L'angolino di See Fu (analisi tecniche)

Dalla tua risposta vedo che non hai letto con attenzione i miei post.
1. Gli oscillatori e i sistemi sono oggettivi e non interpretabili, i "secondo me" oppure "se sale quello sale anche questo" invece sono pericolosi nelle analisi
2. Ti ho postato in grafico weekly e tu mi dici che parlo di breve periodo? È la parte più importante del discorso, sta invertendo su base settimanale, non il breve periodo! Ma l'hai aperto almeno il grafico?
3. Se sei un cassettista che non vende nemmeno se un indice perde il 9/10% allora inutile star qui a confrontarsi, io faccio trading cercando di seguire il trend, non posso avere punti di contatto con chi compra e vende ogni 10 anni

Più chiaro di così si muore.
Riflettici sopra.
Buon week end
 
Se sei un cassettista che non vende nemmeno se un indice perde il 9/10% allora inutile star qui a confrontarsi, io faccio trading cercando di seguire il trend, non posso avere punti di contatto con chi compra e vende ogni 10 anni
Assolutamente si che sono un cassettista. Negli anni ho imparato che la cosa più sicura dell'analisi tecnica è proprio il trend di lungo periodo. Comprando azioni che sono in trend rialzista di lungo periodo e che danno buoni dividendi uno guadagna bene e non si stressa come chi fa trading di breve.
 
google.jpg


ALPHABET CLASS A (GOOGLE) - Caruccio graficamente questo titolo. Scende fino a 148 $ che era il vecchio top di novembre 2021. E in quel punto transita anche la trendline rialzista di lungo periodo (retta verde), quindi quello è un doppio supporto. E proprio in quel punto reagisce e ti fa una bella candela verde.
Segnale rialzista sopra 157,4 $ con obiettivo a 168,3 $ prima e 191,8 $ poi. Invece segnale ribassista sotto 148,0 $.
Target price medio a 183 $.
 
Le mie 3 condizioni per scegliere un titolo sono le seguenti:
1) Essere in trend rialzista di lungo periodo.
2) Dare buoni dividendi e meglio ancora se i dividendi crescono nel corso degli anni.
3) Essere sottovalutato ovverosia avere un prezzo decisamente inferiore al suo target price.
Grazie mille
 
S&P500.jpg


S&P500 - Dal grafico si possono vedere le seguenti cose:
1) La resistenza del massimo storico del 16 luglio è situata a 5.665 punti. L'eventuale break-up di tale resistenza sarà un importante segnale rialzista per la borsa USA.
2) La Bollinger% fa due minimi crescenti e questa è una indicazione di tipo rialzista. Tuttavia si dirige anche verso la zona di ipercomprato. Quindi è probabile che prima del definitivo break-up della resistenza a 5.665 punti avremo una piccola discesa che servirà a scaricare l'eccesso di ipercomprato.
3) Esiste un canale rialzista di lungo periodo definito dalle due trendline blu + arancio.
4) Esiste un canale rialzista di medio periodo definito dalle due trendline verde + rossa. Questo canale ha una pendenza superiore a quella del canale di lungo periodo. In altri termini si è avuta una salita del Momentum e questa è una indicazione di tipo rialzista.
5) La trendline rossa adesso transita a 5.821 punti mentre la trendline arancio adesso transita a 5.890 punti. Per esperienza però so che i punti di massimo e minimo si verificano all'incrocio delle trendlines. In questo caso l'incrocio delle due suddette trendline avviene a 5.948 punti e cade in data 2 ottobre.
6) L'eventuale passaggio sotto i 5.406 punti (minimo intraday della candela dell' 11 settembre) invaliderà questa mia teoria rialzista.

CONCLUSIONI - A questo punto è molto probabile che lo S&P500 superi il massimo storico del 16 luglio situato a 5.665 punti. E' possibile che prima del definitivo break up avremo una piccola correzione che servirà per scaricare l'eccesso di ipercomprato e quindi sarà preparatoria al rialzo successivo. Una volta avvenuto il break-up lo S&P500 dovrebbe essere lanciato verso il suo target grafico teorico situato a 5.948 punti, con un upside dai livelli attuali di circa un 6%, livello che potrebbe essere raggiunto per inizio ottobre.
Questa mia teoria rialzista sarà negata in caso di passaggio sotto i 5.406 punti.
Ovviamente questo eventuale allungo rialzista dello S&P500 dovrebbe trascinare al rialzo tutti gli altri indici e in particolare il nostro FTSE MIB dovrebbe rivedere i massimi di maggio.
 
Ultima modifica:
Assolutamente si che sono un cassettista. Negli anni ho imparato che la cosa più sicura dell'analisi tecnica è proprio il trend di lungo periodo. Comprando azioni che sono in trend rialzista di lungo periodo e che danno buoni dividendi uno guadagna bene e non si stressa come chi fa trading di breve.
Ah ecco, allora tolgo il disturbo, buon lavoro a te e agli altri lettori del tuo 3d. Investire e fare trading sono due sport troppo diversi, il nostro dibattito non porterebbe a nulla
 
SAIPEM - Segnale rialzista sopra 1,91 - 1,93 con primo obiettivo a 2,09.
GENERALI - Sopra 25,36 aggiorna i suoi massimi (dopo una piccola congestione che è un accumulo) e si dirige verso i 26,38.
UNICREDIT - Sopra 37,88 va verso il recente top a 39,26.
UNIPOL - Sopra 9,72 va verso il recente top a 10,08.
 
Ah ecco, allora tolgo il disturbo, buon lavoro a te e agli altri lettori del tuo 3d. Investire e fare trading sono due sport troppo diversi, il nostro dibattito non porterebbe a nulla
Si, sono un cassettista e ti spiego anche il perché. Tu prendi titoli in trend rialzista e con grande forza relativa come UNICREDIT, GENERALI, UNIPOL, ENEL o INTESA SAN PAOLO. Questi li lasci lì e ti fanno perlomeno un 20% annuo di salita del prezzo + ti pagano lauti dividendi.
Alla fine hai guadagnato bene e con "zero sbatti" (come dicono alla TV).
Tu con il tuo trading di breve termine che fai uno stressante compra e vendi continuo riesci a fare meglio di così?
 
FTSE MIB future - Sta cercando di portarsi sopra la media mobile a 50 giorni (33.593 punti) e dopo il primo ostacolo che trova è situato a 33.880 punti. Se supera questo ostacolo dovrebbe poi accelerare al rialzo con obiettivo 34.550 punti.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto