Lyxor etf xbear ftse mib ------------------- isin fr0010446666

Bottom delle 11:20 identificativo della conclusione del 3°giornaliero(T-3) di XBR.

Il 4°T-3, ovvero quello attuale, dovrà concludere il suo sviluppo sotto al minimo di ieri mattina (vincolo ribassista). In caso contrario il T-2 che ha avuto luogo da ieri alle 11:00 non apparterrà al T-1 iniziato il 13Gen scorso.

In quest'ultimo caso cercheremo di riposizionarci ciclicamente.
 

Allegati

  • T-2.PNG
    T-2.PNG
    68,8 KB · Visite: 157
  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    82,6 KB · Visite: 146
Bottom delle 11:20 identificativo della conclusione del 3°giornaliero(T-3) di XBR.

Il 4°T-3, ovvero quello attuale, dovrà concludere il suo sviluppo sotto al minimo di ieri mattina (vincolo ribassista). In caso contrario il T-2 che ha avuto luogo da ieri alle 11:00 non apparterrà al T-1 iniziato il 13Gen scorso.

In quest'ultimo caso cercheremo di riposizionarci ciclicamente.


Che declinato graficamente significherebbe un ciclo Tracy concluso dopo 79h (ampiamente nel range), analogo per sotto-struttura (T-2) e ampiezza temporale a quello osservato tra il 7 ed il 21Dic.

Vedremo se sarà necessario applicare il piano B o meno.
 

Allegati

  • TRACY.PNG
    TRACY.PNG
    87,9 KB · Visite: 139
Ricapitolando...

Quindi, in ordine di priorità, questa è la situazione:


  1. Conclusione in configurazione ribassista dell'attuale T-2 (55%);
  2. Dal bottom di ieri siamo entrati in un nuovo T-2 che appartiene ad un nuovo ciclo Tracy, ma che è ancora parte integrante della vecchia struttura T+1 del 3Gen (35%);
  3. Dal 17Gen siamo in un nuovo T+1 (<10%)
 
Quindi, in ordine di priorità, questa è la situazione:


  1. Dal bottom di ieri siamo entrati in un nuovo T-2 che appartiene ad un nuovo ciclo Tracy, ma che è ancora parte integrante della vecchia struttura T+1 del 3Gen (35%);

Buongiorno Elico,

personalmente sto tradando questa eventualità e il sig. mercato ha ancora poco tempo per convincermi del contrario. :)
Lo spike di stamattina mi suona tanto di cambio di ritmo.
 
Buongiorno Elico,

personalmente sto tradando questa eventualità e il sig. mercato ha ancora poco tempo per convincermi del contrario. :)
Lo spike di stamattina mi suona tanto di cambio di ritmo.

Ciao GM

si, la vìolazione del top di stamane dell'XBR (low di indice) ne introdurrebbe il movimento.
 
Quindi, in ordine di priorità, questa è la situazione:


  1. Conclusione in configurazione ribassista dell'attuale T-2 (55%);
  2. Dal bottom di ieri siamo entrati in un nuovo T-2 che appartiene ad un nuovo ciclo Tracy, ma che è ancora parte integrante della vecchia struttura T+1 del 3Gen (35%);
  3. Dal 17Gen siamo in un nuovo T+1 (<10%)


Gli oscillatori sul 60' iniziano ad orientarsi verso verso l'opzione 2.

Domani, nel solito intervallo 10:00/12:00 oppure prima con un high superiore a quello odierno, avremo la conferma definitiva.

A domani!

:ciao:
 

Allegati

  • T-2.PNG
    T-2.PNG
    78,1 KB · Visite: 164
  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    81,8 KB · Visite: 166
  • TRACY.PNG
    TRACY.PNG
    88,5 KB · Visite: 154
Gli oscillatori sul 60' iniziano ad orientarsi verso verso l'opzione 2.

Domani, nel solito intervallo 10:00/12:00 oppure prima con un high superiore a quello odierno, avremo la conferma definitiva.

A domani!

:ciao:


ergo: xbear dovrebbe salire per chiusura t+1 su indice (tracy)..? :rolleyes:

Grazie......! :)
 
Ciao Ale e benvenuto,

per "misurare" i cicli di Borsa e, contestualmente, cercare di rimanervi aderente utilizzo tutto ciò che ho studiato.

Regole, Battleplan (tempo), medie ed oscillatori.

Nulla di tutto ciò è infallibile, ciò nonostante con un po' di esperienza si riesce comunque a fare un buon lavoro.

Ricapitolando, nei miei chart utilizzo:


  1. Media mobile di HULL (blu/rossa)
  2. Media mobile semplice veloce o trigger (media nera tratteggiata);
  3. Media mobile semplice lenta o ciclica (media spessa bianca);
Di seguito la composizione della sezione indicatori/oscillatori (dall'alto verso il basso):

  1. Divergenze di RSI
  2. Divergenze di CCI
  3. Williams (%R)
  4. RSI
  5. Momentum
  6. R-Quadro (o R-Square)

Grazie mille per le info ... devo dire che l'HMA risolve dei difetti congeniti della media mobile semplice (il ritardo), preservando la riduzione di rumore.

Molto interessante ... mi sa però che devo adottare timeframe fino a 5 minuti per fare le cose fatte x bene, dato che con solo quelli orari si va ben poco lontano (Tracy da 8.5gg difficilmente è rappresentabile con una media mobile lenta di periodo 4gg e veloce di periodo 2gg :D)
 
:)
Buongiorno Elico
chiedo un piccolo aiuto.
Non ricordo bene ma la domanda è questa.
Per considerare chiuso un trimestrale è NECESSARIO che il T+1 successivo SIA rialzista o basta che sia rialzista anche un solo Tracy?:rolleyes: Grazie
 
:)
Buongiorno Elico
chiedo un piccolo aiuto.
Non ricordo bene ma la domanda è questa.
Per considerare chiuso un trimestrale è NECESSARIO che il T+1 successivo SIA rialzista o basta che sia rialzista anche un solo Tracy?:rolleyes: Grazie


Ciao Ruggy, buongiorno a tutti,

per considerare concluso un ciclo Intermedio necessitiamo di 3 fattori:

  1. Tempo. Il low deve essere ricercato nella finestra temporale (standard) 48/72gg;
  2. Prezzi o, meglio, swing sui prezzi. Ciò vuol dire che un Trimestrale, giunto nella sua 2°parte di sviluppo, deve generare una sequenza di Tracy(8gg) in configurazione ribassista;
  3. Oscillatori/indicatori. In un trend ribassista o lateral ribassista gli oscillatori, o buona parte di essi, si devono posizionare nelle rispettive aree di ipervenduto sul frame a 2gg
Ne deriva che, soddisfatte queste condizioni(o parte di esse) in ordine di priorità, avremo lo swing dei prezzi (1°segnale di inversione) sul ciclo Intermedio con un ciclo Tracy in configurazione rialzista da completarsi/confermare con un ciclo a 15gg(T+1) in configurazione rialzista (25% del tempo di un ciclo Intermedio).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto