L'angolino di See Fu (analisi tecniche)

Comunque per la chiave per capire i mercati sta nella resistenza del top storico dello S&P500 a 5.665 punti.
Se la supera e da segnale rialzista allora tutti i mercati lo seguiranno.
 
Si, sono un cassettista e ti spiego anche il perché. Tu prendi titoli in trend rialzista e con grande forza relativa come UNICREDIT, GENERALI, UNIPOL, ENEL o INTESA SAN PAOLO. Questi li lasci lì e ti fanno perlomeno un 20% annuo di salita del prezzo + ti pagano lauti dividendi.
Alla fine hai guadagnato bene e con "zero sbatti" (come dicono alla TV).
Tu con il tuo trading di breve termine che fai uno stressante compra e vendi continuo riesci a fare meglio di così?

Volevo finirla qui per i motivi già espressi ma continui a chiamarmi in causa...
La risposta alla tua domanda è DIPENDE e te lo dimostro con un bel grafico mensile su intesa, i numeri spiegano meglio delle parole

Ho diviso il grafico in 3 macrocicli perchè non credo che il classico cassettista abbia comprato nel 2002 e abbia ancora tutte le azioni :D
DIPENDE perchè? Vallo a dire a chi ha comprato nel primo blocco se è stato contento di aver investito i suoi capitali per 10 anni e di non aver guadagnato 1 euro....
Se invece guardi l'ultimo blocco cassettare ha sicuramente reso più di qualsiasi metodo di trading.
Già che ci siamo, guarda le frecce in basso dell'oscillatore. Ogni volta che sul mensile ha raggiunto quel livello c'è stato un crollo minimo del 50% e massimo del 70/75%.
Credimi, io non ho nulla con i cassettisti (purchè non si spaccino per trader) ma se fossi investito in Intesa, come minimo a questi livelli venderei almeno metà posizione e porterei a casa un gain stratosferico che capita una volta ogni 20 anni.
Poi fate vobis, se uno vuole comprare o incrementare a questi livelli, auguri!
Buona continuazione a tutti, per me il dibattito finisce qui. Filosofie troppo diverse, a volte vince l'una, a volte l'altra.
 

Allegati

  • ISP_2024-09-16_M.png
    ISP_2024-09-16_M.png
    138,4 KB · Visite: 40
BANCA GENERALI - Sopra 40,60 va a 41,14 prima e 42,36. Ma il titolo sembra in grado di ritornare sul suo massimo storico situato a 43,28.
 
FTSE MIB future - Da diverse sedute il nostro future sta in congestione tra i 33.000 e i 33.880 punti. A mio parere lui si è creato una base da cui ripartire al rialzo. A livello tecnico abbiamo:
- al rialzo sopra 33.880 punti si va a 34.550 punti e oltre questo ultimo livello si parla di tornare sui massimi di maggio;
- al ribasso troviamo un primo supporto a 33.000 punti sotto il quale si va a 32.850 punti prima e 32.550 punti poi.
Il trend di medio periodo può essere definito come RIALZISTA DEBOLE fino a che stiamo sopra 32.850 punti.

Va detto che l'andamento del nostro mercato (e anche di tutti gli altri) dipenderà dal fatto se lo S&P500 riuscirà o meno a superare il massimo storico del 16 luglio situato a 5.665 punti. Il 18 settembre ci sarà la riunione della FED che deciderà sul taglio dei tassi di interesse e questo sarà cruciale per il mercato USA per cui, a seconda delle decisioni della FED, alla fine della seduta potremo vedere un bel candelone verde prato oppure un brutto candelone rosso sangue.
Quindi io credo che oggi e domani avremo ancora un pò di indecisione sui mercati e poi giovedì 19 dovremmo avere un segnale direzionale forte e chiaro (sarà esso rialzista oppure ribassista stiamo a vedere).
Da notare che il 18 settembre sono passate esattamente 32 candele dal minimo del 5 agosto, ovverosia un ciclo mensile perfetto. Sarà un caso?

TITOLI ITALIANI INTERESSANTI PER L'ANALISI TECNICA: La mia top ten è la seguente: 1) UNIPOL 2) GENERALI 3) ENEL 4) BANCA MEDIOLANUM 5) BANCA GENERALI 6) BANCA IFIS 7) MEDIOBANCA 8) UNICREDIT 9) HERA 10) TERNA.
 
Ultima modifica:
In merito al discorso del break-up del massimo storico sullo S&P500 .... attenzione ai falsi segnali.
A volte accade che si ha un break-up della resistenza dei massimi storici e poi dopo l'indice torna sotto di essa. Quando accade questo falso segnale rialzista, esso è in realtà un segnale ribassista molto pericoloso e indica che è stato raggiunto un massimo storico e ci si prepara ad una importante discesa. Questa sarebbe la classica bull-trap e, siccome con il 18 settembre si chiude un ciclo mensile su un massimo, non vorrei che accadesse.
Quindi occhio a come avviene il break-up.
 
Ultima modifica:
Si. Okkio ad una eventuale lingua di buyer ribassista, sarebbe devastante. Occorre sempre essere vigili: in pieno agosto una nuvoletta può trasormarsi in un uragano
 
Si. Okkio ad una eventuale lingua di buyer ribassista, sarebbe devastante. Occorre sempre essere vigili: in pieno agosto una nuvoletta può trasormarsi in un uragano

Io, per precisione, ho avvertito di stare attenti a una possibile bull-trap (non si sa mai) ma la ritengo una ipotesi poco probabile. Io credo che il break-up dei 5.665 punti avverrà e sarà sano.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto