Lyxor etf xbear ftse mib ------------------- isin fr0010446666

Ragazzi,
da quanto ho capito (abbiate pazienza ma mi sto avvicinando da poco all'analisi ciclica), un sottociclo al ribasso o rialzo viene giudicato dal minimo iniziale del sottociclo vs minimo finale del sottociclo.

A questo punto il ciclo superiore sarà etichettato al rialzo/ribasso/fortemente rialzo/fortemente ribasso/laterale in base al giudizio dei sottocicli secondo lo schema già detto.

Il ciclo è identificato dalla MM di Hull (linea blu/rossa), mi sembra abbia stesso timeframe di quella veloce (linea nera tratteggiata), non capisco però il ruolo di quest'ultima, nè della media mobile lenta (linea bianca) ... se non per usi classici di AT

Altra cosa poco chiara è che non vedo alcuna "previsione" dall'analisi ciclica: definiamo un ciclo in base a come si sono svolti i suoi sottocicli, non dovrebbe essere il contrario ?

Grazie e perdonate le domande probabilmente "banali".

Ale

Qualsiasi Ciclo, guardando al minimo di origine, si definisce alla sua fine (che sia ragionevole, in termini di tempo) Rialzista, Ribassista o Neutro.
I suoi sottoCicli potranno avere gli sviluppi che conosci, con un paio di avvertenze nei due casi estremi Tutto Rialzo e Tutto Ribasso (non vorrei sbagliare, chiedere a Elico).

Le Medie Mobili servono a definire inizio/fine ciclo e TOP fatto/da fare,
ovvero: media veloce che sale sopra quella lenta ..e.. media veloce che passa sotto a quella lenta.
Purtroppo, il difetto storico delle medie è la loro imprecisione, quindi difficilmente l'incrocio si verifica in corrispondenza dell'evento,
ti dovrai accontentare di una loro "conferma". Non conosco quella di Hull.
Media Lenta (Ciclica) = 1/2 del Periodo Ciclico ......... Media Veloce (trigger) = 1/4 della Lenta
Ad esempio: Grafico a 5 minuti --> Media Lenta a 48 periodi --> Trigger a 12 periodi,
in funzione del Time Frame del Grafico identificano il Ciclo Giornaliero T-3(8 0re),
ovvero: 8 ore = 96 CINQUE MINUTI ... che divisi per 2 = 48 periodi.
Aggiungendo un oscillatore tipo Williams%R o Stochastic Momentum Index con lo stesso periodo della Media Lenta,
potremo tracciare i Max e Min del Ciclo in esame.

Conoscendo a menadito le regole e i casi particolari,
ed in questo Elico è insuperabile,
potrai predire lo sviluppo dei vari Cicli man mano che i sottocicli ti danno le necessarie conferme, cosa affatto banale!
Bisogna usare le regole e come ci insegna Elico, il confronto con l'Inverso (XBRMIB <--> LEVMIB).
Per esempio, un ciclo che rimanga vincolato al ribasso, sappiamo che dovrà scendere sotto al suo minimo di partenza alla sua fine, che sappiamo dovrà cadere in un certo intervallo temporale.
Questa è una previsione, che va monitorata e controllata sino al suo esito, anche verificandone la simmetria con l'Inverso:
un Minimo (di partenza/arrivo) di un Ciclo DEVE corrispondere nell'Inverso al Max del Ciclo di pari grado, diversamente qualcosa non quadra!

Che resti tra noi, ho sentito dire che Elico si è comprato una sfera di cristallo......... :D

Spero di esserti stato utile.
Ciao :)
 
Ultima modifica:
riprendo uno dei post precedenti di Elico ed evidenzio le cose più significative:

Come già anticipato ieri prima del close, considererei il movimento avvenuto nell'intervallo 14:30/9:08 di stamane una lingua di Bayer sul 3h, sicuramente propedeutica per l'inizio di almeno un nuovo ciclo a 2gg.

Perchè una lingua?!?

  1. Perchè la struttura dei cicli a 2h prima del minimo delle 14:30 di ieri non ammetteva un ciclo a 2h rialzista. Ciò significa che sul quel minimo ha avuto luogo un nuovo T-3;
  2. Il minimo del giornaliero di ieri delle 14:30 è stato vìolato al ribasso in concomitanza della conclusione della 3°ora. Ciò significa che la rimanente quota parte della struttura del T-3 doveva girarsi al ribasso e concludere il suo sviluppo sotto al minimo delle 9:08. Questo non è avvenuto...anzi abbiamo assistito ad un ciclo a 4h in configurazione rialzista, propedeutico per un nuovo T-2
che unitamente alle sequenze cicliche più volte postate danno il quadro completo:

Sequenze cicliche, ovvero:
• Rialzo-rialzo-rialzo-rialzo (fortemente rialzista)
• Rialzo-rialzo-rialzo-ribasso (ciclo al rialzo)
• Rialzo-ribasso-rialzo-ribasso (ciclo laterale)
• Rialzo-rialzo-ribasso-ribasso (ciclo laterale)
• Rialzo-ribasso-ribasso-ribasso (ciclo ribassista)
• Ribasso-ribasso-ribasso-ribasso (fortemente ribassista)


Perfetto Ste :up: bravo

Avremo modo di approfondire il discorso "lingue" più avanti nel tempo, sicuramente ci saranno altre occasioni anche su frame più importanti.
 
Qualsiasi Ciclo, guardando al minimo di origine, si definisce alla sua fine (che sia ragionevole, in termini di tempo) Rialzista, Ribassista o Neutro.
I suoi sottoCicli potranno avere gli sviluppi che conosci, con un paio di avvertenze nei due casi estremi Tutto Rialzo e Tutto Ribasso (non vorrei sbagliare, chiedere a Elico).

Le Medie Mobili servono a definire inizio/fine ciclo e TOP fatto/da fare,
ovvero: media veloce che sale sopra quella lenta ..e.. media veloce che passa sotto a quella lenta.
Purtroppo, il difetto storico delle medie è la loro imprecisione, quindi difficilmente l'incrocio si verifica in corrispondenza dell'evento,
ti dovrai accontentare di una loro "conferma". Non conosco quella di Hull.
Media Lenta (Ciclica) = 1/2 del Periodo Ciclico ......... Media Veloce (trigger) = 1/4 della Lenta
Ad esempio: Grafico a 5 minuti --> Media Lenta a 48 periodi --> Trigger a 12 periodi,
in funzione del Time Frame del Grafico identificano il Ciclo Giornaliero T-3(8 0re),
ovvero: 8 ore = 96 CINQUE MINUTI ... che divisi per 2 = 48 periodi.
Aggiungendo un oscillatore tipo Williams%R o Stochastic Momentum Index con lo stesso periodo della Media Lenta,
potremo tracciare i Max e Min del Ciclo in esame.

Conoscendo a menadito le regole e i casi particolari,
ed in questo Elico è insuperabile,
potrai predire lo sviluppo dei vari Cicli man mano che i sottocicli ti danno le necessarie conferme, cosa affatto banale!
Bisogna usare le regole e come ci insegna Elico, il confronto con l'Inverso (XBRMIB <--> LEVMIB).
Per esempio, un ciclo che rimanga vincolato al ribasso, sappiamo che dovrà scendere sotto al suo minimo di partenza alla sua fine, che sappiamo dovrà cadere in un certo intervallo temporale.
Questa è una previsione, che va monitorata e controllata sino al suo esito, anche verificandone la simmetria con l'Inverso:
un Minimo (di partenza/arrivo) di un Ciclo DEVE corrispondere nell'Inverso al Max del Ciclo di pari grado, diversamente qualcosa non quadra!

Che resti tra noi, ho sentito dire che Elico si è comprato una sfera di cristallo......... :D

Spero di esserti stato utile.
Ciao :)


Molto bene :up:

Direi che per l'amico Ale serve un po' di sano studio.......

Salvatore Guarino - Money Matters - Analisi ciclica - Parte I Aspetti introduttivi
 
Siccome oggi, causa malattia, non farò uscire il report sull'XBR, vi lascio il chart del suo ciclo Intermedio.
 

Allegati

  • T+3 Xbear.PNG
    T+3 Xbear.PNG
    92,4 KB · Visite: 173
Qualsiasi Ciclo, guardando al minimo di origine, si definisce alla sua fine (che sia ragionevole, in termini di tempo) Rialzista, Ribassista o Neutro.
I suoi sottoCicli potranno avere gli sviluppi che conosci, con un paio di avvertenze nei due casi estremi Tutto Rialzo e Tutto Ribasso (non vorrei sbagliare, chiedere a Elico).

Le Medie Mobili servono a definire inizio/fine ciclo e TOP fatto/da fare,
ovvero: media veloce che sale sopra quella lenta ..e.. media veloce che passa sotto a quella lenta.
Purtroppo, il difetto storico delle medie è la loro imprecisione, quindi difficilmente l'incrocio si verifica in corrispondenza dell'evento,
ti dovrai accontentare di una loro "conferma". Non conosco quella di Hull.
Media Lenta (Ciclica) = 1/2 del Periodo Ciclico ......... Media Veloce (trigger) = 1/4 della Lenta
Ad esempio: Grafico a 5 minuti --> Media Lenta a 48 periodi --> Trigger a 12 periodi,
in funzione del Time Frame del Grafico identificano il Ciclo Giornaliero T-3(8 0re),
ovvero: 8 ore = 96 CINQUE MINUTI ... che divisi per 2 = 48 periodi.
Aggiungendo un oscillatore tipo Williams%R o Stochastic Momentum Index con lo stesso periodo della Media Lenta,
potremo tracciare i Max e Min del Ciclo in esame.

Conoscendo a menadito le regole e i casi particolari,
ed in questo Elico è insuperabile,
potrai predire lo sviluppo dei vari Cicli man mano che i sottocicli ti danno le necessarie conferme, cosa affatto banale!
Bisogna usare le regole e come ci insegna Elico, il confronto con l'Inverso (XBRMIB <--> LEVMIB).
Per esempio, un ciclo che rimanga vincolato al ribasso, sappiamo che dovrà scendere sotto al suo minimo di partenza alla sua fine, che sappiamo dovrà cadere in un certo intervallo temporale.
Questa è una previsione, che va monitorata e controllata sino al suo esito, anche verificandone la simmetria con l'Inverso:
un Minimo (di partenza/arrivo) di un Ciclo DEVE corrispondere nell'Inverso al Max del Ciclo di pari grado, diversamente qualcosa non quadra!

Che resti tra noi, ho sentito dire che Elico si è comprato una sfera di cristallo......... :D

Spero di esserti stato utile.
Ciao :)

Ehi grazie mille per la spiegazione !! Sicuramente devo studiare parecchio :) e applicare la teoria alla pratica ...

Leggevo qui I Cicli e l che il trigger è un quarto del periodo del ciclo e non della media mobile lenta ... forse dipende dallo strumento in oggetto di studio ?
 
Ehi grazie mille per la spiegazione !! Sicuramente devo studiare parecchio :) e applicare la teoria alla pratica ...

Leggevo qui I Cicli e l che il trigger è un quarto del periodo del ciclo e non della media mobile lenta ... forse dipende dallo strumento in oggetto di studio ?

Io l'ho imparata come ti ho scritto.
Nel senso che, se consideri il Ciclo maggiore un semicerchio (se non ci fossero i sottocicli),
al quale applichi le deformazioni prodotte dai suoi sottocicli di vario grado (min/max/min),
quello è il livello di frame che dovrebbe tracciare al meglio il ciclo medesimo.
Fai le tue prove e verifica qual'è la soluzione migliore. Fidarsi è bene, ma.........
Tieni presente che, con un unico grafico,
puoi avere una visione globale dei vari cicli:
semplicemente dimezzandone o radoppiandone il Time Frame.
Senza alcun'altra modifica!
Facendo riferimento all'altro post,
Time Frame 5 minuti --> T-3
Time Frame 10 minuti --> T-2
Time Frame 20 minuti --> T-1
Time Frame 40 minuti --> Tracy ...... ecc.
Come noterai, 20 e 40 minuti non sono valori comuni sulle piattaforme,
ed allora si prende come base un grafico a 15 minuti,
sul quale definirai il ciclo più piccolo che ti interessa tracciare!
E da questo radoppiando il TF avrai tutti gli altri:
Time Frame 15 minuti --> T-5
Time Frame 30 minuti --> T-4
Time Frame 1 ora --> T-3
Time Frame 2 ore --> T-2
Time Frame 4 ore --> T-1
Time Frame giornaliero (8 ore) --> Tracy
Time Frame 2 giorni (16 ore) --> T+1
ecc..........................
Nulla vieta di tracciarli tutti su di un unico grafico!

Ciao. :)
 
Ultima modifica:
Buon Giorno Ragazzi....!
Il minimo delle 09,31 a 36,8250 lo si può catalogare come chiusura del vecchio T+3 (Trim.) oppure solo la partenza di un T-3 (giorn.)?
Grazie per la risposta!!
Saluti!
 
Buon Giorno Ragazzi....!
Il minimo delle 09,31 a 36,8250 lo si può catalogare come chiusura del vecchio T+3 (Trim.) oppure solo la partenza di un T-3 (giorn.)?
Grazie per la risposta!!
Saluti!

Guardando all' R-quadro,
il minimo XBR/max Indice sembra ancora da realizzare.
Anzi, secondo me ritorniamo a salire sopra il max di giornata dell'Indice,
ma è solo la mia opinione!

:ciao:
 
Ultima modifica:
Buongiorno,

dal minimo delle 9:32 di stamane ha avuto luogo un nuovo ciclo giornaliero di XBR.

Considerando il fatto che il 4°T+1 in essere dal 3Gen scorso è giunto al 14°giorno di vita e preso atto delle sequenze ribassiste sui cicli T-1, T-2 e T-3, nell'attuale ciclo a 15gg non è ammesso un giornaliero in configurazione rialzista.

Laddove questo si dovesse verificare saremo di fronte ad una nuova struttura il cui significato ciclico lo declineremo all'occorrenza.
 

Allegati

  • T-1 Xbear.PNG
    T-1 Xbear.PNG
    83,3 KB · Visite: 158

Users who are viewing this thread

Back
Alto