L'angolino di See Fu (analisi tecniche)

And something else...


 
S&P500.jpg


S&P500 - La situazione è la seguente:

1) Da inizio novembre questo indice si muove in un box di oscillazione compreso tra 5.780 e 6.116 punti. Avremo un segnale direzionale rialzista oppure ribassista all'uscita di questo box. Qualora venga perso il supporto a 5.780 punti si potrebbe avere una correzione con estensione massima fino verso area 5.500 - 5.450 punti.

2) A livello tecnico abbiamo:
- segnale rialzista sopra 6.116 punti;
- prima area di supporto a 5.967 - 5.930 punti sotto la quale si va a 5.780 punti.

3) Il Momentum è in evidente calo. La media mobile a 200 giorni adesso transita a 5.655 punti e funziona da sostegno.

4) Da fine novembre lo S&P500 mostra una forza relativa decisamente inferiore allo EUROSTOXX50. Quindi da allora la borsa americana è più debole delle borse europee. Ciò è dovuto al fatto che i p/e americani sono decisamente più alti di quelli europei e anche il dollaro forte ha giocato in tal senso.

CONCLUSIONI - A mio modesto parere la borsa americana è arrivata. Adesso sta un pò lateralizzando e si vede chiaramente che il Momentum è debole e si vede anche che è più debole rispetto alle borse europee. Il primo segnale di allarme lo avremo in caso di perdita dell'area di supporto a 5.967 - 5.930 punti ma sarà la eventuale perdita del supporto a 5.780 punti che potrebbe innescare un deciso ribasso. Al contrario avremmo un segnale rialzista sopra 6.116 punti ma non credo che abbia la forza per proseguire molto oltre.
Attenzione, il fatto che la borsa americana farà una forte correzione non implica necessariamente che le borse europee faranno una correzione della medesima entità in quanto adesso hanno una forza relativa decisamente più elevata.

STRATEGIA - Personalmente non ho mai amato cose esotiche come lo short però in questo caso può avere un senso. Secondo me si può tentare uno SHORT su questo indice con stop loss in caso di passaggio sopra 6.116 punti. Questo tipo di speculazione avrà poi successo in caso di rottura del supporto a 5.780 punti e in tal caso il take profit massimo andrà preso in area 5.500 - 5.450 punti.
 
Ultima modifica:
And something else...


Proprio forte sto Orcel che dice che l'azione BPM è più cara dei suoi reali fondamentali ( all'epoca i due titoli stavano rispettivamente a 36 e 6,7 euro )
e lui comunque offre carta contro carta senza scucire un euro...., ma alla fine se l'operazione andrà in porto qualcosa dovrà pur tirar fuori .
In compenso per non dover rilanciare / scucire troppo assieme agli amici degli amici ha pompato il suo titolo portandolo da 36 a 47 euro ( bpm stava a 6,70 e ora sta a 9 ).
 
HK.jpg


HONK KONG si sta svegliando. Farà un importante rialzo sopra la resistenza 22.600 punti con obiettivo grafico a circa 31.000 punti. E sarebbe un rialzo di oltre il 40%.
Direi che è una buon idea un ETF o FONDO sulla CINA.
 


In questo articolo viene riportato il seguente discorso: Viene anche fatto notare che gli indici europei trattano oggi a valutazione decisamente più contenute rispetto a quelli USA (Stoxx600 P/E 2025E = 13x, FTSE Italia All-share 10x, vs. S&P500 22x, S&P400 mid-cap 17.5x, Russel2000 17.4x)

Che poi è quello che dico che giustifica la attuale sovraperformance delle borse europee rispetto a quella americana.
 
Aspettate, forse mi sono sbagliato sulla borsa USA ... mi sa che questa vuole salire ancora. Ulteriori rialzi dello S&P500 sopra 6.116 punti.
 

L'auto elettrica sportiva l'hanno fatta ed eccola qua.
L'articolo dice
-"Siamo comunque ansiosi e curiosi di provare su strada la GranTurismo Folgore, come viene chiamata la versione elettrica."
- " a causa dei limiti del pacco batterie NMC, possono essere generati "solo" 560kW in qualsiasi momento."
- "La batteria da 800 V della vettura, che ha una capacità totale di 92,5 kWh ma una capacità utile di soli 83 kWh"

- "Il pacco pesa 600 kg".

Beh, anche un ragazzino del liceo che a fisica ha studiato i concetti elementari dell'energia capirebbe cosa aspettarsi da questo mezzo, cioè che un motore da 560 KW che accelera un bestione di oltre 2 tonnellate te la finisce subito una batteria da 83 KWh (bastano un 20 minuti di guida sportiva). E poi dopo devi cercarti una colonnina ... ma bada bene solo quelle da 800 Volts che sono rare da trovare. E se non le trovi sei nella cacca e devi trovare il carro attrezzi.

Insomma questo è ciò che deve aspettarsi uno che compra una auto sportiva a batteria e a me sembra una grande idiozia farlo. Ecco perché io dico che se impongono l'auto elettrica dopo il 2035 sarà la fine delle supercar sportive.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto