excuseme
Forumer storico
Ragazzi,
da quanto ho capito (abbiate pazienza ma mi sto avvicinando da poco all'analisi ciclica), un sottociclo al ribasso o rialzo viene giudicato dal minimo iniziale del sottociclo vs minimo finale del sottociclo.
A questo punto il ciclo superiore sarà etichettato al rialzo/ribasso/fortemente rialzo/fortemente ribasso/laterale in base al giudizio dei sottocicli secondo lo schema già detto.
Il ciclo è identificato dalla MM di Hull (linea blu/rossa), mi sembra abbia stesso timeframe di quella veloce (linea nera tratteggiata), non capisco però il ruolo di quest'ultima, nè della media mobile lenta (linea bianca) ... se non per usi classici di AT
Altra cosa poco chiara è che non vedo alcuna "previsione" dall'analisi ciclica: definiamo un ciclo in base a come si sono svolti i suoi sottocicli, non dovrebbe essere il contrario ?
Grazie e perdonate le domande probabilmente "banali".
Ale
Qualsiasi Ciclo, guardando al minimo di origine, si definisce alla sua fine (che sia ragionevole, in termini di tempo) Rialzista, Ribassista o Neutro.
I suoi sottoCicli potranno avere gli sviluppi che conosci, con un paio di avvertenze nei due casi estremi Tutto Rialzo e Tutto Ribasso (non vorrei sbagliare, chiedere a Elico).
Le Medie Mobili servono a definire inizio/fine ciclo e TOP fatto/da fare,
ovvero: media veloce che sale sopra quella lenta ..e.. media veloce che passa sotto a quella lenta.
Purtroppo, il difetto storico delle medie è la loro imprecisione, quindi difficilmente l'incrocio si verifica in corrispondenza dell'evento,
ti dovrai accontentare di una loro "conferma". Non conosco quella di Hull.
Media Lenta (Ciclica) = 1/2 del Periodo Ciclico ......... Media Veloce (trigger) = 1/4 della Lenta
Ad esempio: Grafico a 5 minuti --> Media Lenta a 48 periodi --> Trigger a 12 periodi,
in funzione del Time Frame del Grafico identificano il Ciclo Giornaliero T-3(8 0re),
ovvero: 8 ore = 96 CINQUE MINUTI ... che divisi per 2 = 48 periodi.
Aggiungendo un oscillatore tipo Williams%R o Stochastic Momentum Index con lo stesso periodo della Media Lenta,
potremo tracciare i Max e Min del Ciclo in esame.
Conoscendo a menadito le regole e i casi particolari,
ed in questo Elico è insuperabile,
potrai predire lo sviluppo dei vari Cicli man mano che i sottocicli ti danno le necessarie conferme, cosa affatto banale!
Bisogna usare le regole e come ci insegna Elico, il confronto con l'Inverso (XBRMIB <--> LEVMIB).
Per esempio, un ciclo che rimanga vincolato al ribasso, sappiamo che dovrà scendere sotto al suo minimo di partenza alla sua fine, che sappiamo dovrà cadere in un certo intervallo temporale.
Questa è una previsione, che va monitorata e controllata sino al suo esito, anche verificandone la simmetria con l'Inverso:
un Minimo (di partenza/arrivo) di un Ciclo DEVE corrispondere nell'Inverso al Max del Ciclo di pari grado, diversamente qualcosa non quadra!
Che resti tra noi, ho sentito dire che Elico si è comprato una sfera di cristallo.........

Spero di esserti stato utile.
Ciao

Ultima modifica: