L'angolino di See Fu (analisi tecniche)

Dunque la situazione dei mercati che osservo io è la seguente:

A livello tecnico abbiamo:
- il DAX che nel corso degli ultimi 5 anni ha fatto un rialzo parabolico e ora mostra debolezza sul massimo storico;
- lo S&P500 che ha fallito l'aggiornamento dei massimi e adesso sta cercando di lateralizzare;
- il cross EUR/USD che sta cercando di invertire al rialzo il suo trend.

E poi però abbiamo anche dei fattori esogeni, ovverosia:
- le elezioni in Germania questo weekend;
- Trump che ha fatto una inversione a U della politica americana sul conflitto in Ucraina spiazzando e anche delegittimando i leader di Bruxelles.

Diciamo che avere una situazione tecnica in cui si ha potenzialmente la formazione di un massimo storico e un conseguente forte ribasso. Ma questa cosa da sola non basterebbe a innescare un forte ribasso.
Il problema è che a questa situazione si aggiungono anche dei fattori esogeni che funzionano da detonatore. E allora si che è un casino.....

Spero tanto di sbagliarmi, ma qui veramente gli ingredienti per un forte ribasso ci sono tutti. Boh, stiamo un pò a vedere che succede lunedì... chissà ... forse non succede nulla e mi sono solo fatto un mega pippone mentale....
 
Dunque la situazione dei mercati che osservo io è la seguente:

A livello tecnico abbiamo:
- il DAX che nel corso degli ultimi 5 anni ha fatto un rialzo parabolico e ora mostra debolezza sul massimo storico;
- lo S&P500 che ha fallito l'aggiornamento dei massimi e adesso sta cercando di lateralizzare;
- il cross EUR/USD che sta cercando di invertire al rialzo il suo trend.

E poi però abbiamo anche dei fattori esogeni, ovverosia:
- le elezioni in Germania questo weekend;
- Trump che ha fatto una inversione a U della politica americana sul conflitto in Ucraina spiazzando e anche delegittimando i leader di Bruxelles.

Diciamo che avere una situazione tecnica in cui si ha potenzialmente la formazione di un massimo storico e un conseguente forte ribasso. Ma questa cosa da sola non basterebbe a innescare un forte ribasso.
Il problema è che a questa situazione si aggiungono anche dei fattori esogeni che funzionano da detonatore. E allora si che è un casino.....

Spero tanto di sbagliarmi, ma qui veramente gli ingredienti per un forte ribasso ci sono tutti. Boh, stiamo un pò a vedere che succede lunedì... chissà ... forse non succede nulla e mi sono solo fatto un mega pippone mentale....
beh... il macchinista del trenino ciuf ciuf che parla di ribasso mi fa pensare :cool:
 
f.jpg


FTSE MIB future - Sul nostro mercato la situazione è la seguente:

1) Nell'ultima settimana il nostro future ha congestionato tra i 38.220 e i 39.000 punti. Avremo un segnale direzionale all'uscita di tale box di oscillazione.

2) Il trend è rialzista e questo lo si capisce sia dalla Supertrend (rialzista sopra i 37.200 punti) ma anche dagli altri due riferimenti che prendo io, ovverosia la trendline rialzista blu (adesso a 36.550 punti) e la media mobile a 50 giorni (adesso a 36.000 punti).

3) Ma il mercato è anche fortemente ipercomprato e questo lo si vede sia dall'indicatore RSI che dal Momentum che adesso sta sui massimi storici. Quindi è necessaria una fase lateral-correttiva per ripulire il mercato da tali eccessi.

4) A livello tecnico abbiamo:
- segnale rialzista sopra 39.000 punti con obiettivo grafico a 39.400 punti;
- segnale ribassista sotto 38.220 punti con obiettivo a 37.700 punti prima e 37.250 punti poi.

5) Nelle mie ultime analisi ho rilevato una situazione molto pericolosa su DAX e S&P500. Tuttavia il nostro mercato ha dei p/e decisamente più bassi rispetto a quello tedesco e a quello americano e questo ci protegge. Infatti io trovo come p/e medio FTSE MIB = 10 / DAX = 17 / S&P500 = 26.

CONCLUSIONI - Il nostro mercato mercato è in trend rialzista ma è anche fortemente ipercomprato e deve scaricare gli eccessi. Inoltre abbiamo una situazione molto pericolosa sia sul mercato tedesco che su quello americano. Tuttavia il nostro mercato è più protetto rispetto a quello USA o a quello tedesco in quanto ha dei p/e decisamente più bassi e questo dovrebbe mitigare l'effetto di eventuali crolli a livello internazionale.
Quindi io mi aspetto l'avvio di una fase lateral-correttiva, che potrebbe durare fino a metà marzo, e che potrebbe riportare il future quantomeno in area 37.500 - 37.200 punti. Poi una volta che il mercato si sarà ripulito da tali eccessi di ipercomprato potrà nuovamente ripartire al rialzo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto