L'angolino di See Fu (analisi tecniche)

altea.jpg


ALTEA GREEN POWER - Il titolino sta a contatto della trendline ribassista rossa (adesso a 7,24) e sembra pronto a infrangerla. Il suo eventuale break-up porta rispettivamente a 7,92 prima, poi a 8,69 e quindi sul top del 19 gennaio situato a 9,80.
Il titolo è molto sottovalutato e gli analisti danno target ha un target price compreso tra 12,75 e 14,30.
E posto qui il seguente link.
 
REDELFI - E questo è il secondo titolino che presento. Oggi ha fatto scintille ed è salito con volumi esplosivi. Prossima resistenza a 6,64 sopra la quale dovrebbe tornare prima a 7,30 - 7,67 ed infine sul massimo storico a 8,74.
Anche qui abbiamo una sottovalutazione molto forte e gli analisti danno un target price compreso tra 9,75 e 11,40.
 
Per entrambi i due suddetti titolini siamo nel campo delle energie rinnovabili, che è un argomento di attualità.
 
F.jpg


FERRARI - Ritorno un attimo su questo titolo di cui parlavo oggi. A livello di analisi tecnica la situazione è chiara, il titolo sul lungo periodo si sta muovendo nel canale rialzista definito dalle due trendlines verde + rossa. E anzi si vede che sta aumentando il Momentum. Quindi il titolo è in trend rialzista di lungo periodo.

Quello che a me non torna è una considerazione puramente automobilistica. Infatti, in teoria dal 2035 si dovrebbero immatricolare solo auto elettriche e la Maserati ha già provato a produrre una supercar elettrica elettrica, e precisamente questa:
Ora dai dati forniti dalla Ditta risulta che questa ha una potenza di 610 KWatt, un peso di 2.335 Kg ed una batteria di 92,5 KWh. Ma con questi parametri viene da pensare che dopo 15 minuti di guida sportiva la batteria è già scarica e devi andarti a cercare una colonnina che deve per giunta essere ad alta potenza ed erogare 800 Volts. Senza contare che una vera auto sportiva dovrebbe essere leggera e qui invece siamo belli pesanti.
Quindi boh... boh.... io sono molto perplesso che se si va a costruire arnesi del genere poi il mercato li compri.

Ecco perché a me sembra strano che FERRARI salga così bene.

 
Al contrario una utilitaria con motore elettrico ha ancora senso. E questo non lo dico io ma lo dicono esperti del settore automobilistico.
Sta di fatto che le aziende che producono utilitarie come ad esempio STELLANTIS stanno tutte in trend ribassista.
E con questo chiudo le mie considerazioni automobilistiche e torno alla A.T..
 
Anche la Nasa è da 15 anni che sostiene che saremmo tornati sulla Luna a breve e invece ogni due anni rimanda. La scadenza del 2035 sulle auto è come se fosse dopodomani per realizzare una rivoluzione del genere, figurati se non ci saranno deroghe ritardi o più probabile ripensamenti... I politicanti ne dicono tante ma sono ancor più bravi a rimangiarsi quanto detto. Ferrari non c'entra nulla con queste dinamiche, è un marchio del settore lusso e non risente delle crisi come i normali costruttori. Loro ti vendono un sogno più che un'auto
 
Ferrari non c'entra nulla con queste dinamiche, è un marchio del settore lusso e non risente delle crisi come i normali costruttori. Loro ti vendono un sogno più che un'auto

Si, questo è vero. Però boh non so quale sia il senso di comprarsi una auto elettrica che dopo due accelerate hai la batteria scarica e devi andare alla colonnina a ricaricare. E anche per quel che riguarda il discorso euro 7, insomma si tratta di motori strozzati dalle normative anti-inquinamento che scaldano un sacco e per questo rischiano di rompersi. Insomma, io sono perplesso per questi motivi.... poi comunque il grafico di FERRARI è sicuramente molto bello.
 
PANORAMICA DEI MERCATI (24/09/2024)

BORSA USA

S&P500 - Viene mantenuto il segnale rialzista del 19 settembre avvenuto con il passaggio sopra il vecchio top a 5.665 punti, livello che adesso è diventato supporto. Nuovo segnale rialzista sopra 5.731 punti con primo obiettivo 5.762 punti. Credo che il mercato abbia bisogno di riaccumulare per alcune sedute prima di nuovi allunghi al rialzo che in teoria dovrebbero portarlo fino in area 5.900 - 5.950 punti.

NASDAQ100 - Anche qui viene mantenuto il segnale rialzista del 19 settembre avvenuto con il passaggio sopra 19.500 punti e adesso l'area 19.600 - 19.500 punti fa da supporto. Adesso questo indice sta congestionando sotto la resistenza a 19.900 punti ma credo che questa congestione sia un piccolo accumulo. La eventuale infrazione della suddetta resistenza dovrebbe lanciare questo indice verso il top del 10 luglio situato a 20.680 punti.

TITOLI USA INTERESSANTI PER L'ANALISI TECNICA - 1) APPLE 2) BROADCOM 3) MICRON TECHNOLOGY 4) TESLA 5) ALIBABA 6) VISA


BORSA ITALIANA

FTSE MIB future - Il nostro future adesso un Momentum che sta a zero e quindi è in una fase di indecisione. Il trend di medio periodo adesso può essere definito un RIALZISTA MOLTO DEBOLE / LATERALE.
Tuttavia questa fase di lateralità è anche una compressione di volatilità che prelude a un chiaro segnale direzionale che sarà rialzista o ribassista a seconda se questo laterale nasconde un accumulo o una distribuzione. Io però ritengo che l'ipotesi rialzista sia più probabile.
A livello tecnico abbiamo:
- al rialzo troviamo una prima resistenza a 34.015 punti sopra la quale si va a 34.150 punti prima e 34.420 punti poi;
- al ribasso troviamo un primo supporto a 33.600 punti sotto il quale si va a 33.200/33.150 punti prima e 32.930 punti poi.

TITOLI ITALIANI INTERESSANTI PER L'ANALISI TECNICA - In questo momento si sta verificando una rotazione settoriale verso le utilities. La mia top ten è la seguente: 1) ACEA 2) BANCA IFIS 3) GENERALI 4) ENEL 5) HERA 6) IREN 7) TERNA 8) SNAM 9) ITALGAS 10) A2A.


MATERIE PRIME

Le più interessanti sono le seguenti:
GOLD - Continua la sua corsa anche se ora è un pò ipercomprato e potrebbe correggere. Io però sull'oro do un target grafico tra i 2.820 e i 2.840 $ e forse ci arriveremo per fine anno.
COPPER - Ha disegnato un doppio minimo e sembra pronto ad invertire il suo trend al rialzo.
NATURAL GAS - Sembra proprio che abbia toccato un minimo storico e invertito al rialzo il suo trend.
 
Ultima modifica:
NGAS.jpg


NATURAL GAS - Questa materia prima potrebbe aver veramente toccato il fondo a 2,00 $. Recentemente ha completato un doppio minimo e il candelone verde di ieri ne è il risultato. Prossimo target a 2,85 - 2,90 $ sopra il quale trova la trendline rossa a circa 3,00 $. Una volta superata questa retta rossa termina il suo trend ribassista di medio-lungo periodo e in tal caso la resistenza successiva sta a 3,46 $.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto