032.jpg



Grafico S&P settimanale

1511033.jpg


Grafico Nasdaq settimanale

1511034.jpg


Gli indici americani continuano a rimbalzare,
tra le pareti del cuneo.
Ma la chiusura daily e settimanale di ieri,
sullo S&P, è avvenuta sotto il top della settimana scorsa,
nonche del mese di novembre a 1062,39,
e del mese di ottobre a 1053,79.
Stesso discorso sul Nasdaq,
che chiudendo a 1930,26,
è sotto a 1992,27 e 1966,87.
Entrambi gli indici, quindi,
danno indcazione di svolta ribassista.
La trend-line di sostegno del mercato,
nella settimana entrante,
passa a 1032 di S&P e 1896,78 di Nasdaq.
Potrebbero esserci i presupposti x romperle.

Grafico Vix settimanale

1511037.jpg


Il Vix chiude la settimana sostanzialmente invariato,
rispetto alla scorsa.
Sempre nella parte bassa del suo canale di oscillazione.

Aree di resistenza:

- 26850 massimo annuale

- 27105 massimo agosto 2002

- 28485 massimo luglio 2002

Aree di supporto:

- 26460 massimo di settembre

- 26270 massimo di ottobre

- 26095 massimo di agosto

- 25875 x me è importante

- 25510 50% range ottobre

- 25395 media mobile esponenziale a 200 giorni.

- 25210 minimo settimana scorsa

- 24750 minimo mensile settembre

- 24630 minimo mensile luglio

- 24720 / 24660 medie mobili semplici a 200 e 255 giorni

- 23825 minimo del 21 maggio

- 23505 50% range marzo '03 - settembre '03

- 22900 proiezione del box di congestione attuale

Qua ormai sembra il gioco del Ciapano.
Comunque mi attendo una settimana lateral-ribassista,
ed un minimo importante alla fine della medesima.
Magari in area 25700/25800 dove passa la trend-line di sostegno,
del mercato attuale.
Dopo un minimo intermedio sui minimi della settimana
appena trascorsa.

Buon week-end
rastaman.gif
( 'azz se mi vede Fini, con questa gif, mi manda in comunità :( )
 
Ciao Alan1 penso chehai avuto ragione anche questa volta, questa settimana dovremmo andare a segnare un minimo relativo, poi ripartenza e il cluster di cui parli per i primi di dicembre secondo logica dovrebbe essere un massimo, po vedremmo giorno per giorno cosa farà il mercato.
Per adesso un saluto e buone ferie.

Per Fabio: di norma i grandi ribassi o le grandi correzioni si concretizzano
mangiando un minimo di una trimestrale precedente. Il minimo della trimestrale luglio/settembre è stato 24680. Nella trimestrale corrente abbiamo superato il massimo di quella prima, per cui al 90% fino a fine anno 24680 del Mib 30 dovrebbe tenere.
Ciao Mauro.
 
Ciao Mauro :)

purtroppo la chiusura trimestrale di settembre, mi ha "fregato".
In quanto chiamava nuovi minimi sotto 24750.
Minimi che non sono avvenuti ad ottobre e novembre,
ma anzi abbiamo fatto nuovi massimi.
Basta guardare un grafico storico x rendersi conto dell'eccezionalità dell'evento.
Visto però che la rottura dei massimi nn è avvenuta in modo impulsivo,
penso che si possa realizzare una barra outside.
Anche perchè la struttura partita da marzo,
mi pare oltremodo conclusa.
Quindi dovremmo essere prossimi ad una correzione di tutta la salita,
che dovrebbe portarci almeno nell'area della base del box.
Anche se, non ritengo utopistico un 50%.
Io avrei un minimo importante x l' 1-2 dicembre,
ed eventualmente 18-23 dicembre. Poi si va a metà gennaio.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto