L'angolino di See Fu (analisi tecniche)


E vabbè, che siamo in laterale da quasi un anno oramai lo ha capito pure il mio gatto.
 
future.jpg


FTSE MIB future - La situazione grafica è la seguente:

1) Adesso siamo arrivati al test della media mobile a 50 giorni (34.315 punti) e poi a 34.350 punti ci sta una resistenza statica. Se riusciremo a superare l'area dei 34.315 - 34.350 punti potremo sperare di andare ad attaccare la durissima area di resistenza che sta tra i 35.000 e i 35.500 punti.

2) Solo in caso di passaggio sopra i massimi del 2024 (cioè sopra i 35.500 punti) si potrà parlare di ripresa del trend rialzista di lungo periodo. Ma quest'area di resistenza è durissima perché ha già respinto il nostro indice per ben quattro volte nel corso del 2024.

3) Da un rapido excursus tra i titoli componenti il paniere del FTSE MIB vedo che la situazione grafica è abbastanza buona e che per molti di essi il candlestick indica la tenuta dei recenti minimi. Quindi secondo me possiamo sperare in nuovi rialzi.

4) Al ribasso il primo supporto è il minimo intraday del 20 dicembre che sta a 33.430 punti. In caso di perforazione di tale minimo si va sui minimi di novembre che stanno in area 33.100 - 33.000 punti. Solo in caso di perdita di questo ultimo supporto si potrà avere un forte movimento ribassista ma al momento (per fortuna) questo è poco probabile.

CONCLUSIONI - L'analisi dei grafici dei singoli titoli componenti il FTSE MIB mi fa essere ottimista e penso che a gennaio andremo nuovamente all'attacco della durissima area di resistenza dei massimi del 2024, ovverosia area 35.000 - 35.500 punti. Certo sarà dura superare questo ostacolo però.... incrociamo le dita e stiamo a vedere.
Avremo un segnale ribassista solo in caso di passaggio sotto i 33.430 punti ma prima di parlare di un vero ribasso del nostro mercato bisogna che il future scenda sotto area 33.100 - 33.000 punti cosa che al momento è poco probabile.
 
In merito al discorso dei dividendi dico questo:

La mia è una strategia semplice e sicura che può essere effettuata da tutti. In pratica se tu vai a cassettare titoli come ENEL, ENI, GENERALI, BANCA INTESA, BANCA MEDIOLANUM, ecc... vai su titoli che, se ti va male e stanno fermi ti pagano il 5% netto e se invece ti va bene e salgono di prezzo vai a beccare tra dividendo e rialzo il 20-30% annuo il che è un signor interesse. E quindi alla fine sul lungo periodo non vai mai in loss.

E allora chi è che va in loss? Vanno in loss quelli che operano su strumenti finanziari complessi senza capire che questa è roba da esperti. In pratica i derivati, specie quelli a leva, promettono grandi guadagni sul breve termine ma richiedono la capacità di prevedere i movimenti di breve ovverosia il timing di ingresso e di uscita. Ma questa capacità ce l'hanno in pochi e quelli che non ce l'hanno e usano questi strumenti nel 90% dei casi vanno in loss.

E allora di chi è la colpa se uno va in loss? La colpa e di chi, per avidità, vuole fare cose complicate senza avere le capacità tecniche per farle.
 

Io l'ho sempre saputo che l'auto elettrica sarebbe stata un fallimento. Perché l'Europa, per pura ideologia green, vuole imporre una tecnologia che richiede tutto un sistema di supporto fatto da colonnine di ricarica, centri di smaltimento di batterie esauste, sistemi di generazione a energia pulita, ecc.. ecc.... Ma tutto questo ancora non esiste.

Ad esempio ci sono giornali specialistici di auto che parlano con entusiasmo di macchine elettriche che hanno 1.000 cv. Si ma piccolo problema, con quelle ti fai due giri di pista e poi dopo devi trovare una colonnina al alta potenza per ricaricare..... ma se questa non c'è che fai? Resti a piedi e chiami il carro attrezzi?
Ancora più assurda la situazione delle auto elettriche per fuoristrada. E se vai in fuoristrada e resti con la batteria scarica che fai? Lì manco il carro attrezzi può arrivare per aiutarti.

Insomma io la vedo male per l'automotive europeo che sta andando forzosamente verso questa tecnologia.
Anche perché loro non ne vogliono sapere di far marcia indietro nonostante gli ovvi problemi.
 
Ultima modifica:
nikkey.jpg


NIKKEY - Bellino questo indice che sta per completare un rettangolo rialzista sopra 40.230 punti. Target grafico successivo è il top dell'11 lugio situato a 40.380 punti. E se il NIKKEY sale è facile che domattina si apre belli positivi.
 
future.jpg


La resistenza dei massimi 2024 situata a 35.500 punti di future è durissima. Ma non escludo che nei prossimi 2-3 mesi il mercato possa costruire un triangolo rialzista sotto tale resistenza e poi alla fine avverrà il break up. Vogliamo escludere questa ipotesi?
In pratica io penso che staremo ancora un pò di tempo (forse altri 2-3 mesi) sotto tale resistenza ma poi alla fine questa sarà rotta al rialzo.

Mah, direi che se lui ha intenzione di rompere la resistenza a 35.500 punti entro fine febbraio lo fa.
 
Ultima modifica:
Sentite che dice questo qua:

"Tuttavia, una previsione certa può essere fatta per il 2025, e forse addirittura si realizzerà nei primi mesi del nuovo anno. Ci sarà un’esplosione dei prezzi."

Ciò è ovvio perché dopo quasi un anno in laterale tutti si chiedono se questo era accumulo o distribuzione e quindi tra non molto ciò si manifesterà con un violento segnale direzionale.

Beh, io ho sempre pensato che questo laterale era un accumulo, per cui mi aspetto che alla fine la famosa area di resistenza a FTSE MIB future = 35.200 - 35.500 punti sarà superata al rialzo. Magari per fare questo ci metterà ancora del tempo... forse un paio di mesi al massimo ... ma penso che alla fine lo farà.
Il modo in cui credo che lo farà è mostrato nella figura precedente, magari costruirà un triangolo rialzista sotto tale resistenza e poi alla fine avverrà la rottura della stessa.
 
Ultima modifica:
Sei fantastico Seefu, scandagli la rete in cerca dei soli articoli che avallino la tua idea di rialzo. Il top resta l'illustre prof universitario che chiama 44k in pochi mesi. Se lo dice lui allora tutti long a questi prezzi "a sconto" 😁
 
Sei fantastico Seefu, scandagli la rete in cerca dei soli articoli che avallino la tua idea di rialzo. Il top resta l'illustre prof universitario che chiama 44k in pochi mesi. Se lo dice lui allora tutti long a questi prezzi "a sconto" 😁

Beh, se è per questo negli ultimi anni su internet sono stati scritti migliaia di articoli che gridavano all'imminente crollo di Wall Street e poi questo è sempre continuato a salire imperterrito. Quindi come li vogliamo chiamare questi che hanno scritto questi articoli? Cazzari della finanza mi sembra l'aggettivo più appropriato. E allora voi che mi criticate tanto perché non andate un pò a sfottere quelli che hanno scritto quegli articoli?

Quanto al discorso del nostro nostro FTSE MIB, diciamo che fino a che sta sopra la media mobile a 50 giorni l'evento più probabile da aspettarsi è il break up dei massimi 2024 situati a 35.200 - 35.300 punti.

Per quel che riguarda il target dei 44.000 punti diciamo che che sopra i 35.500 punti quella è la prossima resistenza statica di una certa importanza. Poi magari per raggiungerla ci metterà più di un anno, però in teoria se rompe i massimi del 2024 il target grafico è quello.

P.S. - Okkio cari shortaroli che se il FTSE MIB va sopra i 35.500 punti parte il CIUF CIUF e per voi son dolori ... 😁
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto