L'angolino di See Fu (analisi tecniche)

Quanto alla crisi del settore automobilistico io vedo che le case automobilistiche si sono piegate bovinamente alle direttive del Green Del e ai voleri della Von Der Leyen e se ne sono invece fregati alla grande di quello che vogliono gli automobilisti che poi sono i diretti interessati per comprare le macchine. Così hanno cominciato a costruire queste ciofeche di auto elettriche che il mercato rifiuta e insistono a farlo. E così le case automobilistiche vanno tutte male.

Per esempio la crisi di STELLANTIS la si vede chiaramente dal suo grafico che è in forte trend ribassista e non riesce a rimbalzare decisamente dal recente minimo a 13,35. Io la vedo già crollare in area 12,00 - 11,30.
Ma a Tavares che gli frega tanto lui comunque si prende 50 milioni di euro l'anno anche se va tutto in malora.

Discorsi analoghi possono essere fatti anche per gli altri titoli automobilistici come VolksWagen, BMW e MERCEDES.
 
Altro titolo di cacca 💩💩💩 è STMICROELECTRONICS che adesso sta toccando la trendline rialzista di lunghissimo periodo e che adesso transita a 24,80. Se la rompe al ribasso il target grafico successivo sta a 22,95.
 

Sono perfettamente d'accordo con TOMASINI riguardo:
- al target grafico dello S&P500 (1% diverso dal mio che sta a 5.948 punti);
- sul buy di BANCA MEDIOLANUM e BANCA MPS.

Invece sono in totale disaccordo circa STMICROELECTRONICS, STELLANTIS e LEONARDO che per me sono titoli da evitare.
 
Ultima modifica:
Quanto alla crisi del settore automobilistico io vedo che le case automobilistiche si sono piegate bovinamente alle direttive del Green Del e ai voleri della Von Der Leyen e se ne sono invece fregati alla grande di quello che vogliono gli automobilisti che poi sono i diretti interessati per comprare le macchine. Così hanno cominciato a costruire queste ciofeche di auto elettriche che il mercato rifiuta e insistono a farlo. E così le case automobilistiche vanno tutte male.

Per esempio la crisi di STELLANTIS la si vede chiaramente dal suo grafico che è in forte trend ribassista e non riesce a rimbalzare decisamente dal recente minimo a 13,35. Io la vedo già crollare in area 12,00 - 11,30.
Ma a Tavares che gli frega tanto lui comunque si prende 50 milioni di euro l'anno anche se va tutto in malora.

Discorsi analoghi possono essere fatti anche per gli altri titoli automobilistici come VolksWagen, BMW e MERCEDES.
100 minuti di applausi a scena aperta.
 
100 minuti di applausi a scena aperta.

Eh, quelli che a Bruxelles che stanno nella stanza dei bottoni credevano di poter imporre la ciofeca delle auto elettriche agli europei ma questi hanno dimostrati che non sono fessi e le hanno rifiutate. 😁😁

E ora che si è diffuso il discorso di che ciofeche sono ne venderanno ancora meno. Anche perché chi se le compra rischia che poi dopo qualche anno non valgono più niente sul mercato dell'usato.
 
PANORAMICA DEI MERCATI (21/09/2024)

FTSE MIB future: Per il nostro future si può dire che il trend di medio periodo è RIALZISTA DEBOLE. fino a che stiamo sopra area 32.950 - 32.800 punti.

A livello tecnico abbiamo:
- al rialzo sopra 34.000 punti si va sul top del 2 settembre situato a 34.420 punti e sopra quest'ultimo livello si torna sui top di maggio in area 35.000 - 35.300 punti;
- al ribasso in caso di passaggio sotto i 33.600 punti si va a 33.150 punti prima e 32.950 punti poi.

TITOLI ITALIANI INTERESSANTI GRAFICAMENTE: La mia top ten è la seguente: 1) A2A 2) ACEA 3) BANCA IFIS 4) BANCA MEDIOLANUM 5) BANCA MONTE PASCHI SIENA 6) BANCA INTESA SAN PAOLO 7) UNICREDIT 8) MEDIOBANCA 9) ENEL 10) TERNA.

BORSA USA: Fino a che lo S&P500 rimane sopra i 5.665 punti il segnale rialzista del 19 settembre rimane intatto. Per me questo indice dovrebbe andare andare a vedere i 5.948 punti. Invece il NASDAQ 100 sopra i 19.900 punti tornerà sul top del 10 luglio situato a 20.680 punti. Per entrambi i due indici la situazione rimane di tipo RIALZISTA.

TITOLI USA INTERESSANTI GRAFICAMENTE: 1) BROADCOM 2) APPLE 3) META PLATFORMS 4) INTEL 5) MASTERCARD 6) MICRON TECHNOLOGY.

BORSA EUROPA - Qui dipende un pò quale indice si prende. Ad esempio il DAX è forte e cera di rompere la resistenza dei vecchi massimi storici mentre il CAC40 è sempre in trend ribassista. Ma l'indice EU più forte in assoluto è lo spagnolo IBEX35.

MATERIE PRIME: Sempre molto rialzista il GOLD che dovrebbe trovare una prima resistenza a circa 2.730 $ ma il suo vero target grafico dovrebbe stare in area 2.800 - 2.850 $.
Molto bene anche il SILVER che dovrebbe tornare a sul top di maggio a 33,50 $.
Infine attenzione al NATURAL GAS che sembra stia disegnando un doppio minimo.
 
Ultima modifica:
intel.jpg


INTEL - Titolo molto bello graficamente che ha disegnato un triplo minimo il cui completamento sopra 22,00 $ è oramai imminente. Target grafico a 29,00 $ dove si chiude il gap aperto lo scorso 2 agosto. Negativo sotto 18,70 $.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto