Lyxor etf xbear ftse mib ------------------- isin fr0010446666

Dal bottom delle 11:00 siamo entrati in una nuova oscillazione di grado T-3(giornaliero o 8h).

Non sappiamo se detto ciclo farà parte di un nuovo T-2 oppure completerà, in configurazione ribassista, l'attuale 4gg per un totale di 3 barre daily (27/30h).

Il 4°T+1 è giunto al suo 10° giorno di vita e non ammette, aldilà della sua configurazione interna, un ciclo T-1 in configurazione rialzista.


Il Sig. Mercato ci ha convinto che il T-2 esiste (tempo, swing di prezzo). Di seguito la nuova configurazione.

Stante l'attuale scenario, l'ipotesi più probabile è che il 2°T-2 che ha avuto luogo stamane vada a completare il 3°T-1. Tutto ciò in configurazione ribassista ovvero con un low inferiore a quello che abbiamo rilevato alle 11:00.

Il 3°T-3 (quello in essere) è libero di concludersi in configurazione rialzista mentre il 4° ha un vincolo ribassista.

Qualsiasi altro tipo di sviluppo che esula da questi "paletti" non apparterrà al 4gg del 13Gen.....

NB: lo sviluppo temporale riportato nel chart a 60' è assolutamente orientativo
 

Allegati

  • T-2.PNG
    T-2.PNG
    80 KB · Visite: 165
  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    81,9 KB · Visite: 161
Ultima modifica:
Sul close non ci sono particolari evidenze.

Il 3°T-3 dell'XBR dovrebbe concludersi (indicativamente) tra le 10 e le 12 della seduta di domani.

Buona serata!

:ciao:
 

Allegati

  • T-2.PNG
    T-2.PNG
    82 KB · Visite: 177
  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    82,2 KB · Visite: 176
Ciao Ruggy,

assolutamente si. La applico con successo su Buzzi Unicem ad esempio. Mio amore di "gioventù".

Il prerequisito per poterne apprezzare tutte le sfumature, dai cicli più brevi a quelli più lunghi, è che siano liquidi.

In caso contrario bisogna spostarsi sul ciclo a 15gg(T+1) e superiori.

Ciao Elico,
sono nuovo di questo forum - ma assiduo frequentatore del forum "cugino" di Finanzaonline - mi sto avvicinando piano piano all'analisi ciclica e ti faccio i complimenti da subito !

Sono anche investitore sull'xBear ovviamente ...

Volevo farti alcune domande di analisi ciclica:
- che indicatori usi per rappresentare i cicli ? Anche solo qualche "idea"
- quanto reputi affidabili le medie mobili di periodo dimezzato per rappresentare un ciclo ? Ho provato con la differenza di medie mobili centrate (CMA), ad esempio per un ciclo di periodo N, la curva ottenuta da CMA(N/2)-CMA(N) ... ma non mi sembra un gran risultato
- su prorealtime, l'indicatore Ciclo può essere una buona approssimazione per il Tracy ?
La formula si basa su costruire l'indicatore I:
I=[4.1*Stocastico%K(5,3)+2.5*Stocastico%K(1 4,3)+
Stocastico%K(45,14)+4*Stocastico%K(75,20 ) ] / 11.6

Poi si calcola la media mobile semplice da I a 9 barre.
mm = Average[9](I)

Infine l'indicatore Ciclo é la differenza tra queste due grandezze: Cycle=I - mm

Grazie !
Ale
 
Ciao Elico,
sono nuovo di questo forum - ma assiduo frequentatore del forum "cugino" di Finanzaonline - mi sto avvicinando piano piano all'analisi ciclica e ti faccio i complimenti da subito !

Sono anche investitore sull'xBear ovviamente ...

Volevo farti alcune domande di analisi ciclica:
- che indicatori usi per rappresentare i cicli ? Anche solo qualche "idea"
- quanto reputi affidabili le medie mobili di periodo dimezzato per rappresentare un ciclo ? Ho provato con la differenza di medie mobili centrate (CMA), ad esempio per un ciclo di periodo N, la curva ottenuta da CMA(N/2)-CMA(N) ... ma non mi sembra un gran risultato
- su prorealtime, l'indicatore Ciclo può essere una buona approssimazione per il Tracy ?
La formula si basa su costruire l'indicatore I:
I=[4.1*Stocastico%K(5,3)+2.5*Stocastico%K(1 4,3)+
Stocastico%K(45,14)+4*Stocastico%K(75,20 ) ] / 11.6

Poi si calcola la media mobile semplice da I a 9 barre.
mm = Average[9](I)

Infine l'indicatore Ciclo é la differenza tra queste due grandezze: Cycle=I - mm

Grazie !
Ale


Ciao Ale e benvenuto,

per "misurare" i cicli di Borsa e, contestualmente, cercare di rimanervi aderente utilizzo tutto ciò che ho studiato.

Regole, Battleplan (tempo), medie ed oscillatori.

Nulla di tutto ciò è infallibile, ciò nonostante con un po' di esperienza si riesce comunque a fare un buon lavoro.

Ricapitolando, nei miei chart utilizzo:


  1. Media mobile di HULL (blu/rossa)
  2. Media mobile semplice veloce o trigger (media nera tratteggiata);
  3. Media mobile semplice lenta o ciclica (media spessa bianca);
Di seguito la composizione della sezione indicatori/oscillatori (dall'alto verso il basso):

  1. Divergenze di RSI
  2. Divergenze di CCI
  3. Williams (%R)
  4. RSI
  5. Momentum
  6. R-Quadro (o R-Square)
 
Sul close non ci sono particolari evidenze.

Il 3°T-3 dell'XBR dovrebbe concludersi (indicativamente) tra le 10 e le 12 della seduta di domani.

Buona serata!

:ciao:


Ragassuoli buongiorno,

nell'ultimo intervento di ieri ci eravamo lasciati con questa aspettativa.

Il movimento in atto attorno alle 10:50 sembrerebbe supportare questa ipotesi, anche se...... sull'indice l'ultimo 2ore ribassista (16:22/9:34) potrebbe rappresentare una linguetta propedeutica per un nuovo ciclo a 2gg di FTSEMIB.

Se così fosse il 3°T-3 di XBR si sarebbe concluso sul minimo in apertura ed ora saremmo entrati nel 4°......

Vediamo come evolve.
 

Allegati

  • T-2.PNG
    T-2.PNG
    83,9 KB · Visite: 165
  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    81 KB · Visite: 160
Ragassuoli buongiorno,

nell'ultimo intervento di ieri ci eravamo lasciati con questa aspettativa.

Il movimento in atto attorno alle 10:50 sembrerebbe supportare questa ipotesi, anche se...... sull'indice l'ultimo 2ore ribassista (16:22/9:34) potrebbe rappresentare una linguetta propedeutica per un nuovo ciclo a 2gg di FTSEMIB.

Se così fosse il 3°T-3 di XBR si sarebbe concluso sul minimo in apertura ed ora saremmo entrati nel 4°......

Vediamo come evolve.

Buongiorno Elico,

le tue analisi sono molto interessanti. Ti volevo chiedere alla luce dello svolgimento ciclico in atto, il bottom dell' XBEAR ritieni possibile che vada a cadere all'inizio della prossima ottava?

inoltre dovrebbe andare sotto il minimo del 7 Dic (circca 36.7)?

Grazie
 
Buongiorno Elico,

le tue analisi sono molto interessanti. Ti volevo chiedere alla luce dello svolgimento ciclico in atto, il bottom dell' XBEAR ritieni possibile che vada a cadere all'inizio della prossima ottava?

inoltre dovrebbe andare sotto il minimo del 7 Dic (circca 36.7)?

Grazie


A mio parere dovrebbe farlo entro questa settimana anzi a mio avviso è molto probabile entro domani riguardo al prezzo non mi pronuncio troppe variabili
 
Buongiorno Elico,

le tue analisi sono molto interessanti. Ti volevo chiedere alla luce dello svolgimento ciclico in atto, il bottom dell' XBEAR ritieni possibile che vada a cadere all'inizio della prossima ottava?

inoltre dovrebbe andare sotto il minimo del 7 Dic (circca 36.7)?

Grazie

Ciao,

si, le mie aspettative sono in quei termini, sia temporali che di prezzo. Più che guardare il valore dell'ETF, oggetto di un fisiologico decadimento, prendete come riferimento quello dell'indice.

Questo è quanto. Gli altri (SP500, DAX, CAC40 e STOXX) sono già sopra.

Noi ed Ibex i più depressi......
 
Ciao,

si, le mie aspettative sono in quei termini, sia temporali che di prezzo. Più che guardare il valore dell'ETF, oggetto di un fisiologico decadimento, prendete come riferimento quello dell'indice.

Questo è quanto. Gli altri (SP500, DAX, CAC40 e STOXX) sono già sopra.

Noi ed Ibex i più depressi......

Grazie Elico, gentile come sempre. Considerando l'indice dovrebbe andare sopra 16155 circa.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto