Ciao Ruggy,
assolutamente si. La applico con successo su Buzzi Unicem ad esempio. Mio amore di "gioventù".
Il prerequisito per poterne apprezzare tutte le sfumature, dai cicli più brevi a quelli più lunghi, è che siano liquidi.
In caso contrario bisogna spostarsi sul ciclo a 15gg(T+1) e superiori.
Ciao Elico,
sono nuovo di questo forum - ma assiduo frequentatore del forum "cugino" di Finanzaonline - mi sto avvicinando piano piano all'analisi ciclica e ti faccio i complimenti da subito !
Sono anche investitore sull'xBear ovviamente ...
Volevo farti alcune domande di analisi ciclica:
- che indicatori usi per rappresentare i cicli ? Anche solo qualche "idea"
- quanto reputi affidabili le medie mobili di periodo dimezzato per rappresentare un ciclo ? Ho provato con la differenza di medie mobili centrate (CMA), ad esempio per un ciclo di periodo N, la curva ottenuta da CMA(N/2)-CMA(N) ... ma non mi sembra un gran risultato
- su prorealtime, l'indicatore Ciclo può essere una buona approssimazione per il Tracy ?
La formula si basa su costruire l'indicatore I:
I=[4.1*Stocastico%K(5,3)+2.5*Stocastico%K(1 4,3)+
Stocastico%K(45,14)+4*Stocastico%K(75,20 ) ] / 11.6
Poi si calcola la media mobile semplice da I a 9 barre.
mm = Average[9](I)
Infine l'indicatore Ciclo é la differenza tra queste due grandezze: Cycle=I - mm
Grazie !
Ale