L'angolino di See Fu (analisi tecniche)

SAIPEM.jpg


SAIPEM - Avevo già segnalato questo titolo perché si stava creando una base sopra il supporto a 2,27 e ho rifatto una A.T. a seguito della seguente notizia:


Dunque, la situazione grafica è la seguente:
1) Il titolo è in congestione tra 2,27 e 2,35 ma credo che si sia formato una base anche perché il prezzo è sostenuto dalla media mobile a 200 giorni.

2) A livello tecnico abbiamo:
- segnale rialzista sopra 2,35 con obiettivo a 2,43 prima e 2,76 poi:
- segnale ribassista sotto 2,27 con primo obiettivo in area 2,24 - 2,20 sotto il quale va a

3) La MACD si sta girando al rialzo.
4) Per quel che riguarda il target price rimando al seguente link:

CONCLUSIONI - SAIPEM si era già costruito una base e oggi potrebbe schizzare al rialzo a seguito della sopraindicata notizia. Il segnale rialzista si avrà sopra 2,35 e porterà ai livelli tecnici indicati al punto "2".


Attenzione anche alla controllante ENI che sarà un segnale rialzista sopra 14,12 con primo obiettivo a 14,51.
 
Ultima modifica:
S&P500.jpg


S&P500 - L'indice americano S&P500 sta lateralizzando sui massimi e questa è una cosa pericolosa.

1) A livello tecnico abbiamo:
- segnale rialzista sopra 6.147 punti;
- primo supporto a 5.930 punti sotto il quale si va a 5.780 punti.

2) Avremo un importante segnale ribassista (inversione di trend) in caso di passaggio sotto al minimo del 13 gennaio (A) situato a 5.780 punti. Tuttavia prima di arrivare lì dovremo sfondare il supporto del minimo del 3 febbraio situato a 5.930 punti. Quest'ultimo livello può essere preso come una sorta di segnale di preallarme e in tal caso bisogna stare attenti.

3) La MACD si è girata al ribasso e questo è un segnale ribassista.

4) Esiste anche una trendline rialzista (retta verde) che adesso transita a 5.846 punti. E poi esiste anche la media mobile a 200 giorni che adesso transita a 5.705 punti. Inoltre a 5.780 punti si chiude il gap aperto il 6 novembre 2024. Queste tre cose sostengono i prezzi e quindi difendono il mercato.

CONCLUSIONI - Qui dobbiamo cominciare a stare attenti perché una lateralizzazione sui massimi non mi piace per nulla. In caso di passaggio sotto i 5.930 punti ci si dovrà mettere in preallarme perché, qualora lo S&P500 scenda sotto i 5.780 punti avremo un potente segnale ribassista e una conseguente inversione del trend.
Invece avremo una ripresa del movimento rialzista sopra i 6.147 punti ma al momento ritengo questa eventualità poco probabile.
 

Lasciamo parlare il maestro.
Su quello che dice però io dissento del discorso dello S&P500. In questo caso io sono d'accordo con quegli analisti che parlano della formazione di un doppio massimo (non ancora completato). Quindi lì la situazione è pericolosa e va monitorata.
 
Ultima modifica:
FTSE MIB future - La situazione tecnica è la seguente:
- segnale rialzista sopra 39.000 punti con obiettivo grafico a 39.450 punti;
- segnale ribassista sotto 38.220 punti con obiettivo a 37.700 punti prima e 37.230 punti.
Il trend è rialzista conclamato fino a che stiamo sopra i 37.200 punti.

A livello di titoli italiani graficamente interessanti direi di seguire:
1) BANCA MONTE DEI PASCHI 2) PIAGGIO 3) STELLANTIS 4) BREMBO 5) ENEL 6) HERA 7) INTESA SAN PAOLO 8) TINEXTA 9) SERI INDUSTRIAL 10) SNAM.

Da notare che sta iniziando un pò di rotazione settoriale e i bancari-assicurativi stanno cominciando a passare il testimone ad altri settori come le utilities e l'automotive.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto