L'angolino di See Fu (analisi tecniche)

D'altronde rendiamoci conto della situazione. I leader europei, su spinta di Biden, hanno speso decine di miliardi di euro in armi per sostenere Zelensky. E tutti questi soldi sono stati sottratti al welfare europeo, ovverosia pensioni, sanità, scuola, ecc....
Ma se Zelensky perde la guerra allora questi soldi sono stati buttati nel cesso e quindi tutti i leader europei che lo hanno sostenuto SE fossero onesti si dovrebbero dimettere (metto il SE in maiuscolo per evidenziare la cosa).
Ma non si dimetteranno comunque perché quelle poltrone son troppo comode...
E allora ... anche se Zelensky perde la guerra non succederà nulla.... eccetto il fatto che questi leader europei ci faranno una mega figura di 💩💩💩💩.
Ora domenica vedremo cosa farà il popolo tedesco a seguito di ciò.
 
Nessuno rinuncerà alla poltrona e l'euro sicuramente non si sfascerà, tanto più adesso che la Germania e la Francia hanno bisogno "d'incentivi":

Delmastro condannato a 8 mesi. Non mi dimetto. Meloni: 'Resta al suo posto', insorgono le opposizioni:

 
E intanto io vedo che le nostre aziende continuano a macinare utili ed a aumentare dividendi negli anni.


Voi potete continuare a fare cose complicate e strane come lo short.
Io mi accontento delle cedole di queste aziende e per come la vedo io questo è il sistema più semplice e sicuro per operare in borsa. E anche il meno stressante.
 
In realtà se si va a vedere gli utili delle aziende italiane e i relativi dividendi sono tutti aumentati.
Quindi .... non ha senso paragonare i 38.000 punti attuali con i 38.000 punti del 2007, perché oggi gli EPS e i dividend yield sono notevolmente aumentati rispetto ad allora. E quindi, a parità di indice, non siamo sopravvalutati come allora.

E qui casca l'asino che dice .... A quei tempi dai 38.000 punti siamo crollati a 12.500 punti. E quindi siccome la storia si ripete deve succedere lo stesso. Assolutamente no perché da allora è tutto cambiato.

E per questo motivo io sono molto critico nei confronti dell'analisi ciclica sul lungo periodo. Perché siccome i parametri cambiano nel tempo la storia non si ripete.
 
Adesso mi attirerò le ire di tanti.
Per me analisi tecnica/ciclica in trend lunghi hanno valenza zero.
Infatti, leggo spesso post di analisi ciclica/tecnica tipo "e doveva troncare, errore mio, il ciclo non era chiuso,....." e altre giustificazioni del genere a tentare di dar ragione ad una analisi sbagliata.
Mia opinione
 
Adesso mi attirerò le ire di tanti.
Per me analisi tecnica/ciclica in trend lunghi hanno valenza zero.
Infatti, leggo spesso post di analisi ciclica/tecnica tipo "e doveva troncare, errore mio, il ciclo non era chiuso,....." e altre giustificazioni del genere a tentare di dar ragione ad una analisi sbagliata.
Mia opinione

Beh, A.T. classica + candlestick e Analisi ciclica sono due cose che si basano su due principi assolutamente differenti.

Nel primo caso tu segui il trend del mercato e cerchi di interpretare i segnali che il mercato ti manda. In questo caso tu dai retta a quello che ti dice il mercato senza inventarti nulla.
Nel secondo caso tu segui degli schemi inventati da qualcuno la cui affidabilità è dubbia. E in quel caso tu dai retta a quel qualcuno che dice che i mercati si devono muovere in quel modo.

Ovvio che un trader pratico si deve adeguare al mercato e non alle teorie di un qualcuno che non ne ha mai dimostrato la validità. E infatti se vai a vedere i trader operativi usano tutti il primo metodo.
 
Ultima modifica:
dax.jpg


DAX - Siamo arrivati al weekend delle elezioni tedesche e pertanto ho voluto dare una occhiata al DAX.
Prendendo il grafico a candele settimanale degli ultimi 5 anni si rileva la seguente situazione:

1) A partire dal marzo 2020 si è avuto un continuo aumento della pendenza delle trendlines. Questo significa che abbiamo avuto un rialzo parabolico che è tipico delle fasi euforiche.

2) Dall'analisi del Momentum si evince la stessa cosa. Faccio notare che il Momentum è in fase di eccesso e si trova sul massimo storico.

3) La media mobile a 50 giorni adesso transita a 21.044 punti.

4) L'ultima candela settimanale è ribassista. Alcuni indicatori sono usciti dalla zona di ipercomprato e hanno dato un segnale ribassista.

5) Abbiamo una resistenza a 22.960 punti e supporti statici rispettivamente a 22.140 - 21.725 - 21.250 punti.

CONCLUSIONI - Finora io sono sempre stato rialzista ma purtroppo adesso sul mercato tedesco abbiamo la classica situazione tecnica che precede il crollo di un mercato. Ovverosia abbiamo avuto un mercato euforico che sembra aver raggiunto il suo massimo storico e la debolezza sui massimi la si vede sia dal candlestick che dagli indicatori tecnici.
Dunque io non so chi vincerà le elezioni tedesche, ma credo che qualunque coalizione vinca le elezioni ci sarà la scusa per far scendere fortemente il mercato. E se lunedì vedremo il mercato tedesco che perde un 4-5% non ci sarà da meravigliarsi.

Ovviamente SPERO DI SBAGLIARMI.

Il motivo per cui i rialzi parabolici fanno sempre una brutta fine è semplice. Una parabola sale con il quadrato di X e quindi in un simile rialzo si arriva a un certo punto che si sale "a muro" e questo è il massimo dell'euforia. Ma ovviamente una salita del genere non è sostenibile e a quel punto arrivano le prima vendite. E come si ha un segnale ribassista ecco che poi arriva una valanga di vendite da parte di tutti quelli che stanno in gain. E chi ha comprato per ultimo si trova con il cerino in mano. E questa cosa la sapevano già in olanda nel secolo XVII.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto