kuelo
C'e' grosssa crise...
grande tony.... io pure...avevo avuto le palle...PER LA PRECISIONE FECE 666,66 E IO CERO E LAVEVO PURE COMPRATO COME PURE MICROSOFT A 43 E GOLDAMN A 60 SENN RICORDO MALE
SALUTI
![Cool :cool: :cool:](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f60e.png)
![Sono un dritto :d: :d:](/images/smilies/073.gif)
![Sniff Sniff :sad: :sad:](/images/smilies/azcrying.gif)
![Sono un dritto :d: :d:](/images/smilies/073.gif)
![Cool :cool: :cool:](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f60e.png)
amen pace e bene
![Ciao a tutti :ciao: :ciao:](/images/smilies/ciaoatutti.gif)
grande tony.... io pure...avevo avuto le palle...PER LA PRECISIONE FECE 666,66 E IO CERO E LAVEVO PURE COMPRATO COME PURE MICROSOFT A 43 E GOLDAMN A 60 SENN RICORDO MALE
SALUTI
se facciamo didattica va bene tutto.....se invece ci metti dentro i soldi VERI, I TUOI,,,,,,vedi un po' che trend is iurfriennnd diventa una bella minkiata , come per l'amico SEE FU i cicli![]()
....mi appecorono alla tua saggezza....Rispondo a Kuelo. Allora:
1) I trend esistono e si vedono facilmente dai grafici basta tracciare delle semplici righette e questa è una cosa che sanno fare anche i bambini.
2) I cicli esistono pure quelli e sono i saliscendi che si vedono nei grafici. Il concetto che è sbagliato è che questi possano seguire degli schemi prefissati dagli economisti. Questo perché i mercati dipendono da una moltitudine di variabili indipendenti e i loro array non si ripetono mai.
In altri termini se un indice di borsa è una funzione matematica del tipo f = f (x1, x2, .... xn) allora per avere una ciclicità precisa della funzione f dovresti avere pure una ciclicità precisa dell'array di variabili x1, x2, .... xn in modo che tale array si ripetesse ciclicamente. Ma questo nella realtà è impossibile perché esse sono tutte variabili che si muovono in modo indipendente fra loro e quindi tu non hai mai due array identici. Understand?
Provo a risponderti io :Rispondo a Kuelo. Allora:
1) I trend esistono e si vedono facilmente dai grafici basta tracciare delle semplici righette e questa è una cosa che sanno fare anche i bambini.
2) I cicli esistono pure quelli e sono i saliscendi che si vedono nei grafici. Il concetto che è sbagliato è che questi possano seguire degli schemi prefissati dagli economisti. Questo perché i mercati dipendono da una moltitudine di variabili indipendenti e i loro array non si ripetono mai.
In altri termini se un indice di borsa è una funzione matematica del tipo f = f (x1, x2, .... xn) allora per avere una ciclicità precisa della funzione f dovresti avere pure una ciclicità precisa dell'array di variabili x1, x2, .... xn in modo che tale array si ripetesse ciclicamente. Ma questo nella realtà è impossibile perché esse sono tutte variabili che si muovono in modo indipendente fra loro e quindi tu non hai mai due array identici. Understand?
Provo a risponderti io :
1) che per tirare trend line basta tracciare semplici righette non è per nulla vero , anzi il modo in cui le tracci cambia la cosa anche di parecchio , ti dico questo perchè mi sono addentrato negli anni passati anche io nell'argomento e oltretutto ci sono titoli in cui ciò si applica discretamente bene ed altri in cui è impossibile farlo
2) tu giudichi il discorso cicli in maniera molto marginale e come dici tu , non ne capisci niente , quindi inutile dire " i loro array non si ripetono mai" , io sono molti anni che seguo la ciclica e sul discorso trendline ci sono passato prima ancora , qui ho una visione più completa della tua .
Ti posso dire che addirittura che tline , ciclica e indicatori sono in un certo , anzi molto , modo legati tra di loro
3) sempre sul discorso che affermi che questi array non possono ripetersi ciclicamente mi chiedo se hai ameno visualizzato la discussione aperta da me e titolata saipem , li vedi chiaramente che è presente un ciclo di 166 gg che si ripete consecutivamente in modo preciso e costante per ben 20 volte dal 2012 ad oggi con tanto di operatività suggerita , quindi questa ne è gia una prova reale e vera di una ripetizione.
4) Non capisco poi il discorso che non accetti la ciclica perchè non ti spieghi il motivo della sua esistenza , scusa e se fosse un postulato ? cioè un fattore esistente ma non spiegabile sul quale costruire altre cose ? Quello che conta qui nei mercati finanziari credo che sia fare gain , non necessariamente dimostrare il motivo per cui avviene un certo fenomeno , giusto ?