Lyxor etf xbear ftse mib ------------------- isin fr0010446666

dai fai il bravo, sii più specifico...
provo a risponderti io,
vediamo se ho imparato qualcosa,
su XBR siamo in chiusta T+3 con conseguente ripartenza nuovo T+3, ne consegue max indice fatto a meno di lingue,
su INDICE siamo in chiusura del 3° T+1 del 2° T+2 del 2° T+3,
la sequenza di T+1 è stata rialzo-ribasso-rialzo (ad ora mancano girca 2gg a chiusura difficile vada sotto 14371 di partenza) il prossimo dovrà essere necessariamente ribbassista,
inoltre il prossimo t+1 chiuderà T+2, T+3, e se non vado errato T+4.
aggiungo max del 1° t+1 16155 ad ora inviolato.
mi sembra possa bastare :)
 
provo a risponderti io,
vediamo se ho imparato qualcosa,
su XBR siamo in chiusta T+3 con conseguente ripartenza nuovo T+3, ne consegue max indice fatto a meno di lingue,
su INDICE siamo in chiusura del 3° T+1 del 2° T+2 del 2° T+3,
la sequenza di T+1 è stata rialzo-ribasso-rialzo (ad ora mancano girca 2gg a chiusura difficile vada sotto 14371 di partenza) il prossimo dovrà essere necessariamente ribbassista,
inoltre il prossimo t+1 chiuderà T+2, T+3, e se non vado errato T+4.
aggiungo max del 1° t+1 16155 ad ora inviolato.
mi sembra possa bastare :)
grazie Steffo, ma nei giorni scorsi se non ricordo male c'è stato un accenno di Elico a un possibile top per marzo (parlo di indice) che spiazzerebbe tutti quelli che a marzo si aspettano un minimo profondo. Sarebbe interessante approfondire questa ipetesi e capire cosa dovrebbe accadere perchè prenda sostanza
 
provo a risponderti io,
vediamo se ho imparato qualcosa,
su XBR siamo in chiusta T+3 con conseguente ripartenza nuovo T+3, ne consegue max indice fatto a meno di lingue,
su INDICE siamo in chiusura del 3° T+1 del 2° T+2 del 2° T+3,
la sequenza di T+1 è stata rialzo-ribasso-rialzo (ad ora mancano girca 2gg a chiusura difficile vada sotto 14371 di partenza) il prossimo dovrà essere necessariamente ribbassista,
inoltre il prossimo t+1 chiuderà T+2, T+3, e se non vado errato T+4.
aggiungo max del 1° t+1 16155 ad ora inviolato.
mi sembra possa bastare :)


...a dir poco perfetto.....

Ho solo evidenziato (in rosso) 2 passaggi che ritengo ininfluenti ai fini del ragionamento complessivo che, ribadisco, è ottimo.

Bravo Ste! :up:
 
provo a risponderti io,
vediamo se ho imparato qualcosa,
su XBR siamo in chiusta T+3 con conseguente ripartenza nuovo T+3, ne consegue max indice fatto a meno di lingue,
su INDICE siamo in chiusura del 3° T+1 del 2° T+2 del 2° T+3,
la sequenza di T+1 è stata rialzo-ribasso-rialzo (ad ora mancano girca 2gg a chiusura difficile vada sotto 14371 di partenza) il prossimo dovrà essere necessariamente ribbassista,
inoltre il prossimo t+1 chiuderà T+2, T+3, e se non vado errato T+4.
aggiungo max del 1° t+1 16155 ad ora inviolato.
mi sembra possa bastare :)


Scusa Steffo a mio avviso su INDICE questo T+1 DOVREBBERE ESSERE QUELLO CHE CHIUDE SIA il T+2 che il T+3 sbaglio? :-?
 
grazie Steffo, ma nei giorni scorsi se non ricordo male c'è stato un accenno di Elico a un possibile top per marzo (parlo di indice) che spiazzerebbe tutti quelli che a marzo si aspettano un minimo profondo. Sarebbe interessante approfondire questa ipetesi e capire cosa dovrebbe accadere perchè prenda sostanza


E' molto prematuro parlarne ora. Attendiamo che il tempo faccia il suo corso, verifichiamo dove ci condurrà il movimento correttivo indotto dalla conclusione dell'attuale ciclo Intermedio di indice e poi faremo le opportune considerazioni......
 
Piccolo riepilogo
1° T+3 del nuovo annuale iniziato il 23/09/2011 chiuso il 25/11/2011
2° T+3 iniziato il 25/11/2011 che in base alla cadenza del primo trimestrale chiusosi in soli 45 giorni non implica anche per il successivo la stessa cadenza temporale?
 
no intendo quello in cui siamo ora e mancano circa 4 giorni a chiusura....
che il mensile mi fuorvia?


Per concludere il ciclo T+3 manca ALMENO un altro T+1.......anzi, se devo dirla tutta e, preso atto della brevità del precedente ciclo Trimestrale (c'è qualche ciclista che non è ancora sicuro del minimo del 25Nov.....) e del movimento si quì osservato è molto probabile che al 4°T+1 ci attacchino un Tracy o addirittura un altro ciclo a 15gg.

Anche in questo caso, però, è prematuro parlarne oggi. Verifichiamo a quali livelli di ritracciamento giungeremo con il 4°T+1 e poi faremo le opportune considerazioni....

Tanto sempre in area di minimo devono entrare gli oscillatori sul frame a 2gg.....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto